nexus6 Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 8 ore fa, alexis ha scritto: ma anche con le Ane o con le vecchie Snell che ne sono le progenitrici si riesce ad avere un soddisfacente palco acustico, certo…ma con un efficienza decisa più bassa rispetto a Rehdeko
Dufay Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 33 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Merlino potrebbe migliorare la profondità della scena avanzando di un metro i diffusori verso il punto di ascolto a discapito della discesa verso il basso ma più controllo Io le avvicinerei tra loro di un mezzo metro anche
Giannimorandi Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @Dufay se riesce a stare a 5 metri di distanza la larghezza dei diffusori è corretta sui 4 metri, anche perché ha un mobile in mezzo che lo obbliga a tenerle così se in angolo, mentre avanzandole puo' disporle come vuole sempre waf permettendo
Lestratto Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 9 ore fa, Bufa ha scritto: sai non è questione di cascarci come scrivi ma di scelte che ognuno di noi appassionati fa spinti da motivazioni diverse e sulle quali non mi sentirei di farne una questione valutativa onestamente. Un po' come le macchine d'epoca, quanto è bello vederle sfilare ai vari raduni o durenate la Mille Miglia, molte di loro non sono certo meglio performanti delle sorelle recenti ma mantengono un enorme fascino e piacere di guida e non penso che i proprietari ci siano "cascati" ma hanno fatto con cognizione di causa una scelta Sono assolutamente cosciente che talune casse sono frigoriferi e con estrema probabilità concettualmente superate ma, per la mia esperienza, anche con altri diffusori passati da casa, ripeto a mio parere, mantengono un fascino piuttosto unico. Guarda che sono perfettamente d'accordo con te; non a caso ho le Klipschorn ormai da diversi anni e prima avevo delle La Scala. Il mio intervento era ironico. Invece non sono tanto d'accordo sul parallelismo con le auto d'epoca, che pure mi affascinano, perche' tra una macchina d'epoca e una moderna di pari estrazione la prima può prevalere solo per fascino, mai per prestazioni, mentre tra una coppia di Khorn ed un diffusore moderno secondo me ci sono aspetti tecnici in cui la prima può comunque dire la sua. Anche al di là del mito Klipschorn. 1
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 1 ora fa, Merlino ha scritto: no, suona tutta la parete, ma poca profondità Noto scarsa simmetria. Parzialmente potrebbe dipendere da quello. L'immagine tende a sinistra? A che distanza sei dai diffusori e quanto spazio ti rimane alle spalle? Hai un set di misure? Possibile che Tom non le abbia fatte?
ilmisuratore Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Noto scarsa simmetria. Parzialmente potrebbe dipendere da quello. L'immagine tende a sinistra? A che distanza sei dai diffusori e quanto spazio ti rimane alle spalle? Hai un set di misure? Possibile che Tom non le abbia fatte? No misure acustiche, ma ho ben "radiografato" la situazione Servirebbero interventi i quali non sono molto percorribili per scelta del proprietario...nemmeno spostare quel divano che copre parte del diffusore di destra
ilmisuratore Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Magari basta qualche tocco di eq per migliorare. Non credo...vengono acuite le riflessioni laterali in quanto da un lato c'è una parete liscia e dall'altro una finestra con vetro Il diffusore già ci mette "del suo" con le sue diffrazioni ai bordi che rende la sorgente facilmente individuabile, poi le riflessioni laterali acuiscono l'energia Piu che l'intera parete con alcuni brani ho percepito un suono "bilaterale" ovvero: suono tutto a DX e suono tutto a SX con un bel "vuoto" al centro Con altri brani suonava la parete con effetto poster e poca profondità Ritengo la situazione migliorabile, ma parlandone in presenza Alberto tende a desistere
grisulea Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Uno sguardo lo avrei dato, qualcosina si cava sempre. Certo se poi non si può fare nulla, nemmeno eq, è inutile.
dariosch Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Al di la dei vari altri "problemi", a me ha dato l'impressione che disaccoppiando dovrebbe migliorare qualcosina. Una prova con qualcosa di economico la farei.
Antoniotrevi Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 18 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non credo...vengono acuite le riflessioni laterali in quanto da un lato c'è una parete liscia e dall'altro una finestra con vetro Il diffusore già ci mette "del suo" con le sue diffrazioni ai bordi che rende la sorgente facilmente individuabile, poi le riflessioni laterali acuiscono l'energia Piu che l'intera parete con alcuni brani ho percepito un suono "bilaterale" ovvero: suono tutto a DX e suono tutto a SX con un bel "vuoto" al centro Con altri brani suonava la parete con effetto poster e poca profondità Ritengo la situazione migliorabile, ma parlandone in presenza Alberto tende a desistere che sorgente adopera?
ilmisuratore Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 44 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: che sorgente adopera? Meglio chiedere a @Merlino...ho visto un Lector, un Naim, e altro...mi sono seduto ad ascoltare senza prestare molta attenzione alla sorgente e come la usa 1
madero Inviato 2 Settembre Inviato 2 Settembre 20 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ma parlandone in presenza Alberto tende a desistere Sarà sposato 😁. ..........come me 2
eduardo Inviato 3 Settembre Inviato 3 Settembre 20 ore fa, madero ha scritto: Sarà sposato 😁. ..........come me Dovevate desistere quando era il momento ...... 1
alexis Inviato Lunedì alle 06:33 Inviato Lunedì alle 06:33 Comunque le AN Spe senza fuoco e senza immagine tridimensionale mi pare forte come Statement, di sicuro c’é qualcosa che non torna in quel sistema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora