Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 35 minuti fa, indifd ha scritto: Nei surplus e in autentici robivecchi di elettronica desueta si trovavano a due lire prima e a due euro dopo delle valvole che oggi valgono 500 euro e oltre, non è il canale o il venditore che stabilisce la qualità del venduto, altra considerazione quando non c'era conoscenza rottamavano valvole che oggi valgono da 500 euro a salire, poi dopo le svendevano al medesimo prezzo di altre che anche oggi non valgono molto. La conoscenza produce valore, in molti settori conta il risultato, il risultato di alto livello qualifica l'autore dell'oggetto anche se acquista a due lire oggetti di alto valore come resa audio, merito suo, il tutto vale se il risultato è di alto livello altro aspetto è la capacità di marketing di far percepire un valore molto più alto di quello mediamente percepito dalla maggioranza in condizioni di mktg assente Il rischio però è quello di mitizzare uno che assembla quattro fetecchie . Secondo me è sempre bene valutare quello che c'è dentro un certo prodotto e quanto ci ha speso veramente chi lo produce. Poi c'è la ricerca quando c'è e ovviamente c'è il suono. Mi è capitato di sentire un pre che suonava benissimo senza alcun dubbio ma dentro aveva veramente quattro cose in croce e questo secondo me conta per definire il prezzo.
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 14 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Io mi fido ciecamente solo di @Dufay Visto che le orecchie non ce l'hai usa almeno gli occhi
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: In altri settori che usano le valvole, (sono rimasti gli strumenti musicali e i radioamatori, settore anche li in declino) è abbastanza differente. Anche tra i musicisti utilizzatori di chitarre elettriche la conoscenza su come vanno le valvole storiche sta aumentando, un conoscente che suona da almeno 30 anni, aveva scoperto da solo la qualità di ampli storici per chitarra, ma aveva anche scoperto da solo che quando era costretto a cambiare le valvole originali con quelle di moderna produzione il risultato cambiava e parecchio (ovviamente sempre in peggio ) Poi quando grazie ad amici comuni gli ho portato delle EL84 degli anni 50 per il suo Marshall da studio al primo giro ha spalancato gli occhi e mi ha detto "la mia Stratocaster non ha mai suonato così", risultato le ha prese tutte di corsa e ben felice Dopo vale l'economia di mercato, offerta limitata/molto limitata domanda in aumento = prezzi in aumento
captainsensible Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @indifd e gli hai chiesto se è disposto a spendere 1000 euro per una muta di valvole che gli durerà qualche centinaio di ore ? CS
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Beh, la quotazione si impenna quando il mercato degli audiofili scopre una tale valvola o tal componente. In altri settori che usano le valvole, (sono rimasti gli strumenti musicali e i radioamatori, settore anche li in declino) è abbastanza differente. Per la mia modesta esperienza, è questo settore che distorce i prezzi in salita. CS Anni fa feci con Gian Gastone una serie di prove estenuanti tra le varie valvole nos che avevano prezzi molto elevati. Alla fine, almeno in un tipo di valvola, è risultata vincente una valvola in produzione e non costosissima. Quindi sempre meglio provare.
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 4 minuti fa, Dufay ha scritto: definire il prezzo. Ti faccio un esempio, se tu con la tua conoscenza e con le tue prove trovi dei condensatori o altra componentistica che ha un costo basso (per mancanza di conoscenza della massa), ma una resa paragonabile ai marchi più conosciuti e costosi, quel gap lo puoi far pagare nel prezzo finale dei tuoi diffusori e non è un furto IMHO
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 3 minuti fa, indifd ha scritto: Ti faccio un esempio, se tu con la tua conoscenza e con le tue prove trovi dei condensatori o altra componentistica che ha un costo basso (per mancanza di conoscenza della massa), ma una resa paragonabile ai marchi più conosciuti e costosi, quel gap lo puoi far pagare nel prezzo finale dei tuoi diffusori e non è un furto IMHO Ci sono ad esempio i teflon che uso come bypass o i polipropilene da surplus . Personalmente non li farei pagare come fossero sculture di Modigliani
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: CS Rassegnati, la differenza è stata ben percepita dal chitarrista, io manco conoscevo quel Marshall, poi abbiamo fatto prove anche in pre microfonici, due diversi pre due valutazioni concordanti tra me e lui e scelta di sostituzione solo dove valeva la pena. Sempre con il massimo rispetto per tutti io sono un carnivoro (ascolto elettroniche valvolari) dialogare con vegani (chi predilige in modo legittimo SS) non ha senso
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Personalmente non li farei pagare come fossero sculture di Modigliani Tu sei uno del popolo con background sinistro , non sei nato liberale orientato al mercato
captainsensible Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @indifd non mi interessa della differenza. Chiedi se il tuo amico è disponibile a spendere 1000 euro per una muta di valvole che gli dura, se gli va bene, 1000 ore scarse. CS
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Chiedi se il tuo amico è disponibile a spendere 1000 euro per una muta di valvole che gli dura, se gli va bene, 1000 ore scarse. Questo attiene alla valutazione del singolo sulla congruità del prezzo di mercato, ovvero se uno è disponibile a pagare 10, 100 o 1.000, la differenza in termini di resa audio è altro, di questo si discuteva, almeno io che sono carnivoro valvolaro
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: 1000 ore scarse Interessante questa tua affermazione senza conoscere tipo di valvola e amplificatore in cui si utilizzano, a meno che tu non abbia usato il medesimo Marshall con le EL84 che ho dato al mio amico chitarrista, poi mi fermo per non infrangere le regole che mi sono dato nei forum pubblici
captainsensible Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @indifd no, permettimi, io parlavo di prezzi e dico: c'è qualcuno disposto a pagare 4xEL 84 1000 Euro, visto che con 100 euro le comperi di produzione corrente ? Ed io per la mia esperienza dico si, qualche audiofilo che se le tiene come una reliquia. CS
supermike Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 38 minuti fa, Lestratto ha scritto: Ora è tutto più chiaro. Al di là del sarcasmo (scusatemi ma parecchi forumers sanno da dove viene) @Lestratto Bisogna secondo me distinguere due fasi della vita del nostro. Quando era direttore di rinomate riviste (e guadagnava bene) era certamente più attendibile. Quando poi ha incominciato a non lavorare più con continuità (la seconda fase) si è dimostrato poco attendibile in particolar modo quando parlava dei prodotti distribuiti da Natali.
indifd Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: io parlavo di prezzi Ed io per la mia esperienza dico si, qualche audiofilo che se le tiene come una reliquia. Dialogo impossibile, prendo atto Peace and love
supermike Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 ora fa, Dufay ha scritto: In effetti cominciô negli anni 90 a dare molta più importanza alla componentistica e alla ricerca del componente giusto . Si cominciò a scoprire che molti componenti considerati vecchi andavano ancora benissimo ed erano migliori di certi moderni. Mi ricordo in quegli anni la ricerca di cavi "militari" nel surplus . Il fatto è che i componenti erano appunto surplus e costavano come costano ancora adesso poco. Farseli pagare come fossero fatti d'oro in virtù di chissà quali doti mistiche era ed è ridicolo . @Dufay Sai com'è loro ci dicono che ci fanno pagare il risultato raggiunto che costa anni di ricerca.
captainsensible Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 8 minuti fa, indifd ha scritto: questa tua affermazione senza conoscere tipo di valvola e amplificatore in cui si utilizzano Stiamo parlando di un ampli per chitarra usato per suonare, non a casa a filo di volume. CS
Dufay Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 4 minuti fa, supermike ha scritto: @Dufay Sai com'è loro ci dicono che ci fanno pagare il risultato raggiunto che costa anni di ricerca. Mica manda razzi su Marte... Fa quello che faccio io prova e decide non è il Michelangelo della valvola e del surplus
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora