ilmisuratore Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Tra le troppe divagazioni non ho ben capito se il problema era dovuto ad un errore di assemblaggio, ad una manomissione oppure l'apparecchio esce così dalla casa. Una configurazione errata sui piani di massa e messa a terra dell'intera catena...catena composta da diversi elementi che hanno provocato un ground loop
appecundria Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: configurazione errata sui piani di massa Diversamente da altri, questo almeno l'ho capito. Non mi è chiaro se è normale di fabbrica o meno.
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa 10 minuti fa, appecundria ha scritto: Diversamente da altri, questo almeno l'ho capito. Non mi è chiaro se è normale di fabbrica o meno. La Naim specifica che tramite quel selettore (che commuta da chassis a floating) si possono incorrere in problemi simili a seconda del contesto di collegamento e quali apparecchi vi sono collegati Con una catena Full Naim magari le cose cambiano
scroodge Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: La Naim specifica che tramite quel selettore (che commuta da chassis a floating) si possono incorrere in problemi simili a seconda del contesto di collegamento e quali apparecchi vi sono collegati La qual cosa è presente anche su uno dei miei pre phono (guarda caso di scuola inglese) che include anche una terza opzione ovvero un collegamento al case tramite condensatore, ed infatti a seconda di cosa si trova a monte o a valle, quell'interruttore...risolve. Altre volte è ininfluente. 1
scroodge Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 14 ore fa, rpezzane ha scritto: Il 04/09/2025 at 19:00, scroodge ha scritto: Io penso invece che sia la sezione adatta, perchè cerca di correlare misure e ascolto. Non avevo dubbi che vi sareste trovati d’accordo. Quando si può bastonare un marchio c’è la corsa. La n esima dietrologia, che non sta certo nelle mie intenzioni, né, ancora una volta, come si può notare dal mio post, nelle mie parole. Solo per chiarire la mia posizione: ribadisco il grande interesse e l'utilità dei contenuti tecnici e di ascolto di questo thread, e pure, proprio per questo, la appropiatezza della sezione in cui è contenuto. Di Naim, non mi può importar di meno Non sono, per natura, né per età, un fanboy. Di nulla. Io su questo, la chiudo qui. Tu, ovviamente replicherai. Ti lascio volentieri l'ultima parola.
rpezzane Inviato 59 minuti fa Inviato 59 minuti fa @scroodge Tu l’hai aperta io la chiudo. Come ti dicevo il tuo parere vale 1 come il mio. Per te il contenuto è interessante e appropriato alla sezione e per me no. parlando dei fanboy non mi pronuncio. Non sono io a fare pubblicita al prodotto della settimana. Per quanto riguarda Naim mai posseduto. Solo ascoltato come altre centinaia di marchi. Mi premeva ribadire un semplice concetto sperimentato negli anni. Ossia un alimentatore degno di questo nome migliora la musica. Mi premeva che non passasse il concetto contrario ossia che Naim turlupinava i poveri clienti vendendo fuffa, addirittura andando a dire che montando l’alimentatore questo introduceva una componente di segnale correlata al segnale musicale. Questo è stato scritto anche se adesso qualcuno ritratta dicendo che si è rilevato un problema con le misure. Se facevi le stesse prove che ha fatto merlino lo capivi uguale che c’era un problema. tutto molto semplice. Visto che qualcuno dice che gli alimentatori sono ininfluente ogni tanto e bene chiarire. Troppo pensiero unico stanca. Anzi dovreste anche apprezzare che ogni tanto qualcuno scriva qualcosa differente dal mood consolidato.
grisulea Inviato 23 minuti fa Inviato 23 minuti fa 36 minuti fa, rpezzane ha scritto: addirittura andando a dire che montando l’alimentatore questo introduceva una componente di segnale correlata al segnale musicale. Perché quello succedeva. Solo che il proprietario, abituato a quell'ascolto, certo che con l'alimentazione separata suonasse meglio, le teneva collegata. Le misura hanno invece evidenziato che la situazione era ben peggiore e che senza si sentiva meglio. Quindi il proprietario da un incontro del genere ci ha guadagnato non poco. A seguito della faccenda si è anche indagato il motivo del peggioramento, trovandolo e risolvendolo. Altro passo verso il miglioramento per il proprietario. 36 minuti fa, rpezzane ha scritto: Se facevi le stesse prove che ha fatto merlino lo capivi uguale che c’era un problema. Guarda che le ha fatte a seguito del discorso. Prima nemmeno si sognava che stesse ascoltando peggio. Se io vengo da te ed ascolto come posso sognarmi che hai un problema, per me quello è il tuo suono. Se faccio un'analisi strumentale di confronto, in quel caso posso vedere cosa va meglio e cosa peggio e suggerirti una prova. Esattamente quello che è successo. Almeno questo io ho capito. Tu altro? Cosa? 1
jedi Inviato 16 minuti fa Inviato 16 minuti fa @ilmisuratore Un trucco che è un dogma. Da quando ho diffusori a tromba ,non riuscirei a tornare indietro. Mi piacerebbe che provassi elettroniche Ekos ,nuove di nome ma con dietro un esperienza di una ditta inglese non cantinara con 30 persone che fino a circa due anni fa lavorava solo in ambito professionale e adesso a fatto un ramo dove fa questi prodotti ,si cari ma che ad una frazione dei Solution ,D’Agostino ,Boulder e via cantanti non hanno niente da rimpiangere ,anzi . E qui mi fermo se no ritorniamo al discorso che Mai fidarsi degli audio fili 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora