Vai al contenuto
Melius Club

Se in Italia venissero soppresse le festività di Pasquetta e del 25 aprile....


Messaggi raccomandati

Inviato

come reagirebbero gli italiani?  Due giornate importanti sia per quello che ricordano che per le ottime possibilità che offrono, approfittando di qualche ponte,di godersi, dopo mesi di clausura o quasi, un po' di libertà, di fare primi viaggi, soggiorni marini o montani sfruttando le giornate più luminose. 

Da noi, per ora non c'è questo spauracchio ma è una delle proposte fatte dal primo ministro francese Bayrou. (in Francia il loro 25 aprile si festeggia l'8 maggio). Lo ha fatto presentando il piano del bilancio 2026.

Immediata la risposta dei sindacati: prima mobilitazione il 10 e seconda, generale, giovedì, 18 settembre.

Ovviamente la contestazione comprende tutto il piano del bilancio che presenta pesanti  sacrifici . Comunque prima ci sarà il voto di fiducia e... chissà cosa succederà. 

Io, tornando a noi, sarei molto contraria all'abolizione di queste due festività  perché le pur brevi opportunità di vacanza sono una vera manna per il turismo e l'economia di tutto il Paese. Per questo non comprendo ... e ciò vale ovviamente anche per la Francia. Chi mi aiuta?

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Annate a lavora’

  • Haha 1
extermination
Inviato

E un “dono” che potrei tranquillamente fare.

Inviato

Sempre nell'ottica di recuperare qualcosa, vista la disastrosa situazione economica europea e non solo, questa tedesca invece mi sembra una buona idea:

 

Una «paghetta previdenziale» da 10 euro per tutti i bambini dai 6 anni: l’idea della Germania sulle pensioni

di Massimiliano Jattoni Dall’Asén

Dal 2026 il governo Merz intende introdurre un bonus mensile per i bambini dai 6 anni e fino ai 18, che i genitori devono investire in azioni: obiettivo, integrare pensioni e spingere all’investimento.

Un sussidio di 1o euro al mese a tutti i bambini tedeschi per integrare le pensioni future. Una piccola cifra che si sta però caricando di un compito enorme: cambiare la cultura finanziaria della Germania e, allo stesso tempo, tappare le crepe sempre più profonde di un sistema pensionistico nato oltre un secolo fa con Otto von Bismarck e ora in crisi. Il progetto del governo Merz ha già un nome che sembra una promessa: Frühstart Rente, la «pensione a inizio anticipato». Così, «a partire dal primo gennaio 2026, tutti i bambini di sei anni riceveranno dieci euro al mese fino al compimento dei 18 anni», ha spiegato al quotidiano Neue Westfälische, il segretario generale della Cdu Carsten Linnemann. Il denaro dovrà essere investito in un piano di risparmio azionario vincolato fino all’età della pensione. «Successivamente», ha aggiunto Linnemann, «potranno continuare a risparmiare privatamente e avranno così un extra da mettere da parte fino alla pensione».

https://www.corriere.it/economia/finanza/25_agosto_28/una-paghetta-previdenziale-da-10-euro-per-tutti-i-bambini-dai-6-anni-l-idea-della-germania-sulle-pensioni-39a6861f-c1dc-4321-b833-e4ba07edbxlk.shtml?refresh_ce

.

Che ne dite?

 

Gaetanoalberto
Inviato

La paghetta è uno strumento di educazione economica. Però ha sempre il sapore di un’elargizione statale che ruba consensi.La paghetta la dava la famiglia: si potrebbero creare strumenti che la conservano fino alla pensione, magari con un piccolo contributo sui rendimenti, un po’ in stile buoni postali ma con finalità pensionistiche.

mozarteum
Inviato

10 euro al mese combini poco

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

10 euro al mese combini poco

Certo, ma credo sia più un coltivare l’idea della previdenza. Un piccolo simbolo.

mozarteum
Inviato

E ci deve pensare lo stato?

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Comunque va avviata la previdenza del futuro in qualche modo, il sistema attuale per cui le pensioni sono pagate da chi lavora ha le gambe corte.

Il problema e’ il regime transitorio. Mentre si costruiscono per le nuove generazioni modelli di previdenza alternativa, come si alimenta il monte destinato ai pensionati attuali e ai pensionandi dei prossimi 20 anni?

 

piergiorgio
Inviato

Eliminerei volentieri pasquetta ed anche ferragosto, altra festività inutile, solo per il fatto di evitare inviti a pranzo dal parentame.

Il 25 aprile lo farei festeggiare solo agli elettori di destra, poiché quelli di sinistra credono che nazismo e fascismo siano ancora vivi quindi per loro questa ricorrenza non avrebbe senso.

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Se è per questo .. perché non eliminare eliminare anche il 1 novembre,  e magari il 1 maggio?

Gaetanoalberto
Inviato
44 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E ci deve pensare lo stato?

E che ho scritto sopra?

Inviato

Se è per questo .. perché non eliminare  anche il 1 novembre,  e magari il 1 maggio?

Inviato

Eliminando il 25 dicembre, si risparmierebbero molti più soldi delle altre festività. 😏

mariovalvola
Inviato

Eliminare queste festività, fa aumentare o diminuire il PIL?

Inviato
16 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Eliminare queste festività, fa aumentare o diminuire il PIL?

In teoria, se quei giorni diventano lavorativi, si ha un beneficio sul PIL in quanto si produce di più su base annua. Tutto da quantificare il risultato. 

mariovalvola
Inviato

Le ferie di qualcuno, si trasformano in più lavoro per altre categorie; ristoratori, albergatori, carrozzieri,  benzinai, negozianti, gestori autostrade, ecc.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...