shastasheen Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Buona sera a tutti, mi sono fatto convinto, come direbbe Montalbano, che spesso gli integrati che adottano questa alimentazione abbiano, per così dire, una marcia in più. Anticipo gli scettici dicendo che immagino, so, accetto il fatto che molte altre siano le componenti che portano alla agognata musicalità, ma chiedo comunque a tutti voi di consigliarmi, riportando esperienze vissute a fianco di integrati così configurati, quali possano essere i migliori rappresentanti di questa tipologia. Non necessariamente di produzione corrente, non necessariamente di costo da nababbi, anzi, possibilmente... Grazie
Moderatori paolosances Inviato 29 Agosto Moderatori Inviato 29 Agosto 8 minuti fa, shastasheen ha scritto: Non necessariamente di produzione corrente, Technics SU MA 10,esiste sul MeliusClub un datato thread dedicato.
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 15 minuti fa, shastasheen ha scritto: Non necessariamente di produzione corrente, non necessariamente di costo da nababbi, anzi, possibilmente... Grazie Costo "contenuto" e vintage il Luxman L 10 , ho avuto l'11, suonava meravigliosamente ma non è dual mono come chiedi. 1
shastasheen Inviato 29 Agosto Autore Inviato 29 Agosto @Luca44 Scusami ma il fulcro qui è il fatto di essere dual mono, un consiglio su amplificatori integrati di varia natura dall'avvento dell'uomo sarebbe più che ridicolo... 10 minuti fa, paolosances ha scritto: Technics SU MA 10,esiste sul MeliusClub un datato thread dedicato. Molto interessante, forse appena troppo "vintage" ma voglio approfondire, grazie.
Luca44 Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 21 minuti fa, shastasheen ha scritto: Non necessariamente di produzione corrente Avevo interpretato in senso molto estensivo la tua frase...
Blec Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Per me , (e sottolineo) il dual mono negli amplificatori integrati , incide ben poco nelle prestazioni, (se proprio dovessi avere "fisime" di questo genere, impiego due finali monofonici) contano molto di più altri aspetti , come trasformatore generosamente dimensionato , componentistica di qualità e selezionata, il rapporto segnale rumore , il corretto punto di lavoro della controreazione , e il tipo di polarizzazione adottata.
Ultima Legione @ Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 9 ore fa, shastasheen ha scritto: Buona sera a tutti, mi sono fatto convinto, come direbbe Montalbano, che spesso gli integrati che adottano questa alimentazione abbiano, per così dire, una marcia in più. . E personalmente ti dico che ti sei scelto una astuta e ottima discriminante per individuare amplificatori eccellenti e di grandi ambizioni Musicali. . E il motivo è legato alla circostanza che un raffinato Stage di Alimentazione, considerando le grosse Capacità elettrolitiche di Filtraggio e i Trasformatori di Alimentazione in questione, è il qualcosa che nell'economia generale di unamplificatore audio costa da solo ben più del 50% di tutta l'elettronica. . Detto ciò è inutile dire che quindi dopo il Brand ha lasciato al Progettista mano libera proprio sui costi relativi a due trasformatori di alimentazioni (includendoci magari anche quei trasformatori in un unico corpo ma con quattro rail +/- di alimentazione seppur accettando una minore perfomance in termini di Diafonia e Separazione tra i due canali) diventa facile e abbordabile ambire alla realizzazione di un amplificatore a zero rinunce e di grandi ambizioni Musicali, includendoci anche tutte le altre caratteristiche che contraddistinguono una prestigiosa amplificazione: layout full balanced, componentistica selezionata e la conseguente possibilità di un circuito a basso Tasso di Controreazione Negativa, raffinati sistemi di attenuazione volume ad alta risoluzione e linearità etc. etc. . Quella dei due trasformatori di alimentazione distinti e separati è ancor prima degli Ampli Integrati, una caratteristica costruttiva che contraddistingue sopra tutto i Finali di Potenza dove i limiti di budget e di Spazi/Volumi sono meno stringenti, ma al momento sul nuovo il Brand che mi sovviene prima di tutti gli altri è il canadese MOON con il magnifico modello 641 o il fine serie 700i V2, che ancor prima di essere un mirabile esempio di sopraffina progettazione e raffinatezza costruttiva sono capaci di una indiscutibile grande e straordinaria Musicalità. . 1 1
