alexis Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @Bufa discorso giusto ma con un errore di fondo… le trombe sono modernissime .. oggi come allora..:-) 1 1
Erik il Rosso Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @Merlino Porto il mio 2cents. Alta efficienza direi da minimo 95db/w in su. altissima oltre i 100 raggiungibile realmente solo con trombe, che ritengo un passaggio obbligato nel percorso Hifi, potendole ospitare convenientemente. Come tutti i diffusori hanno pregi e difetti. Per me il percorso è stato, dopo i convenzionali, ultimi i Thiel, gli elettrostatici con VTL, poi Zingali seguiti da Avantgarde duo, unico diffusore tenuto per più di dieci anni. Difficili da mettere a punto, ma di grande soddisfazione e alimentate dai fantastici e camaleontici Manley Neoclassic 300b. Tenute per oltre dieci anni ed ora sostituite da Atc attive, forse la quadra tra i vari sistemi a prezzo umano. Almeno per ora, poi vedremo.
Bufa Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 7 minuti fa, alexis ha scritto: @Bufa discorso giusto ma con un errore di fondo… le trombe sono modernissime .. oggi come allora..:-) anche secondo me già da un po' c'è una nuova rigenerata curiosità sui sistemi a tromba, poi possono piacere e se ne può discutere per giorni ma è in dubbio che molte case le stanno riproponendo. Del resto anche l'hifi non è esente da ciclicità, si può innovare e reinventare ma poi si ritorna talvolta anche da dove si è partiti
alexis Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @Bufa la cosa divertente è che le trombe moderne non suonano come trombe, ma come sistemi high end al massimo livello..
alexis Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 5 minuti fa, Bufa ha scritto: ma poi si ritorna talvolta anche da dove si è partiti Forse perché le leggi base dell‘elettroacustica sono state perfettamente codificate giá a partire dagli anni 20? 1
nexus6 Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 16 ore fa, Merlino ha scritto: La mia domanda, che non ha ricevuto risposta, è: mai possibile avere un diffusore con questa sensibilità e pregi musicali unito ad una buona olografia? a mio parere con Rehdeko riesci ad ottenere il risultato che cerchi
alexis Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @nexus6 ma anche con le Ane o con le vecchie Snell che ne sono le progenitrici si riesce ad avere un soddisfacente palco acustico, bisogna lavorarci su un pochino, ovviamente. Esigono un po‘ di cura a partire da ambiente elettronica cavi supporti meccanici eccetera. Le ho sentite in passato suonare molto bene, con configurazioni particolarmente studiate.
rpezzane Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Il 29/08/2025 at 18:15, long playing ha scritto: Tra un diffusore da 83 db ed uno da 87 c'e' una una notevole differenza , 4 db di efficienza in meno richiedono "oltre" il doppio di potenza dell'amplificatore per avere pari volume sonoro dai due diffusori. Per cui non accomunerei gli 87 db di eff. che definerei medi/quasiimedioalti agli 83 che definerei bassi. C'è anche da dire che la sensibilità non è tutto. Io ho un diffusore da 86dB ma con un impedenza poco variabile. Non mi pare che il modulo scenda mai sotto i 6 ohm quindi abbastanza facile da pilotare per molti ampli. Poi ci sono diffusori con modulo di impedenza parecchio tormentato e li i giochi si complicano. Saluti
long playing Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @rpezzane 2 ore fa, rpezzane ha scritto: C'è anche da dire che la sensibilità non è tutto. Io ho un diffusore da 86dB ma con un impedenza poco variabile. Non mi pare che il modulo scenda mai sotto i 6 ohm quindi abbastanza facile da pilotare per molti ampli Certamente. I miei diffusori hanno un minimo d'impedenza , testato , di 6,7 Ohm a 150 Hz (con un massimo di 35 ohm a 55 Hz). Un carico eccezionalmente "non" complesso e "non" difficile per gli amplificatori.
Dufay Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 4 ore fa, alexis ha scritto: @Bufa la cosa divertente è che le trombe moderne non suonano come trombe, ma come sistemi high end al massimo livello.. 1820 ovviamente... Le basi furono gettate dai tecnici del suono di Napoleone che voleva amplificare le cannonate 1
alexis Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 11 minuti fa, Dufay ha scritto: 1820 ovviamente... E tu c‘eri ovviamente… 🙄 1
Dufay Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 7 minuti fa, Merlino ha scritto: una foto Quanto sono distanti tra loro le casse?
Dufay Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Quindi i centri di emissione saranno a 4 metri o poco meno. E non c'è il famigerato buco in mezzo?
Azoto One Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 22 ore fa, gimmetto ha scritto: Audionote, Ongaku...Come spendere uno sproposito per ottenere un risultato mediocre. Spesso anche peggio. Ovviamente De gustibus non dispuntantum est... Ma dici sul serio?
Merlino Inviato 1 Settembre Autore Inviato 1 Settembre 1 ora fa, Dufay ha scritto: E non c'è il famigerato buco in mezzo? no, suona tutta la parete, ma poca profondità
Giannimorandi Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @Merlino potrebbe migliorare la profondità della scena avanzando di un metro i diffusori verso il punto di ascolto a discapito della discesa verso il basso ma più controllo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora