analogico_09 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Torna nelle dichiarazioni propagandistico-elettorali meloniane l'espressione di "ceto medio" che il PDC intenderebbe rilanciare, o forse autare, renderlo meno medio e più vicino al medio alto, financo altolocato e non se ne parli più? Oppure cos'altro? Secondo voi, noi, essi, loro... quali realtà socio-economiche financo culturali si potrebbero ficcare in tale vaga categoria? Aiuti per tutti promette la Meloni, anche per gli imprenditori (qualcuno parla di aiuti ai poveri bancari, ma in modo trasversale) nel suo recentissimo discorso elettorale tenuto al meeting dei ciellini, mentre per i "ceti poveri" o "semi-poveri" più o meno disperati, non è stato annunciato nessun aiuto, forse perchè essendo brutti, sporchi e cattivi pronti a disertare in grandissimo numero i seggi elettorali, non fanno testo meritivelo di essere emarginati, "innominati". 2
iBan69 Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Ma il ceto povero? … e chissene frega! Che il ceto medio, sia la “massa trainante” di qualsiasi paese, è certo, che il suo impoverimento economico, abbia delle ripercussioni sull’economia e la solidità del paese stesso, oltre che sulle scelte politiche, non può essere negato, ma che un governo pensi solamente al ceto medio, dopo aver pensato ai ricchi, e trascuri completamente il ceto più povero, è veramente deprecabile. Tutte le azioni di questo governo, sono incentrate ad ottenere un riscontro politico ed elettorale, quindi, non frega nulla della povera gente, perché non è un bacino di voti a cui la destra vuole attingere. Questo misura la civiltà di un paese e dei suoi governanti. 1
P.Bateman Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 4 ore fa, analogico_09 ha scritto: mentre per i "ceti poveri" o "semi-poveri" più o meno disperati, I poveri si considerano ceto medio.
gibraltar Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: che un governo pensi solamente al ceto medio, dopo aver pensato ai ricchi, Dalle tempo: è partita dall'alto, ora sta in mezzo, poi arriverà a quelli del seminterrato (se nel frattempo sono sopravvissuti)!
analogico_09 Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto Secondo AI Overview di cui mi fido molto... Il ceto medio è una fascia intermedia della scala sociale ed economica, che si distingue sia dai ceti popolari (o proletariato) sia dai ceti più ricchi (o borghesia e classi superiori). Questa categoria include lavoratori dipendenti, liberi professionisti, impiegati, artigiani e commercianti. La sua definizione è complessa e include sia aspetti economici (reddito e benessere) sia aspetti socioculturali (stili di vita, valori, mentalità e ruolo sociale). Emecojomberi.., chiamalo ceto medio.., mica ce lo sapeco che quasi quasi potrei segnarmi al clubbe dei "liberi professionisti"... in fondo un pensionato non di fatto tale? Per di più io non mi lego a nisciuno... Ma pe' li puveretti che a mezzoiurno hanno a magnà turze de repe ca vulimme fa, signor PDC? Orete frete turze de repe et requiemschiattino in pacem. E no.., così non va.
Muddy the Waters Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Qui su Melius si definiscono appartenenti al ceto medio persone proprietarie di tre abitazioni e che mediamente spendono 150€ per il rifornimento della propria auto, qualcuno ha anche l’imbarcazione da diporto. Sara’ così. 1
analogico_09 Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 1 ora fa, gibraltar ha scritto: Dalle tempo: è partita dall'alto, ora sta in mezzo, poi arriverà a quelli del seminterrato (se nel frattempo sono sopravvissuti)! Come con le sentite indignazioni per i massacri di Gaza.., ora non servono più a nulla se non pel tentativo di adeguarsi al pensiero corrente che avrebbe potuto metterla in solitaria... Tocca farsi furbi nella vita e nella politica. Si attende pazientemente prima di decidere su quale carro della convenianza saltare ....
extermination Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: Secondo voi, noi, essi, loro... quali realtà socio-economiche financo culturali si potrebbero ficcare in tale vaga categoria? Sul web si trovano definizioni varie ed eventuali non allineate tra loro dunque auspico che il 3d possa provvedere a riguardo con una sintesi di non più di due righe
analogico_09 Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 33 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Qui su Melius si definiscono appartenenti al ceto medio persone proprietarie di tre abitazioni e che mediamente spendono 150€ per il rifornimento della propria auto, qualcuno ha anche l’imbarcazione da diporto. Sara’ così. Quelli saranno medio avanzati, e dei medio arretrati ne vogliamo parlare?
analogico_09 Inviato 28 Agosto Autore Inviato 28 Agosto 26 minuti fa, extermination ha scritto: Sul web si trovano definizioni varie ed eventuali non allineate tra loro dunque auspico che il 3d possa provvedere a riguardo con una sintesi di non più di due righe Contribuisci con altre definizioni diverse quelle che trovi nel web e proviamo a fare un raffronto. Anche se chi di sintesi vive disperato muore... La mia sintesi potrebbe essere che "la povertà non possa appartenere in nessun caso alla condizione socio-economico-culturale media. In medio stat virtus... specialmente quando la si porta nei seggi elettorali.., ed è su questo che il nostro PDC comizia argutamente promettendo loro condizioni di medietà molto migliorate... magari abarthizzate... Potrebbe tuttaviaq essere che il nostro PDC giochi sull'ambiguità dell'espressione per acchiappare due piccioni con una fava... Non so se mi sono capito...
