Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

Integrati dual mono: quali i migliori?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

credo di non sbagliare dicendo che sono ormai anni che in quel della bella città di Ravenna non sono più operativi

Spero di no: il sito web è ancora attivo...

Ultima Legione @
Inviato
16 ore fa, Gustavino ha scritto:

il singolo trasformatore puo' avere secondari separati, e' un ottimo compromesso anche perche un singolo 500VA ha migliori performance di due singoli da 250/300VA
tutto e' relativo

.

Volendo tener fede in modo rigoroso alla dizione "Dual Mono" anche i trasformatori devono essere distinti e separati perchè seppur con avvolgimenti secondari (rammento che in questo caso tenendo conto dei Rail di alimentazione Positivo e Negativo per ogni canale, i secondari sarebbero ben quattro) che sono ovviamente distinti e separati solo elettricamente/galvanicamente, avviene sempre e comunque un accoppiamento di tipo Induttivo importante e non trascurabile per il tramite del Nucleo Ferromagnetico in comune, che riporta le variazioni di Tensioni di un canale sull'altro ma ..... concordo con Te che in linea di massima è tutto relativo!!:classic_smile::classic_smile:

.

Ultima Legione @
Inviato
46 minuti fa, Tronio ha scritto:

Spero di no: il sito web è ancora attivo...

.

Ne sarei contento, ma non vedo in giro e non sento più notizie dei loro prodotti da anni......:classic_huh::classic_huh:

.

Inviato

Hegel H600. Classe AB MOSFET dual-mono che eroga 300 watt per canale su 8 ohm, raddoppiando a 600 watt su 4 ohm. 

IMG_1589.webp

Inviato

@Ultima Legione @

Ho avuto modo di scambiare qualche mail con l'ing. Arigo' qualche mese fa. Produzione ferma, progettazione sta collaborando con altri brand senza nominare e sbottonarsi, (normale) ma fornisce ogni tipo di assistenza ai suoi "figli" nel caso ce ne fosse bisogno....il che, è tanta roba....

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, gucce65 ha scritto:

Ho avuto modo di scambiare qualche mail con l'ing. Arigo' qualche mese fa. Produzione ferma, progettazione sta collaborando con altri brand senza nominare e sbottonarsi, (normale) ma fornisce ogni tipo di assistenza ai suoi "figli" nel caso ce ne fosse bisogno....il che, è tanta roba....

.

Sono felice che il suo talento sia a disposizione di altri brand e conoscendo la filosofa progettuale delle sue elettroniche mi piace anche pensare di dove metta le sue mani e il suo contributo..... :classic_rolleyes::classic_rolleyes:

.

redhot104
Inviato

Tornando ad altri dual mono in  fascia "umana", se pur fuori produzione sono ottimi anche i proceed amp. Ho avuto il due canali e suonava benissimo.

Altri?

Ultima Legione @
Inviato
Il 29/08/2025 at 22:06, shastasheen ha scritto:

chiedo comunque a tutti voi di consigliarmi, riportando esperienze vissute a fianco di integrati così configurati, quali possano essere i migliori rappresentanti di questa tipologia.

.

Solo Integrati o anche Pre+Finale sempre Dual Mono possono andar bene?

.

Inviato

Suggerisco l'integrato ONKYO A1VL, dual mono vero, in classe D, costruito in maniera esemplare e suona anche molto bene. Estremamente dettagliato e veloce. Avuto per un pò. 

dentro-66.jpg

Inviato

Mi permetto di segnalare l’italianissimo Audia Flight Flight Three S

IMG_0215.jpeg

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, yukatan ha scritto:

Mi permetto di segnalare l’italianissimo Audia Flight Flight Three S

.

Gran bel amplificatore a giusto vanto delle creazioni italiane.

.

Forse mi sbaglio però non credo abbia un layout circuitale Dual-Mono.

.

Inviato

@Ultima Legione @ direttamente dal sito della Audia Flight

 

FL TRE S

Amplificatore integrato Audia Flight Three S

Oltre 20 anni di esperienza nella progettazione di apparecchiature audio all'avanguardia e ad alte prestazioni sono andati nel nostro amplificatore integrato Audia Flight Three S.

Il risultato è, anche per i nostri elevati standard, un'incredibile componente sfaccettata! Usando l'esperienza con le nostre serie Classic e Strumento, ogni dettaglio,

Tuttavia, è stato attentamente pensato per l'appassionato di audio e gli amanti della musica. Eppure, il Flight Three S offre un
un valore eccezionale e, come tutti i prodotti Audia Flight, è realizzato interamente in Italia.

A partire dal suo elegante esterno italiano, il Flight Three S ha una cassa solidamente costruita con un pannello frontale in alluminio spesso (10 mm), metallo ad azione positiva
selettori a pulsante e una manopola di volume in alluminio ben ponderata e piacevole al tatto, tutti sapientemente realizzati e finemente rifiniti.
Nella tua mano troverai anche un telecomando compatto ed ergonomico in alluminio massiccio. Un grande display OLED blu terrà i tuoi occhi informati su
la scelta di input (ogni input può essere nominato come si sceglie) e altre selezioni di funzionalità man mano che le si impegna.

All'interno del sofisticato interno elettronico del Flight Three S ci sono una serie di caratteristiche critiche che rendono questo amplificatore integrato ben al di sopra
altri amplificatori integrati all'interno della sua categoria. Un potenziometro ALPS Blue ad alte prestazioni fornisce un controllo preciso del volume in tutte le impostazioni.
Otto alimentatori sono responsabili di tutti gli stadi di amplificazione fino allo stadio del transistor del driver, con una capacità totale di 13.200uF disponibile per
gli alimentatori stabilizzati fino alla sezione del transistor del driver. Quattro alimentatori ad alta corrente (72.000µF) sono quindi dedicati esclusivamente al driver di uscita
fasi. Se ciò non bastasse, tutti gli ingressi sono dotati di relè sigillati in un'atmosfera inerte e terminazioni dorate! E, seguendo la nostra filosofia per il meglio
prestazioni sonore, la sezione di controllo logico è dotata di un proprio trasformatore toroidale e si collega alla sezione analogica solo tramite fotoaccoppiatori.
Guidando i tuoi altoparlanti ci sono due amplificatori da 100 Watt con un grande trasformatore audio toroidale da 576 VA.
In breve, il Flight Three S è un doppio design mono, con l'attuale design del circuito di feedback di Audia Flight, una sofisticata sezione del preamplificatore e profondo,
bassi ben controllati che danno vita ai tuoi altoparlanti e alla tua musica con un'immagine sonora potente e straordinaria.

Anche l'interfacciarsi con il tuo Flight Three S è un piacere, con selezione di input, controllo del volume e controllo del silenziamento (con una memoria del livello precedente)
tramite pannello frontale o telecomando. L'utente può scegliere tra quattro ingressi analogici non bilanciati (uno opzionalmente phono), un ingresso analogico bilanciato,
e anche da un ingresso digitale USB opzionale.
La scheda DAC USB 24bit 192KHz opzionale con i suoi circuiti discreti e di alta qualità raggiunge una notevole esperienza musicale dai tuoi file digitali,
mentre la scheda phono analogica MM/MC pura opzionale (tramite ingresso analogico 1) darà vita al tuo giradischi, alle cartucce phono e alla collezione di vinile.

Non sorprende, quindi, che il Flight Three S abbia anche molte caratteristiche standard.
Un amplificatore per cuffie discreto e ad alte prestazioni progettato per guidare correttamente le cuffie di tua scelta. Una funzione di bypass (o "diretto"),
selezionabile tramite telecomando, consente all'utente di trasformare il Flight Three S in un amplificatore di potenza attraverso qualsiasi ingresso analogico assegnato: puoi quindi includere
l'amplificatore in un sistema multicanale (come un home theater) come amplificatore di potenza per gli altoparlanti principali, pur utilizzando gli stessi altoparlanti per
ascolto a due canali di qualità di riferimento con sorgenti stereo collegate al Flight Three S.
Infine, a completare questo design ben pensato e altamente flessibile è un ingresso di attivazione remoto, un ingresso Monitor, un output di registrazione, un
e un'uscita preamplificatore sbilanciata (con la possibilità di spegnere gli amplificatori interni del Flight Three S, se lo desideri).”