Tronio Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 8 ore fa, Blec ha scritto: il dual mono negli amplificatori integrati , incide ben poco nelle prestazioni, (se proprio dovessi avere "fisime" di questo genere, impiego due finali monofonici) contano molto di più altri aspetti Non è così. Vero che contano anche gli altri aspetti elencati, vero che avendone la possibilità due monofonici a parità di tutte le altre caratteristiche sarebbero ancora meglio, ma come ricorda anche @Ultima Legione @ (ottimo peraltro il Moon) in un integrato la configurazione dual mono non solo incide moltissimo sulle prestazioni ma è anche segno che il produttore non ha voluto risparmiare su un aspetto fondamentale della progettazione. Se vogliamo dirla tutta, un amplificatore stereo idealmente nascerebbe dual mono ma poi molto spesso per ragioni puramente economiche (non c'è altro motivo in quanto dal punto di vista prestazionale è ovviamente deleterio) si cerca di mettere a fattor comune tutto il possibile (alimentazione in primis) per abbattere i costi. 1 1
Questo è un messaggio popolare. claravox Inviato 30 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto Audio Analogue Maestro Anniversary RR 3
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 30 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 16 minuti fa, claravox ha scritto: Audio Analogue Maestro Anniversary RR Io ho il "fratello maggiore" ABsolute RR, ma non l'ho citato perché mi sembrava si parlasse di "non necessariamente di costo da nababbi, anzi, possibilmente..." 4
Ultima Legione @ Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto @claravox @Tronio . Al di là delle valutazioni di ordine economico comunque magnifiche e superlativi esercizi di raffinata ingegneria audio gli italianissimi AUDIO ANALOGUE Maestro Anniversary RR e Absolute RR E che ho mancato nel non citare per primi anche per un giusto vanto e orgoglio tricolore. . 1
cerberus Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Ma scusate,ma un toroidale con i due avvolgimenti separati per il canale destro e sinistro non lo considerate dual mono?
claravox Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto @Ultima Legione @ forse anche in casa UnisonResearch con l’UNICO 90 siamo in presenza di un dual mono? Non ne sono sicuro …..
claravox Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto @Tronio Bellissimo, costruzione “mostruosa”, complimenti. Cosa pilota?
jackreacher Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 9 minuti fa, cerberus ha scritto: Ma scusate,ma un toroidale con i due avvolgimenti separati per il canale destro e sinistro non lo considerate dual mono? Non lo è , si dovrebbero avere alimentazioni completamente indipendenti per i due canali.
Tronio Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 6 minuti fa, cerberus ha scritto: un toroidale con i due avvolgimenti separati per il canale destro e sinistro non lo considerate dual mono? Dipende da come si interpreta la definizione: elettricamente i circuiti sarebbero separati quasi del tutto ma per i puristi resta sempre una componente in comune. P.S. l'ABsolute anche se in foto potrebbe sembrare che abbia un solo toroidale in realtà ne ha due sovrapposti. 5 minuti fa, claravox ha scritto: in casa UnisonResearch con l’UNICO 90 siamo in presenza di un dual mono? Se ben ricordo sì: ottimo integrato anche questo fra l'altro, uno dei meglio riusciti in casa Unison. 2 minuti fa, claravox ha scritto: Bellissimo, costruzione “mostruosa”, complimenti. Grazie, ma non l'ho costruito io: mi sono limitato solo a comprarlo! 2 minuti fa, claravox ha scritto: Cosa pilota? Una coppia di Opera Grand Callas.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora