ilmisuratore Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 29 minuti fa, rpezzane ha scritto: non esiste alcuna correlazione tra le misure e quella emozione ...si perché in molti casi l'emozione scaturisce da altri meccanismi... perfino l'estetica dell'oggetto che si ascolta
grisulea Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 8 ore fa, LudovicoVan ha scritto: vedi io ho al polso un Patek Philippe. Non me ne frega niente se uno con un Apple Watch dice che il suo è più preciso. Naturalmente ma il discorso è al contrario, sei tu che non ti fai venire in mente che il tuo patek è piu' preciso. Come nessuno dirà che in assoluto l'Apple è migliore. Suonasse suonerebbe meno preciso. Piacerebbe meno? Sicuramente no, ma non puoi raccontare agli altri che è tecnicamente migliore solo, perché ti piace. E' diverso. Come tale necessità di un suo contesto esattamente come l'Apple. Entrambi segnano(suonano) l'ora con accuretazza più che sufficiente allo scopo per cui sono nati. Di questo si parla. Esteticamente, costruttivamente per qualità percepita ovvio che i mega dac sono ben altro. Ben altro non suona. Tu quindi che dac hai? Puoi con certezza dire che senti meglio di chi ne usa uno meno costoso? 1
rpezzane Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Adesso, ilmisuratore ha scritto: ...si perché in molti casi l'emozione scaturisce da altri meccanismi... perfino l'estetica dell'oggetto che si ascolta Se fosse così dovrei impazzire per MC invece non è così. Guarda a me della bellezza dell'oggetto non mi interessa una beata mazza tanto è vero che ho VTL che non sono proprio da concorso di bellezza. Di sicuro non posso tenere nell'impianto dei rozzi brutti perchè ho lo stereo in salone e mia moglie mi prenderebbe a calci nel sedere. Saluti
Felis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: Nella musica, non a caso, si parla di colori di palette di nuance. Ma scusa se uno va ad un concerto la musica di una orchestra la sente colorata o neutra. Se per neutro si intende l aperfezione timbrica, mi trova d'accrodo. Se per neutro si intende la RIF piallata e la musica che da colorata diventa a toni di grigio non mi trova più. Il senso era questo. Non funziona così. Al concerto senti l'evento com'è, nella sua verità ed è così per tutti. La neutralità e la colorazione è riferita alla sorgente invece. Neutro si intende che non aggiunge colorazione al materiale riprodotto.
mozarteum Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto Rispondo a Ludovico Van: dipende. Ieri sera sono passato al secondo impianto (fa ancora caldo per stressare il primo che gode di ottima salute nonostante gli anni proprio perche’ risparmiato da giugno a settembre ed usato solo per sessioni di ascolto di almeno due ore nelle rimanenti giornate dell’anno). Nel secondo impianto pilotato da un sugden con Dynaudio dm2/6 in piccola stanza, il supplente Fosi v3 mi sta facendo godere a pieno la musica, molto oltre le mie aspettative. Ieri seratona tutta Liszt al piano (brutta bestia in hifi) con mia notevole soddisfazione visto che sono andato avanti tre ore (anche con altro poi) senza che me lo prescrivesse il medico (che non seguirei in ogni caso). Devo dire che e’ sorprendente anche il wiim pro ultra pure per la conversione (in un impianto del genere). l’idea che mi sono fatto e’ che c’e’ un grande equilibrio in relazione a tutte le componenti, stanza anzitutto. Gli stessi pezzi in sala grande non andrebbero bene ne sono certo
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 minute ago, Felis said: Non funziona così. Al concerto senti l'evento com'è, nella sua verità ed è così per tutti. La neutralità e la colorazione è riferita alla sorgente invece. Neutro si intende che non aggiunge colorazione al materiale riprodotto. la tua e' pura utopia il segnale viene rimaneggiato mille volte perfino dalla tua stanza ,si va' ai concerti appositamente
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 2 minutes ago, mozarteum said: Ieri sera sono passato al secondo impianto (fa ancora caldo per stressare il primo che gode di ottima salute nonostante gli anni proprio perche’ risparmiato da giugno a settembre ed usato solo per sessioni di ascolto di almeno due ore nelle rimanenti giornate dell’anno). Continuo a godermi la ClasseA anche in estate , basta una ventolina silenziosa ......
Felis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: la tua e' pura utopia il segnale viene rimaneggiato mille volte perfino dalla tua stanza ,si va' ai concerti appositamente E cosa c'entra? Ho spiegato come i produttori usano i termini "neutrale" e "colorato" quando definiscono un componente.
mozarteum Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 12 minuti fa, Felis ha scritto: Al concerto senti l'evento com'è, nella sua verità ed è così per tutti. La neutralità e la colorazione è riferita alla sorgente invece. Neutro si intende che non aggiunge colorazione al materiale riprodotto. Tutto questo e’ verissimo. Tuttavia, se il fine della ripriduzione e’ godere della musica a casa, lasciando perdere la questione dell’emozione (con Erwartung che te voi emoziona’ eppure e’ Musica importante), non e’ detto che questo risultato si consegua attraverso una risposta piatta. Quando la registrazione non e’ ottimale non ha senso inseguire la risposta piatta per essa. La medesima registrazione puo’ suonare invece molto meglio o addirittura benissimo -nello scopo di indurre una illusione di verosimiglianza- se l’impianto e l’ambiente la rendano piu’ verosimile. Verosimile non rispetto all’evento registrato, ma rispetto a come i suoni nella nostra esperienza di musica vera agiscono. Non si tratta ovviamente di stravolgimenti o di tradimento artistico. Sono piccole variazioni che pero’ si scostano dalla linea piatta. Credo che rpezzane intenda questo. Peraltro non e’ lesa maesta’. La registrazione non e’ un totem, e’ continuamente manipolata anche dopo la morte dell’artista, aggiungendo ambienza, togliendola ecc ecc.Tuttavia anche in queste manipolazioni non c’e’ mai tradimento. il Don Chisciotte di Strauss meraviglioso di Karajan Fournier quello e’ indipendentemente dai riversamenti nel tempo negli studi delle major o degli smanettamenti a casa dell’audiofilo.
