Vai al contenuto
Melius Club

Classificare altoparlanti per qualità di suono


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Gustavino ha scritto:

@landi34 guarda i 100db li hai tirati fuori tu .....

un diffusore va pensato a seconda delle dimensioni della stanza e dell' amplificatori che ci collegherai ....

Non ricordo di aver parlato di 100 db , ma di 93 - 95 , i 100 non mi interessano per enne motivi . Concordo , per il diffusore pensato in ottemperanza a stanza ed ampli , ma non ho un mini locale . Diverso input per le amplificazioni , ma andrei fuori tema .

 

 

widemediaphotography
Inviato

Sarà ormai un anno che giornalmente dedico un po' di tempo alla costruzione dei mie Diffusori DIY, questo non fa di  me certo un esperto, ma con un approccio più tecnico che empirico  (in questo ambito ne se ne usa tanto) qualcosa  credo di averla compresa...

Alla tua domanda non esiste una risposta precisa, perché ogni diffusore, se ben progettato, nasce con delle prerogative precise e se bastassero i parametri T-S (sono molto utili) il numero di misure e riscontri necessari sarebbero veramente esigui per raggiungere un risultato ottimale.

Esistono pertanto driver che per determinati parametri sono decisamente migliori di altri migliori di altri, ma questo non è sufficiente a ritenere che usandoli si raggiunga un risultato migliore di altri.

Comprenderai che più spesso di quanto si immagini la coperta è assai corta e questo di per se basterebbe a chiarire che non esiste risposta alla tua domanda.

Quando si inizia ad ordinare in fila i seguenti punti di progetto:

  • Budget
  • Numero vie
  • Risposta in frequenza  con un  f3 effettivo
  • SPL
  • Sensibilità
  • Distorsione
  • Pilotaggio Attivo/passivo
  • Tipologia cabinet

Il risultato ottimale non è affatto detto che si raggiunga utilizzando i componenti con parametri migliori...

 

 

 

 

Inviato
Il 30/8/2025 at 11:49, grisulea ha scritto:

In che senso? Ridurre l'efficienza non diminuisce la distorsione, se la riduci devi aumentare la potenza, a parità di volume avrai la stessa escursione e quindi la stessa distorsione grosso modo, solo che sprecherai potenza. 

Vedo se riesco a spiegarmi meglio : 

se , come da discussione , penso un diffusore che abbia efficienza tra 93 o 95 db devo giocoforza rivolgermi al pro perchè le solite cupole non ci arrivano o se ci arrivano ci arrivano a stento , vedi il T 28 Audax ;

quindi per quei 93 o 95 optp per driver da 1" che hanno una efficienza di oltre 100 db , ma difficile da interfacciare con un woofer non proprio da stadio :

per livellare la coppia a quanto riesce a darmi il cono o woofer devo ridurre l'efficienza del driver , riduzione che penso possa dominuire la distorsione del driver .

Il 30/8/2025 at 11:49, grisulea ha scritto:

Se hai un amico con Clio sarà senz'altro capace. Fatti aiutare da lui perché dal forum a queste condizioni è veramente difficile. 

Dal forum cercavo qualche dritta per driver e woofer in genere per evitarmi di scartabellare i vari cataloghi  , ed una che reputo di rilievo mi è stata fornita da Mario che , purtroppo , ha lasciata la discussione .

Avrei pure qualche altro dubbio , uno dei quali è il motivo per cui i driver da 1 1/4" non sono usati in hifi , nonostante le curve di risposta che esibiscono .

Il 30/8/2025 at 11:49, grisulea ha scritto:

Non puoi partire con questa idea.

E perchè no ? E' un'idea generalizzante per capire in che direzione andare prima di iniziare qualche test . Io non reputo granchè le costosissime laccatissime  casse audio , anche no , e credo che i costi di certi pezzi nordeuropei siano un a totale truffa , ma sono mie fisse .

Il 30/8/2025 at 11:49, grisulea ha scritto:

Un progetto nasce per necessità. Quindi il primo punto che devi stabilire è cosa vuoi e con quali prestazioni.

Vero , ma per arrivare ad un diffusore come lo penserei io , devo giocoforza sentire , rompere le palle e poi drenare il sentito o letto . E quanto mi manca sono le risposte alle solite mie domande :

driver da 1" o 1 1/4" ? 

perchè il driver da 1 1/4" non ha proseliti in hifi ?

quale cono potrei accoppiare con il driver sia da 1" che da 1 1/4" ?

Bene . Leggere i data sheet pare che un driver da 1 1/4" potrebbe essere un must , meglio se accoppiato ad un 12" in linea di trasmissione , linea sulla quale qualcosina so , poco , ma non sono proprio al buio . Un driver da 1 1/4" con un 12 " in linea potrebbe già essere ok , altrimenti , averci lo spazio , un sub potrebbe essere pensato, sempre in linea , ma mi manca sempre il driver . Sì e no , perchè pare che un radian da 1" potrebbe essere okay , ma ho appena finito il mutuo ed aprirne un secondo per due driver perdipiù non importati , vorrei evitare . Se poi potessi pescare nel prodotto nazionale che pare sia un must a livello mondiale , ancora meglio , tutto qui .

Inviato
19 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

perché ogni diffusore, se ben progettato, nasce con delle prerogative precise

Ok , ma potrebbe essere che la quasi totalità delle precise prerogative io non le ritenga di interesse , e sono prerogative che conosco abbastanza , spesso reiterate in vari modelli anche se di marchi diversi , prerogative come compressione , distorsione evidente in occasione di un pieno o picco dinamico , non sono interessato a queste prerogative ( compressione e distorsione ascoltate anche in fiera e pur e in casse da B&w 801 e 802 , Wilson , Magico , SonusFaber amplificate multimilionarie , i primi nomi star del apnorama audio che mi sovvengono )

Inviato
19 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Comprenderai che più spesso di quanto si immagini la coperta è assai corta e questo di per se basterebbe a chiarire che non esiste risposta alla tua domanda.

E perchè no ? Chiedo non un progetto , ma di esperienze , chiedo di driver ritenuti validi , nulla di ultrastellare .

Poi , il primo che mi ha gentilmente risposto con sigle e pareri , scopro che quanto mi consiglia lo avevo notato anch'io , ma lui mi da un input in più che ritengo degno di massima attenzione .

Inviato
19 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Il risultato ottimale non è affatto detto che si raggiunga utilizzando i componenti con parametri migliori...

Non ho mai scritto questo , tantomeno pensato , espongo solo domande .

Inviato

@landi34 Qui nel forum c'è un utente ha progettato delle casse che son state anche pubblicate, si chiama @SHAR_BO

pare che quelle casse abbiano ricevuto un notevole apprezzamento anche in occasione di una fiera audiofila per autocostruttori. Qualcosa ne scrisse anche in questa sezione se non ricordo male, il progetto uscì su Costruire hi-fi di un anno fa. Credo non superassero i 93 dB ma costi contenuti . Via alta con driver+ guida d'onda di moderna concezione. 

Vediamo se vorrà intervenire . 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, landi34 ha scritto:

per livellare la coppia a quanto riesce a darmi il cono o woofer devo ridurre l'efficienza del driver , riduzione che penso possa dominuire la distorsione del driver .

No, non puoi ridurre l'efficienza del driver, quella è una sua caratteristica intrinseca, quello che vai fare è sprecare potenza dell'amplificatore per allineare i livelli. Non riduci quindi la distorsione del driver, a parità di livello emesso sarà la stessa. 

10 minuti fa, landi34 ha scritto:

Avrei pure qualche altro dubbio , uno dei quali è il motivo per cui i driver da 1 1/4" non sono usati in hifi , nonostante le curve di risposta che esibiscono .

Io credo vengano usati, ad esempio Laho furur a7 lo usa. Sono adatti ad abbinarsi a woofer grandi. Io preferisco usare i 2" abbinati in alto da 1". Ma davvero ci sono da 1,1/4 veramente eccellenti. 

 

25 minuti fa, landi34 ha scritto:

E perchè no ? E' un'idea generalizzante per capire in che direzione andare

Troppo.

26 minuti fa, landi34 ha scritto:

driver da 1" o 1 1/4" ? 

Dipende, se usi un 15" meglio 1,1/4 perché  puoi fare un taglio anche sotto i 1000 hz, se usi un 12" puoi tagliare più in alto, per uso hi-fi puoi stare attorno ai 1200 hz magari con taglio un po' deciso. 

Ho realizzato di recente ma sento anche spesso un sistema che usa il coassiale da 12" 18sound. Un po' tirato puoi arrivare a 60 hz, non è affatto male specie in attivo. In passivo propongono anche il relativo crossover solo che il taglio è sopra i 2000 hz, non esattamente taglio hi-fi, ciononostante buono per iniziare. Imparando poi si può spostare il taglio almeno ai 1500 circa. In un secondo momento si completa con un sub. Come diffusore si può fare il classico parallelepipedo, con reflex a fessura. Adesso cerco una foto. L'altoparlante c'è con tromba o senza, coassiale classico tipo tannoy. Userei quello, il mio ha la tromba perché l'ho preso usato. 

  • Melius 2
Inviato

@landi34 necessitano di essere sollevate una trentina di cm circa. 

IMG_20250701_173223871.jpg

 

IMG_20250701_173303621.jpg

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
3 ore fa, landi34 ha scritto:

...

 

Non me ne volere, ma non basta raccontare di aver fatto mille ascolti (qui li abbiamo fatti tutti), mentre si confonde efficienza, distorsione e parametri di progetto.  Quella confusione non la copri con nessuna esperienza pregressa.

Una cosa è la passione per l’ascolto, un’altra sono le competenze tecniche per progettare e assemblare diffusori realmente performanti( ma anche su questo termine bisognerebbe mettersi d'accordo)

Un driver preso da solo non significa nulla se non consideri la coerenza timbrica con gli altri componenti, il tipo di caricamento e, soprattutto, il budget. Altrimenti restano le chiacchiere che qui siamo soliti raccontarci, e questo è già più che sufficiente per rispondere a quasi tutte le tue domande. Vorrei vederti intraprendere un progetto serio partendo da carta bianca se non a un certo punto non inizi a fare i conti con il budget ed inizi a tagliare a destra e a manca :classic_biggrin:.

Visto che chiedi sigle precise:

Due Faital Pro 12RS430 in parallelo asfaltano senza problemi un singolo Purifi PTT10.0PR-NA2-01, (spero che tu conosca di cosa sto parlando) che da solo costa quanto 3 Faital. E ciò senza nemmeno entrare nel merito della resa in gamma bassa, della headroom dinamica o della gestione dei carichi reali. È il classico caso in cui numeri e progettualità contano molto più delle impressioni raccontate.

Potrei portare esempi di array o di sistemi multivia realizzati con gli stessi driver, ma con risultati completamente diversi, perché dipendenti da altri fattori come il tipo di caricamento, numero di vie, realizzazione del cabinet e crossover.

Potrei anche entrare nel merito della gestione delle frequenze di incrocio e delle implicazioni in termini di efficienza e potenza necessaria, dove risulterebbe chiaro che anche amplificazioni raffinate possono rivelarsi del tutto inadatte a far esprimere certi driver al meglio delle loro possibilità.

La verità è che la passione ti porta ad ascoltare, ma è la competenza che ti permette di capire davvero cosa stai ascoltando e perché.

3 driver uguali suonano differenti in uno stesso cabinet già solo se cambi schema di montaggio, tipo nel mio caso W_MTM_W o MTM_WW, o WMT e/o a seconda dell'altezza in cui decidi di posizionare il TW e di quali distanze scegli per i centri acustici perché anche il tuo ambiente, che conta lameno per un 25% della resa sonora complessiva, gradisce o ripudia talune soluzioni.

Un driver a compressione raggiunge un'efficienza altissima e consente valori di SPL impensabili per un TW di tipo dome, ma l'altro lato della medaglia è inutile che lo ripeta.

Trova un woofer migliore del 12RS430 a 200 euro, e quando ti chiederai rispetto a che... avrai compreso buona parte del mio pensiero. :classic_wink:
Un driver, un woofer  a differenza di quello che si possa immaginare non è affatto un componente a se, come potrebbe essere per una cuffia, uno streamer, un DAC ecc, ecc... ma performa a seconda della sua implementazione in un progetto!

Quando citi il FuturA7, come non fai a comprendere che è l'implementazione che fa la differenza e non la scelta dei singoli driver?

 

 

Inviato
13 ore fa, grisulea ha scritto:

No, non puoi ridurre l'efficienza del driver, quella è una sua caratteristica intrinseca, quello che vai fare è sprecare potenza dell'amplificatore per allineare i livelli. Non riduci quindi la distorsione del driver, a parità di livello emesso sarà la stessa. 

Convinto del contrario . Se un driver ha 108 db e ne riduco l'efficienza , pensavo che ne riducessi pure le distorsioni perchè mai sarà spremuto .

Inviato
9 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Quando citi il FuturA7, come non fai a comprendere che è l'implementazione che fa la differenza e non la scelta dei singoli driver?

Mai citato il futura che non so nemmeno cosa sia , fai confusione in genere .

Inviato
8 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

Il progetto si poneva come obiettivo coniugare resa acustica prive di lacune evidenti, sensibilità superiore alla media e costo molto molto contenuto.

I costi sono sempre importanti . Io , con questa mia tiritera , cerco di capire cosa potrei combinare con un diffusore simile al tuo , ma senza guardare troppo al costo dei vari pezzi . Il senza guardare troppo al costo dei pezzi , significa non guardare troppo se però riesco ad ottenere di più .

L'arretrato come lo si riesce a reperire ?

Inviato

Grazie @SHAR_BO, gentilissimo! Spero che @landi34 possa approfittare della tua disponibilità, non capita facilmente di poter ascoltare un progetto parzialmente a tromba messo a punto con cura. 

Inviato
3 ore fa, landi34 ha scritto:

Convinto del contrario . Se un driver ha 108 db e ne riduco l'efficienza , pensavo che ne riducessi pure le distorsioni perchè mai sarà spremuto .

Se un driver ha 108 db rimangono sempre 108. È il diffusore che avrà una sensibilità minore. Es.: il driver ha 108. Metti una resistenza ed attenui a 98. Vuoi ascoltare con picchi di 108 db ( per semplicità). Se non lo attenui lì avrai con 1 watt. Se lo attenui di 10 db di watt te ne serviranno 10. Solo che 9 finiranno sprecati in calore dalla resistenza, 1 come prima arriverà al driver che si troverà esattamente nella condizione precedente. Spero ti sia chiaro. Attenuare non riduce efficienza, spreca potenza sulle resistenze di attenuazione. A parità di spl al driver arriva necessariamente la stessa potenza. Nel caso in esempio 1 watt.

  • Thanks 2
widemediaphotography
Inviato
4 ore fa, landi34 ha scritto:

Mai citato il futura che non so nemmeno cosa sia , fai confusione in genere .

Esatto, in genere faccio sempre tanta confusione...:classic_biggrin:   ma sarebbe stato interessante ricevere osservazioni tecniche a quanto da me scritto.

Il buon @grisulea ti ha già risposto in modo piuttosto completo nel suo primo intervento, e continuo a ribadire che l’implementazione conta più dei driver stessi per la resa finale del diffusore. Questo aspetto mi sembra che tu lo abbia completamente  trascurato nella discussione.

 

Con un driver a compressione, la tromba o guida d’onda è un elemento indispensabile, pertanto o la scegli tra le poche disponibili in commercio, oppure te la realizzi, ma servono competenze e attrezzature che al momento forse non possiedi. Allo stesso modo, le prestazioni del woofer dipendono moltissimo dal tipo di cabinet che andrai a progettare.

Se non specifichi chiaramente, ad esempio,  che il tuo due vie sarà supportato da subwoofer esterni o meno, diventa difficile impostare il progetto. Tipicamente i woofer pro hanno una fs alta che non consentono di scendere dove è possibile con i woofer Hi-fi. La copertura in gamma bassa, ad esempio, può essere definita con un f3 a -3 dB, oppure come fanno in tanti a -6 dB o addirittura -10 dB, ma bisogna sempre indicare a quale livello di SPL. Dichiarare semplicemente che punti a un’efficienza di 100 o 108 dB non ha molto senso se non si definiscono le condizioni. Se la compressione ha 108 dB di sensibilità e il woofer 96, occorre allinearli su un valore di progetto ben preciso. Con un crossover digitale puoi compensare il driver meno sensibile, mentre con un crossover passivo puoi soltanto attenuare (a scapito dell'amplificatore e dell'efficienza) quello più efficiente. Inoltre, il digitale ti permette una precisione chirurgica nelle frequenze di taglio, senza dover ricorrere a correzioni complicate o a un DSP esterno.

Vuoi un due vie, ma con quale SPL target? E in che ambiente dovrà suonare? Ti serve un’elevata sensibilità perché hai amplificazioni poco performanti? Vuoi un diffusore da pavimento o su stand, e con quale grado di direttività? Lo spazio occupato dallo stand non converrebbe sfruttarlo per integrare un subwoofer? Oppure si preferisce un bookshelf in sospensione pneumatica, bass-reflex sul fronte. Hai pensato a un DCAAV o persino linea di trasmissione? 

Come vedi, le strade sono due: o ti affidi a un progetto già collaudato, oppure ti prepari a eseguire numerose iterazioni di misura e ottimizzazione del cabinet e del crossover, ma bisogna studiare non poco. Un crossover digitale è di grande aiuto: versatile, rapido da implementare e soprattutto capace di offrire una qualità sonora molto elevata dove difficilmente può arrivare un costoso passivo.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...