Vai al contenuto
Melius Club

Tappetino gira... dischi ma anche altro.


Messaggi raccomandati

hififreelens
Inviato

Salve ragasuoli...

Strano ma vero ma in vita mia non mai provato questo accessorio che ho spesso pensato di sostituire ma ogni volta me ne sono dimenticato e per questa ragione non ho alcuna idea su quale possa essere la direzione sonora avvertibile a seconda del materiale utilizzato ( il negoziante mi ha detto che il sughero opera una asciugatura ). Questo è vero? Ha ragione ( da vendere ) il negoziante?

Ho un Rega P7, quindi non so se la cosa possa essere preoccupante. Al limite glielo riporto e cambio questo mat con un paio di pantaloni.

Poco fa ne ho acquistato uno in sughero da 1mm della Project per 18 eurilli e l'ho preso giusto perché mi è capitato davanti al naso e perché, in fondo, la ritengo una spesa eco-sostenibile.

Ricordo alcuni mesi fa di aver trovato una discussione in cui si consigliava un certo materiale ( forse proprio il sughero ) e di non acquistarlo troppo sottile ( come credo di aver appena fatto ) ma non ricordo manco quanto NON deve essere sottile.

Grazie di tutto, siete stati gentilissimi ma continuate a rispondere come avete fatto fin'ora!

 

 

Inviato
47 minuti fa, hififreelens ha scritto:

il negoziante mi ha detto che il sughero opera una asciugatura

Cosa asciugherebbe?

gli acuti liquidi, i medi o i bassi?

il disco in ogni caso vibra, se cambi il modo di vibrare cambiando l'appoggio, cambia il suono, il modo in cui cambia segue talmente tante variabili fra in giradischi ed un altro, per non parlare delle iterazioni fra il gira e il suo supporto, il braccio, testina ecc.ecc..  in modo tale che fare previsioni lo trovo piuttosto ardito.

puoi testare anche piccoli punti di appoggio distribuiti sul piatto, tanto in feltro quanto in sughero.

ps

sarebbe meglio non vibrasse per niente piuttosto che cambiare a caso i modi di vibrare, ma la vedo dura.

hififreelens
Inviato
4 ore fa, hififreelens ha scritto:

il negoziante mi ha detto che il sughero opera una asciugatura

No Franco, il negoziante ha detto una corbelleria!

Ho lo stesso tappetino che hai tu ed il risultato è esattamente opposto a quello che ti ha detto. Garantisco perché provato stasera!

Un suono più asciutto ( non si dice    asciugato ) casomai lo hai con il feltro.

Inviato
9 ore fa, hififreelens ha scritto:

Salve ragasuoli...

Strano ma vero ma in vita mia non mai provato questo accessorio che ho spesso pensato di sostituire ma ogni volta me ne sono dimenticato e per questa ragione non ho alcuna idea su quale possa essere la direzione sonora avvertibile a seconda del materiale utilizzato ( il negoziante mi ha detto che il sughero opera una asciugatura ). Questo è vero? Ha ragione ( da vendere ) il negoziante?

Ho un Rega P7, quindi non so se la cosa possa essere preoccupante. Al limite glielo riporto e cambio questo mat con un paio di pantaloni.

Poco fa ne ho acquistato uno in sughero da 1mm della Project per 18 eurilli e l'ho preso giusto perché mi è capitato davanti al naso e perché, in fondo, la ritengo una spesa eco-sostenibile.

Ricordo alcuni mesi fa di aver trovato una discussione in cui si consigliava un certo materiale ( forse proprio il sughero ) e di non acquistarlo troppo sottile ( come credo di aver appena fatto ) ma non ricordo manco quanto NON deve essere sottile.

Grazie di tutto, siete stati gentilissimi ma continuate a rispondere come avete fatto fin'ora!

 

 

Uno dei migliori, se non il migliore, tappetino per giradischi Rega, e non solo ... è l’Achromat (da 3 mm) della Funk Firm. Rigido, fatto di materiale composito, assorbe molto bene le vibrazioni. Non è economico, ma funziona talmente bene, che lo sto usando anche sul mio VPI. 

 

Inviato

Volevo aprire un nuovo argomento, ma visto che c'è questo... 

Mi sono regalato il Technics sl 1210 mk7 e naturalmente la prima cosa da fare è stata quella di cambiare il sottilissimo feltro in dotazione che, oltretutto, si attaccava sistematicamente ai dischi e vale poco. Visto che ho diversi accessori PatheWing, attraverso Amazon ho ordinato un set di tre tappetini di materiali e spessori diversi... mai ricevuti (spero, per il tedesco, non sia colpa del Covid). Soldi restituiti. Dopo qualche riflessione ho ordinato da Amazon.com (USA) questo: VK ROYALE - Acrylic Turntable Slipmat Clear. Perfetto! Lavorato/rifinito benissimo (che non sempre è scontato), contribuisce ad una certa "nitidezza" di ascolto e controllo dei bassi, zero elettricità statica e sembra quasi che crei una sorta di "attrazione" del disco. Lo trovo veramente ottimo e il cambio del dollaro aiuta:classic_cool:, anzi se non avessi ordinato anche una Dima Technics non ci sarebbero neppure state spese di dogana (comunque pochi euro).  

hififreelens
Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Uno dei migliori, se non il migliore, tappetino per giradischi Rega, e non solo ... è l’Achromat (da 3 mm) della Funk Firm.

Ciao e grazie per la tua segnalazione!

Come avrete capito, ieri sera ho iniziato a fare qualche prova ed è innegabile possano esserci differenze che, come al solito, mi stupiscono e vanno oltre quel che mi sarei mai aspettato.

Con questo tappetino il suono è indubbiamente meno aggressivo e meno asciutto e la differenza si sente senza alcuno sforzo ma la scena si sposta un po più avanti ( seppur di poco ) e non so confermare o meno di gradire questo effetto.

C'è da dire che il tutto risulta più armonioso, tridimensionale ed ho notato anche una maggiore risoluzione in alto in cui si percepiscono maggiori sfumature, oltre che un effetto presenza/contrasto ancora più marcato di quanto sono già abituato. In taluni casi forse anche troppo, in cui il risultato rischia di conficcarsi nel cervello, seppure, ammetto, che la posizione di ascolto non è particolarmente distante dai diffusori e questo comporta di fare una certa attenzione a non esasperare troppo su alcuni parametri.

Tornando alle mie impressioni di ascolto, nella riproduzione della batteria, ad esempio, noto una maggiore corposità ma anche un filo meno di messa a fuoco rispetto al cacchetta-feltro ma che di suo rende una sensazione di sentire la pelle più tirata e veloce.

Come al solito e tanto per cambiare, non so cosa scegliere. Mi piacciono tutte e due le soluzioni ma non sono convincenti tutte e due a 360 gradi.

Detto questo e se hai eventualmente fatto prove a confronto, la soluzione che consigli, su cosa ti ha convinto?

Vediamo di capirci qualcosa di più!

1 ora fa, dago ha scritto:

naturalmente la prima cosa da fare è stata quella di cambiare il sottilissimo feltro in dotazione che, oltretutto, si attaccava sistematicamente ai dischi

Non sai quante volte per questo motivo ho rischiato di sfondare lo stilo per via del feltro che si è sollevato ed ha iniziato a girare di traverso.

Solo la mia proverbiale supervelocità ha salvato capre e cavoli messi tutti assieme.

Inviato
3 minuti fa, hififreelens ha scritto:

Detto questo e se hai eventual,mente fatto prove a confronto, la soluzione che consigli, su cosa ti ha convinto?

Con il precedente giradischi Rega, avevo iniziato con il classico tappetino di feltro, che non mi convinceva, subito sostituito con uno più performante, che in realtà non lo era ...

poi ho provato uno in pelle, non mi piaceva il suono, ma riduceva le scariche elettrostatiche, poi Cano, mi suggerì il tappetino della Funk Firm Achromat e ordinato in Inghilterra sulla fiducia, quando lo provai, la resa fu davvero notevole. Più dettaglio, corpo, bassi migliori. Poi cambiai il giradischi, passando ad un molto più performante VPI, che provai senza tappetino, come suggerito dal produttore, ma reinserendo l’Achromat il miglioramento era udibile. 
Da lì non si è più mosso. 

hififreelens
Inviato
20 minuti fa, iBan69 ha scritto:

mi suggerì il tappetino della Funk Firm Achromat

L'ho appena visto su Ebay ad iniziare da 91-98,42 euro fino ad oltre 279 😬 ma è anche vero che sono da 5mm.

Inviato

Dipende dal modello e spessore. Con il Rega, devi scegliere quello da 3mm, perché il braccio non ha la regolazione dell’altezza. Io l’avevo pagato circa 100€ compresa la spedizione. 

hififreelens
Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Dipende dal modello e spessore. Con il Rega, devi scegliere quello da 3mm, perché il braccio non ha la regolazione dell’altezza. Io l’avevo pagato circa 100€ compresa la spedizione. 

Si ma devo cercare chi lo vende.

Su Ebay ancora non lo trovo da 3 mm.

Inviato

Le variabili sono troppe, comunque se la maggior parte dei mat è in gomma una ragione ci sarà. Altri materiali sono consigliabili solo in casi specifici e dopo attenti ascolti.

Inviato
7 minuti fa, meliddo ha scritto:

Le variabili sono troppe, comunque se la maggior parte dei mat è in gomma una ragione ci sarà. Altri materiali sono consigliabili solo in casi specifici e dopo attenti ascolti.

Mi spiace smentirti, ma la maggior parte dei mat, erano in gomma, oggi sono in pochi i giradischi che li montano ancora. Sonicamente sono forse i peggiori e attirano scariche elettrostatiche più facilmente ... i giradischi di fascia più alta, non montano certo mat in gomma. 

Inviato
5 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Mi spiace smentirti, ma la maggior parte dei mat, erano in gomma, oggi sono in pochi i giradischi che li montano ancora. Sonicamente sono forse i peggiori e attirano scariche elettrostatiche più facilmente ... i giradischi di fascia più alta, non montano certo mat in gomma. 

Oggi ci sono tanti giradischi senza mat, ma tra quelli con il mat è difficile trovare qualcosa di mediamente migliore, poi certo ci possono essere dei casi particolari.

Ho provato sughero, cristallo, piombo ed alla fine ho sempre rimesso l'originale in gomma. 

Inviato

ho un Pro Ject  rpm 9.1, l’Achromat potrebbe andar bene? Qualche consiglio? So che qualcuno su questo gira non usa nulla.

  • 2 settimane dopo...
tarantolazzi
Inviato

con il mio Project carbon (non ha regolazione di altezza del braccio) e Ortofon OM40 mi sono scatenato con varie combinazioni, anche a costo di arrivare a 5 mm. di spessore in totale.

Ad occhio e' uno schifo (si vede il braccio inclinato......), ma all'ascolto la resa e' notevolmente migliore.

La preferita che sto tenendo fissa vede due tappetini (3+2 mm.): a contatto con il piatto gomma con sughero dall'altra parte, sopra il piu' sottile di feltro e fibra di carbonio sotto il disco. Non male anche (ma IMHO meno convincente) il solo feltro+carbonio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...