Gaetanoalberto Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Mah. Il concetto è come sempre complicato. 40000 euro possono significare un tenore di vita accettabile o misero in base alla residenza od alla composizione nel nucleo familiare. Il percettore, guardando alla media dei redditi individuali, potrebbe ritenersi parte del ceto medio ma combatte con i conti a fine mese. Non è detto che non si parli a questi elettori.
Guru Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 1 ora fa, Muddy the Waters ha scritto: Qui su Melius si definiscono appartenenti al ceto medio persone proprietarie di tre abitazioni e che mediamente spendono 150€ per il rifornimento della propria auto, qualcuno ha anche l’imbarcazione da diporto. qualcuno ha anche l’imbarcazione da diporto. Sara’ così. Effettivamente è così, anche perché il proletariato ormai è composto da stranieri. Gli stranieri in gran parte non votano, figuriamoci quindi se alla destra gliene frega qualcosa.
maverick Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto il ceto medio secondo me è molto più numeroso di quanto appaia dalle statistiche derivanti dalle denunce dei redditi. Se uno guarda alcune applicazioni messe a disposizione anche ufficialmente ... con un reddito di 40-60.000 euro sei nella fascia alta ... ( sono infinitamente di più quelli che prendono meno rispetto a quelli che prendono di più). In realtà ... l'esperienza di vita ci insegna che su quel reddito ce ne sono tanti..., anche chi fa finta di non riuscire a unire il pranzo con la cena e piange sempre miseria
analogico_09 Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto In Italia ci sono troppe anomalie. Innanzitutto un ceto medio che in misura non limitata, allo stesso modo dei "ceti alti", non paga le tasse, mentre chiagne il morto e frega il vivo, ottiene i condoni, rottamazioni delle cartelle esattoriali per di più riceve dal governo promesse di miglioramento delle già privilegiate, anzi illegali , ma "elettoralmente" condonate, condizioni. Il ceto medio, piano piano ne veniamo a capo, sembrerebbe essere una sorta di "buco nero" che assorbe dentro di se tutto quello che scappa da una dirittura sociale più civile, rispettoso delle leggi e delle regole, più responsabile. L'italico, leggendario, mitologico qualunquismo stavolta piccolo borghese. In mezzo ai certi medi e ai ceti alti si collocano i ceti poveri come vasi di coccio tra vasi di ferro acciocchè mi rifaccio e faccio la domanda: cosa avrà mai promesso di fare il nostro PDC per questa categoria di cittadini che sono costretti a pagare le tasse fino all'ultimo centesimo, privi di ogni privilegio pieni invece di tutte le sfighe possibili ed immaginabili, soggetti a patire la giustizia senza le scappatorie che hanno i ricchi pagatori di pregevoli avvocati, etc, etc, a fronte dei quali si fa del tutto per tenerne nascoste le scomode realtà, per non parlarne o parlarne a "notte fonda"? Insomma.., non intendevo fare mera "accademia" o esegesi lessicale del "ceto medio"... Mi pare inoltre che stia emergendo un fatto che dovrebbe dare da pensare a chi sia elettivamente di sinistra: il nostro PDC sembra impegnato ad acciuffare financo il centro scippandolo alla Schlein lì dove parrebbe si stiano di nuovo ri-perdendo la "tramontana"... 1
Felis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto il ceto povero: I tassisti italiani guadagnano meno di 18mila euro lordi l’anno: i dati in 7 città I guadagni della categoria in base alle dichiarazioni 2023. Le rilevazioni in sette città: massimo a Firenze (24.000 euro), minimo a Palermo (10.700 euro) https://www.ilsole24ore.com/art/i-tassisti-italiani-guadagnano-meno-18mila-euro-lordi-l-anno-dati-7-citta-AHRLc6AB
Guru Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Non capisco perché il governo non abbia ancora stanziato aiuti per i tassisti, e perché gli stessi non manifestino per averli... Boh.
Felis Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 20 minuti fa, Guru ha scritto: Non capisco perché il governo non abbia ancora stanziato aiuti per i tassisti, e perché gli stessi non manifestino per averli... Boh. Nemmeno io. Ah no, l'ho capito. Devono pagare le riparazioni dei pos che si rompono spesso e in quanto bene strumentale lo detraggono. 2
Messaggi raccomandati