Vai al contenuto
Melius Club

Discussione intorno allo scientismo


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Il termine scientismo è utilizzato come accusa più che come definizione di una corrente o di una tesi filosofica; indica, esprimendo dissenso nei loro confronti, tutte quelle filosofie che danno un valore preminente alla scienza.

Un aspetto deve essere chiaro, la scienza non è la "verità", intesa come la perfetta corrispondenza tra la nostra rappresentazione delle cose attraverso i nostri linguaggi e le cose stesse. Possiamo conoscere i fenomeni, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi. Ricondurre l'immensa molteplicità di ciò che appare ai sensi comporta che la scienza debba operare per modelli, che sono una semplificazione dei fenomeni stessi e comporta altresì che la conoscenza scientifica è un processo continuamente in itinere e che questo processo avviene all'interno di una comunità, la comunità scientifica. Altro elemento fondamentale, l'osservazione dei fenomeni non è ingenua, l'osservazione scientifica è "carica di teoria", teoria che va dimostrata, ma che consente di dare una rappresentazione coerente ai fenomeni. L'osservazione ingenua negherebbe che l'accelerazione gravitazionale è indipendente dalla massa dell'oggetto, per fare un esempio.

La scienza è in linea di principio accessibile a tutti, ma per ogni ambito si devono acquisire e comprendere metodi, strumenti, linguaggio. Ciò richiede studio ed applicazione, cosa diversa da una rapida ricerca su internet. Peraltro molti temi sono estremamente complessi, per cui ci si deve affidare a specialisti della materia. Per fare due esempi, l'equazione di Schrödinger è fuori della portata anche di un ottimo studente di un liceo scientifico, al pari di molti processi biochimici.

P.S.: la scienza educa al rigore logico, ma anche all'umiltà. Dinanzi Newton che sviluppa una matematica per la sua fisica e alle equazioni di Maxwell la vanità personale ne esce molto ridimensionata.

 

 

 

 

Inviato

 

40 minuti fa, Savgal ha scritto:

termine scientismo è utilizzato come accusa più che come definizione di una corrente o di una tesi filosofica; indica, esprimendo dissenso nei loro confronti, tutte quelle filosofie che danno un valore preminente alla scienza.

Da quello che ho capito, gli scientisti utilizzano come campo del sapere soltanto la scienza 

Escludendo, o ritenendo inferiori, altri campi di studio...

Infatti:

 

scientismo Il particolare atteggiamento intellettuale di chi ritiene unico sapere valido quello delle scienze fisiche e sperimentali, e svaluta quindi ogni altra forma di sapere che non accetti i metodi propri di queste scienze. Il termine fu coniato in Francia nella seconda metà dell’Ottocento e si diffuse poi altrove, avendo di volta in volta significato positivo o negativo: si designarono polemicamente come scientisti (e di conseguenza come antimetafisici) i positivisti (per es., H. Taine); di contro impiegarono spregiativamente il termine coloro che, come E. Boutroux, vedevano nel determinismo positivistico e nell’affermazione dell’oggettiva necessità delle leggi naturali, estese anche al mondo umano, l’espressione di un rigido dogmatismo

https://www.treccani.it/enciclopedia/scientismo/

...

Chatgpt :

 

 

Differenza chiave

La scienza è uno strumento: potente, ma con un campo preciso.

Lo scientismo è un’estensione ideologica: trasforma la scienza in una sorta di visione del mondo totalizzante.


👉 In sintesi:

Scienza = metodo per capire come funziona il mondo.

Scientismo = pretesa che la scienza spieghi anche perché esistiamo e quale sia il senso ultimo di realtà e valori.

...

Esempi sempre da Chatgpt

 

Ambito    Approccio scientifico (scienza)    Approccio ideologico (scientismo)

Coscienza    Studia i correlati neuronali, riconosce che l’esperienza soggettiva resta un mistero aperto.    Riduce la coscienza a scariche elettriche, negando qualsiasi altro livello di realtà.
Etica    Analizza basi biologiche/evolutive della morale, ma lascia spazio a filosofia e valori condivisi.    Sostiene che bene e male non esistono, sono solo reazioni chimiche cerebrali.
Arte    Indaga meccanismi percettivi e neuroestetica, riconoscendo che l’arte ha significati simbolici e culturali.    Riduce l’arte a pura chimica del piacere (dopamina), negando valore intrinseco.
Religione/Spiritualità    Studia effetti psicologici e sociali delle pratiche, senza pronunciarsi sul loro valore ultimo.    Considera tutto come illusione priva di senso e da eliminare.
Origine dell’universo    Descrive come è nato (Big Bang, leggi fisiche), ma non affronta il perché.    Ritiene prive di senso domande come “perché esiste qualcosa invece di nulla”.
Metodo    Osservazione, ipotesi, verifica, autocorrezione, apertura ai limiti.    Dogma: solo ciò che è misurabile scientificamente è reale o valido.

...

Sommessamente potrei aggiungere che ipotizzo ci siano non pochi scientisti (ma non c'è niente di male), ma non sanno di esserlo (sarebbe meglio che lo sappiano) ☺️

 

 

 

briandinazareth
Inviato
20 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

svaluta quindi ogni altra forma di sapere che non accetti i metodi propri di queste scienze

 

che poi in soldoni sarebbe il dover portare prove valide alle proprie affermazioni. 

come corollario impone l'umiltà derivante dalla conoscenza della limitatezza umana e dall'evidenza che anche i più grandi uomini hanno creduto a tante cose false, inoltre occorre avere la consapevolezza che  tutti sono destinati ad essere superati dalle scoperte successive (il che naturalmente  comprende le nostre convinzioni)

Inviato

Eh sì, l'umiltà, questa sconosciuta

Sono arrivato a determinate conclusioni, anche perché, lo dico con rispetto, gli scienziati da forum, a mio modo di vedere ne hanno ben poca

Ovviamente, potrei sbagliare 😎

  • Haha 1
appecundria
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

scienziati da forum

Sai che io invece trovo sempre gli interventi di livello molto alto?

Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

livello molto alto?

Non ho detto che il livello sia basso

Ma il modo di porsi, mi lascia a volte perplesso

Ma sarà un problema mio, evidentemente 

Inoltre, ora ne ho la certezza, alcune affermazioni eccessivamente spavalde, sono figlie di un certo scientismo

Su questo, dal mio punto di vista e trovata la giusta chiave di lettura, risulta abbastanza evidente

 

Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma sarà un problema mio, evidentemente

Sicuramente 

Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Sicuramente

Non avevo alcun dubbio

😂

  • Haha 1
gibraltar
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Ciò richiede studio ed applicazione, cosa diversa da una rapida ricerca su internet. Peraltro molti temi sono estremamente complessi, per cui ci si deve affidare a specialisti della materia.

Ogni riferimento a persone, fatti o avvenimenti reali è puramente casuale :classic_cool:

Inviato

Ma il focus del discorso non è il fatto che si possa improvvisare conoscenze che non si hanno, o effettuare maldestramente approfondimenti solo tramite il web, come i tuttologi da forum. Questa mi pare anche una ovvietà 

Il punto è un altro

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mi avete chiamato?

Fischi nelle orecchie?

😜

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Fischi nelle orecchie?

😜

Ci guida l'esperienza...

Inviato

È un termine che non mi è mai piaciuto, spesso utilizzato in senso dispregiativo  per ridurre la scienza a livello di altre discipline basate sulla fede o sulla cieca accettazione dei loro dogmi. Io credo che il metodo scientifico possa arrivare a spiegare ogni aspetto dell'esistenza e della realtà, dare una spiegazione alle domande fondamentali o se non altro spiegarci perchè alcune di esse non hanno un senso. Il tentativo di trovare risposta alle stesse domande utilizzando il puro ragionamento filosofico o accettando l'esistenza di un essere superiore  per fede sono sistemi per cercare di trovare una risposta a ciò che ancora non conosciamo utilizzati da secoli, una cosa fondamentale che serve ed è servita a fare evolvere il pensiero umano e continua a farlo. Sono tre approcci alla realtà differenti, e probabilmente nessuna di queste riuscirà mai a scalzare le altre.

Detto ciò, perdonatemi in caso di errori di scrittura e simili, sto scrivendo alla cieca dallo smartphone avendo perso gli occhiali. Speriamo non esca fuori na roba illeggibile. 😁

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@Xabaras Il tuo smartpgone ha lavorato benissimo. Tranquillo.

extermination
Inviato
18 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

tuttologi da forum

Con la conoscenza, senza esperienze e competenze approfondite in un determinato campo attraverso un lungo percorso ”pratico”,  ci puoi giusto fare la figura del tuttologo da Forum. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

fare la figura del tuttologo da Forum. 

Smettetela di bullizzarmi

extermination
Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Smettetela di bullizzarm

Tranquillo! Te, oltre al “sapere”’… che ti contraddistingue, dai anche una certa impressione del “saper fare” molte cose …ma anche del “saper essere” …per chiudere positivamente la serie completa.

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...