Vai al contenuto
Melius Club

Cambio un componente (per facilitare, un DAC) e mi si allarga il palcoscenico e l'immagine tridimensionale, dove individuare la variazione


Messaggi raccomandati

ildoria76
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

il dac e' un dispositivo elettronico che converte numeri in un segnale elettrico, questo fa. 

Meglio lo fa, meglio fa il suo mestiere.

Non gli è chiesto di fare altro.

CS

il pragmatismo astruso degli ingegneri in una frase

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato

@jakob1965 quando puoi sentiti questo album :classic_happy: (conosco i tuoi gusti)

Cover.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Ma cos'è che non capite?

Il suono è un qualcosa di studiatissimo e perfettamente noto. 

"Il suono è un'onda di pressione che si propaga attraverso un mezzo elastico (solido, liquido o gassoso) a causa della vibrazione di un corpo"

E' chiaro?

Questa benedetta onda di pressione arriva alle orecchie che mandano un segnale elettrico a cervello che lo elabora.

Dieci cervelli, dieci apparati uditivi possono, per una infinita serie di ragioni, dare risultati perfettamente sovrapponibili o diversi tra loro.

Se alla medesima onda ci sono percezioni diverse il problema, per così dire, sta nel ricevente non nel segnale.

E' di una banalità sconcertante.

La cosa si può accettare o meno: ma resta. 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

Infatti le frasi "a parità di risultato alle misure possono esserci suoni diversi" sono l'emblema dell'antinomia :classic_biggrin:

A voler sostenere che ci sia qualcosa di oscuro e ignoto 

Inviato
13 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

io ho interesse a sapere come un dac , durante la sua elaborazione del segnale , restituisce le info sul palcoscenico

In che lingua vuoi sentirti dire che non esistono "info sul palcoscenico" nel segnale?

  • Confused 1
one4seven
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Ma cos'è che non capite?

 

E' lo scambio uomo/macchina. L'uomo, che è la variabile, non viene accettato come tale e diventa una macchina, e alla macchina viene assegnata la variabilità umana.

  • Melius 1
maxgazebo
Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Dieci cervelli, dieci apparati uditivi possono, per una infinita serie di ragioni, dare risultati perfettamente sovrapponibili o diversi tra loro.

Se alla medesima onda ci sono percezioni diverse il problema, per così dire, sta nel ricevente non nel segnale.

E' di una banalità sconcertante.

assolutamente...vuoi mettere poi se in alcuni casi il condotto uditivo è intasato da cerume? Questo materiale filtra particolarmente bene la gamma di frq tra i 300Hz ed i 5KHz, quindi può interferire sulla resa di ascolto l'aver fatto la doccia e da quanto tempo :classic_ninja:

stefano_mbp
Inviato
16 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

ne sa piu di me e te messi insieme :-) 

Ne sei sicuro? Oppure ha solo un po’ di nozioni appiccicate? Dal momento che non sa elaborare un proprio pensiero sarei senz’altro per la seconda … 

Antoniotrevi
Inviato
4 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Ne sei sicuro? Oppure ha solo un po’ di nozioni appiccicate? Dal momento che non sa elaborare un proprio pensiero sarei senz’altro per la seconda … 

a me PietroPDP è sembrato molto competente , in quel che dice

Antoniotrevi
Inviato
5 ore fa, Felis ha scritto:

In che lingua vuoi sentirti dire che non esistono "info sul palcoscenico" nel segnale?

adesso si arriva pure a questo , se non è misurabile non esiste xd 

stefano_mbp
Inviato
4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

a me PietroPDP è sembrato molto competente , in quel che dice

Mi riferivo a un altro soggetto

Inviato
54 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

adesso si arriva pure a questo , se non è misurabile non esiste xd 

Fattene una ragione. Se senti differenze l'istogramma le mostra tutte.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
45 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

adesso si arriva pure a questo , se non è misurabile non esiste xd 

La registrazione contiene delle informazioni atte a "farlo ricostruire" dal cervello il palcoscenico

Ad esempio la stereofonia sfrutta le differenze di tempo e intensità per creare spazialità, se tu misuri il segnale rilevi soltanto dei segnali sfasati (una banalità apparente) ma poi quando ascolti avviene il "fatto magggico"

Ci sono parametri nel segnale che concorrono nella formazione psicoacustica del palcoscenico, ci sono parametri nel segnale che concorrono nella maggiore/minore percezione del palcoscenico

Nel migliore dei casi il segnale convertito in analogico "fa patta" con le informazioni della registrazione...poi a seconda del degrado dei parametri che concorrono per la percezione del palcoscenico e la percezione della profondità si può ottenere quel "circa" di cui parlavi, ovvero aspettarsi che tali informazioni vengano offuscate di piu o di meno