 

Inviato

Mi@Mamo Due canali perfettamente simmetrici tipo il Primarie i30 e il Technics SU-MA 10 già citati ed entrambi ottimi o il recente EAM lab Classic 102 i che però  non ho mai ascoltato, l'opener non si sofferma sul lato timbrico ma chiede suggerimenti su quali consigliamo tra i dual mono, poco importa se io preferisco timbricamente l'Accuphase citato, un Sansui au alpha 907dr o un non importato ma reperibile e ottimo Denon PMA sa11...non sono dual mono nessuno dei tre in quanto lo sono solo come configurazione dello stadio finale poiché  non hanno fisicamente due trasformatori, due condensatori o due ponti di diodi  (per canale) così come altri ottimi proposti nel Thread, non ho aggiunto altri suggerimenti poiché al momento non ricordo altri amplis tra quelli da me ascoltati  dual mono che non siano già stati citati.

SALVO

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, yukatan ha scritto:

ll'interno del sofisticato interno elettronico del Flight Three S ci sono una serie di caratteristiche critiche che rendono questo amplificatore integrato ben al di sopra
altri amplificatori integrati all'interno della sua categoria

Ho trovato questo ,

 

 

 

 

Gli altoparlanti sono alimentati da due amplificatori da 100 Watt con un grande trasformatore audio toroidale da 576 VA. 

In breve, l' Audia  Flight Three S è un design dual mono , con il circuito Current Feedback di Audia Flight. Una sofisticata sezione di preamplificazione. E bassi profondi e ben controllati che danno vita ai tuoi altoparlanti e alla tua musica con un'immagine sonora potente e sorprendente . Non è un'iperbole: lo abbiamo sperimentato immediatamente, anche senza rodaggio. 
 

 

 

Magari se un tecnico potesse intervenire 

spiegherebbe meglio cosa vuole dire . E’

effettivamente un dual mono ?

 

Ultima Legione @
Inviato
8 ore fa, Folkman ha scritto:

E’

effettivamente un dual mono ?

.

figure-3-Audia-Flight-Three-S-Integrated-Amplifier-Internals.thumb.jpeg.6a47db2f5cafb64a036a22c48b10f9ac.jpeg

Audia Flight Three S

.

La presenza dei due Ponti di Graetz di raddrizzamento incorniciati i rosso nella foto e il dettaglio dei cavi in uscita dal trasformatore (Rosso-Verde + Giallo-Bianco) verso la PCB principale confermerebbe il Layout Circuitale di tipo Dual-Mono specificato dal marketing Audia Flight.

.

Ma l'unico trasformatore da 576 VA seppur strutturato con quattro avvogimenti secondari a bassa Tensione ma che hanno comunque il Nucleo Ferromagnetico in comune, secondo l'interpretazione rigorosa del termine         Dual-Mono e che rende giustizia agli amplificatori che hanno invece due trasformatori di alimentazione distinti e separati, esclude la possibilità che l'integrato Audia Flight Three S possa canonicamente essere definito come completamente Dual-Mono.

.

Stesse identiche considerazioni vanno in realtà e a onor del vero fatte anche per i'amplificatore integrato HEGEL H600 citato in post precedente e caratterizzato da un unico trasformatore toroidale di alimentazione seppur avente distinte uscite secondarie per i due canali Dx e Sx.

.

DSC_1199-1536x1022.thumb.jpg.a47bcf429798608eaa92362ec11619a0.jpg

Dettaglio trasformatore toidale di alimentazione HEGEL H600

.

In entrambii casi citati è quindi da escludersi la possibilità di due trasformatori toroidali impilati e montati uno sull'altro come invece succede in alcuni amplificatori intergati stereo interamente di tipo Dual-Mono.

.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...