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 29 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto Comunque leggendo ogni 3D di questo tipo emerge sempre una realtà paradossale,ovvero che in un forum di appassionati di musica e della sua riproduzione si concretizzino sempre dialoghi tra sordi. 3
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 8 minutes ago, Felis said: E cosa c'entra? Ho spiegato come i produttori usano i termini "neutrale" e "colorato" quando definiscono un componente. dajee non fare il furbo questo hai scritto:
Felis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Tutto questo e’ verissimo. Tuttavia, se il fine della ripriduzione e’ godere della musica a casa, lasciando perdere la questione dell’emozione (con Erwartung che te coi emoziona’ eppure e’ Musica importante), non e’ detto che questo risultato si consegua attraverso una risposta piatta. Quando la registrazione non e’ ottimale non ha senso inseguire la risposta piatta per essa. La medesima registrazione puo’ suonare invece molto meglio o addirittura benissimo -nello scopo di indurre una illusione di verosimiglianza- se l’impianto e l’ambiente la rendano piu’ verosimile. Verosimile non rispetto all’evento registrato, ma rispetto a come i suoni nella nostra esperienza di musica vera agiscono. Non si tratta ovviamente di stravolgimenti o di tradimento artistico. Sono piccole variazioni che pero’ si scostano dalla linea piatta. Credo che rpezzane intenda questo. Peraltro non e’ lesa maesta’. La registrazione non e’ un totem, e’ continuamente manipolata anche dopo la morte dell’artista, aggiungendo ambienza, togliendola ecc ecc.Tuttavia anche in queste manipolazioni non c’e’ mai tradimento. il Don Chisciotte di Strauss meraviglioso di Karajan Fournier quello e’ indipendentemente dai riversamenti nel tempo negli studi delle major o degli smanettamenti a casa dell’audiofilo. Va bene. Però non ti capita di emozionarti ad un concerto dal vivo anche se il suono non corrisponde alle tue aspettative della forma mentis di suono ideale che ti sei costruito? Quando registri di mezzo c'è sempre e comunque un "Maestro del tono" che pensando all'audiofilo E METTENDOCI FORTEMENTE DEL SUO confeziona una produzione colorata pensando all'andamento B&K o quello che vuoi secondo il quale la maggioranza dei diffusori viene costruita. Poi a casa sua se uno è contento può ascoltare anche con una curva a "U".
Felis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: dajee non fare il furbo questo hai scritto: Problemi con la lingua? Dimmi cosa non capisci così te lo spiego.
Gustavino Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Just now, Felis said: Problemi con la lingua? Dimmi cosa non capisci così te lo spiego. che il termine colorato lo trovi come eccezione negativa solo qui dai soliti noti ,lascia perdere
captainsensible Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 48 minuti fa, rpezzane ha scritto: dire per te neutro Per me neutro vuol dire senza aggiunte di armoniche, distorsioni o grossa enfasi della risposta in frequenza. C'e un mio amico a cui piace alzare il livello dei bassi, quando viene a casa mia. Vedi qua sta la differenza. Eppoi le misure contano, ma bisogna sapere leggere e interpretarle, capire quali sono utili realmente e da chi vengono fatte. Se si riesce meglio, altrimenti amen. CS 1
mozarteum Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto 1 minuto fa, Felis ha scritto: Però non ti capita di emozionarti ad un concerto dal vivo anche se il suono non corrisponde alle tue aspettative della forma mentis di suono ideale che ti sei costruito? E’ il contrario. Dal vivo il suono e’ quello e se la sala o il posto non sono particolarmente sfigati, “incamero” esperienza di suoni diversi (a seconda della sala o del posto) tutti veri. Questa esperienza con gli anni e l’assiduita’ forma una sorta di “campionario della verosimiglianza” che personalmente mi fa valutare un impianto in ambiente come attendibile o no. Il suono a U non sarebbe attendibile comunque, ho scritto sopra cosa intendo 1
Felis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Adesso, Gustavino ha scritto: che il termine colorato lo trovi come eccezione negativa solo qui dai soliti noti ,lascia perdere Intendi accezione forse? Anche per me non è un fatto positivo.
grisulea Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 8 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nel secondo impianto pilotato da un sugden con Dynaudio dm2/6 in piccola stanza, il supplente Fosi v3 mi sta facendo godere a pieno la musica, molto oltre le mie aspettative. Immagina se di fosi o equivalenti ne avessi quattro, un crossover digitale a 4 vie a cui arrivi diretto in digitale da PC, le due dm con scollegato il crossover analogico filtrate digitalmente, sotto medio-basso da 12" fino a 200 hz e fino a 60 un grande sub. Tutto configurabile ottimamente con ampio margine anche per il gusto personale. Cosa saranno? 3, 3,5keu. Comincia ad essere difficile fare di meglio gusto a parte. Basta sostituire le dm con altro, il suono sarà principalmente quello. 3
Messaggi raccomandati