Se io avessi misurato PRIMA di ascoltare lo smartphone, e avessi visto le misure, avrei immaginato un risultato del genere, ovvero: la costipazione della prospettiva tridimensionale..e già è tantissimo

Tu cerchi (mi duole citarlo, ma lo fai in modo provocatorio) la misura in scala metrica che vada a correlare esattamente i metri (e centimetri) anticipando poi che questi verrebbero percepiti dentro un locale e contesto completamente ignoto

Antoniotrevi
Inviato
1 minuto fa, Felis ha scritto:

Fattene una ragione. Se senti differenze l'istogramma le mostra tutte.

ma che mi importa  , fattene tu una ragione . e un parametro come altri . presente in un buon impianto stereo . L'ossessione l'avete voi che non riuscite a misurarlo . io vivo tranquillo anche senza grafici . sapendo che dalla sorgente dipende molto del risultato finale . 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Felis ha scritto:

Fattene una ragione. Se senti differenze l'istogramma le mostra tutte.

...esattamente, se sente differenze e queste le dimostra pure tramite un attento test metodologico

A raccontare di aver percepito 12 metri, 45 cm e 11 millimetri siamo tutti bravi 

Antoniotrevi
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La registrazione contiene delle informazioni atte a "farlo ricostruire" dal cervello il palcoscenico

Ad esempio la stereofonia sfrutta le differenze di tempo e intensità per creare spazialità, se tu misuri il segnale rilevi soltanto dei segnali sfasati (una banalità apparente) ma poi quando ascolti avviene il "fatto magggico"

Ci sono parametri nel segnale che concorrono nella formazione psicoacustica del palcoscenico, ci sono parametri nel segnale che concorrono nella maggiore/minore percezione del palcoscenico

Nel migliore dei casi il segnale convertito in analogico "fa patta" con le informazioni della registrazione...poi a seconda del degrado dei parametri che concorrono per la percezione del palcoscenico e la percezione della profondità si può ottenere quel "circa" di cui parlavi, ovvero aspettarsi che tali informazioni vengano offuscate di piu o di meno

Se io avessi misurato PRIMA di ascoltare lo smartphone, e avessi visto le misure, avrei immaginato un risultato del genere, ovvero: la costipazione della prospettiva tridimensionale..e già è tantissimo

Tu cerchi (mi duole citarlo, ma lo fai in modo provocatorio) la misura in scala metrica che vada a correlare esattamente i metri (e centimetri) anticipando poi che questi verrebbero percepiti dentro un locale e contesto completamente ignoto

non diciamo fesserie , non ho chiesto i cm . Ma una percezione tridimensionale del suono , oltre i diffusori , in larghezza e profondità . Evento che si verifica al cambio di una sorgente da una scarsa ad una  piu performante . Ho tanti esempi a proposito che potrei citare .  

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tu cerchi (mi duole citarlo, ma lo fai in modo provocatorio)....

Era una specie di sfida-trappolone.

Temevo non fosse così, speravo non fosse così

Poi, man mano che le tue risposte erano precise e documentate ma non bastavano mai, ne ho avuto certezza

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La registrazione contiene delle informazioni atte a "farlo ricostruire" dal cervello il palcoscenico

Ad esempio la stereofonia sfrutta le differenze di tempo e intensità per creare spazialità, se tu misuri il segnale rilevi soltanto dei segnali sfasati (una banalità apparente) ma poi quando ascolti avviene il "fatto magggico"

Ci sono parametri nel segnale che concorrono nella formazione psicoacustica del palcoscenico, ci sono parametri nel segnale che concorrono nella maggiore/minore percezione del palcoscenico

Nel migliore dei casi il segnale convertito in analogico "fa patta" con le informazioni della registrazione...poi a seconda del degrado dei parametri che concorrono per la percezione del palcoscenico e la percezione della profondità si può ottenere quel "circa" di cui parlavi, ovvero aspettarsi che tali informazioni vengano offuscate di piu o di meno

Se io avessi misurato PRIMA di ascoltare lo smartphone, e avessi visto le misure, avrei immaginato un risultato del genere, ovvero: la costipazione della prospettiva tridimensionale..e già è tantissimo

Tu cerchi (mi duole citarlo, ma lo fai in modo provocatorio) la misura in scala metrica che vada a correlare esattamente i metri (e centimetri) anticipando poi che questi verrebbero percepiti dentro un locale e contesto completamente ignoto

Je stai a rovinà a maggia. Crudele. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...