Vai al contenuto
Melius Club

Cambio un componente (per facilitare, un DAC) e mi si allarga il palcoscenico e l'immagine tridimensionale, dove individuare la variazione


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non può essere, salvo che accada un fatto magico.

E di grazia, in studio di registrazione cosa hanno usato per creare quello che tu chiami parametro? 

Comprati questo e te lo fai venire come ti pare: alto, basso, lungo, largo...

izotope-ozone6-imager.png

Perfetto...bravo

Anche qui si vedono i diagrammi polari e le figure di Lissajous

Si cerca di far capire qualcosa ad Antoniotrevi...ma mostra idiosincrasia a prescindere 

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

@senek65 tu ridi, cacchio ma è  vero ! :classic_biggrin:

CS

Ci credo!

Antoniotrevi
Inviato
9 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non può essere, salvo che accada un fatto magico.

E di grazia, in studio di registrazione cosa hanno usato per creare quello che tu chiami parametro? 

Comprati questo e te lo fai venire come ti pare: alto, basso, lungo, largo...

izotope-ozone6-imager.png

i parametri in hifi , non li ho invitati io , esistono da lustri e lustri . 

captainsensible
Inviato

@senek65 saranno gli effetti che ci mettono.

CS

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Anche qui si vedono i diagrammi polari e le figure di Lissajous

Io non so perché uno non si compri il plugins e poi si fa il palcoscenico che gli pare: spendendo moooolto meno.

Antoniotrevi
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Perfetto...bravo

Anche qui si vedono i diagrammi polari e le figure di Lissajous

Si cerca di far capire qualcosa ad Antoniotrevi...ma mostra idiosincrasia a prescindere 

te , ti puoi rifugiarti in tutti i termini tecnici che vuoi , la sostanza non cambia . 

Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

parametri in hifi , non li ho invitati io , esistono da lustri e lustri .

Vedi immagine...

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

non per quello che ho chiesto io, perchè piu del d10 che tu hai misurato non si può andare . Poi scopri che un 1572 ha un palcoscenico migliore del d10 , e tu non sai come analizzare questo parametro . 

...ehmmmm...guarda che esiste un preciso riferimento, la registrazione

Si può replicare l'informazione nativa, ma si può andare artificiosamente anche oltre

Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

ti puoi rifugiarti in tutti i termini tecnici che vuoi , la sostanza non cambia

La sostanza è che tu sei convinto di una cosa: amen.

Resta convinto. Alla fine frega niente a nessuno.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto:

te , ti puoi rifugiarti in tutti i termini tecnici che vuoi , la sostanza non cambia . 

..eh...se tu li comprendessi non ci sarebbe nemmeno bisogno di tutto questo tenzone :classic_biggrin:

Non sono cosi ineducato da invitarti a studiare (in modo sprezzante) ma in modo gentile ti invito ugualmente a farlo, cosi scoprirai quanta misurabilità esiste nei parametri a te tanto cari quanto sconosciuti

A pagina 2 trovi un abbozzo sulle figure di Lissajous...un abbozzo...

Antoniotrevi
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

...ehmmmm...guarda che esiste un preciso riferimento, la registrazione

Si può replicare l'informazione nativa, ma si può andare artificiosamente anche oltre

guarda che tu sostieni che il palcoscenico del topping d10 è il top , io sostengo che quel dac non riesce a restituire una ottima ricostruzione di questo parametro . Essendoci altri dac che lo elaborano meglio questo parametro . Comunque è surreale  che uno debba spiegare che nelle fasce di mercato medie e alte ci sono prodotti che eccellano piu di altri nei parametri hifi come timbrica e scansione dei piani sonori . Se io mi compro un denon dcd 3000 ne , il topping viene surclassato nella ricostruzione di questo aspetto . ma tu non sei nuovo a queste cose , tipo che l'a6 di eversolo ha le stesse prestazioni dell'a8 . per cui sono mille euro buttati in più , quando i recensori e gli utenti nel panorama  audiofilo mondiale affermano  il contrario . 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto:

adesso agiamo di ostracismo , non sono io che voglio stare qui , mi interpellano in continuazione.

Nessun ostracismo nei tuoi confronti ; però  una riflessione s'impone :"non sono io che voglio stare qui"...nessuno obbliga alcuno a fare qualcosa.

Decidi tu,liberamente. 

 

Antoniotrevi
Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

La sostanza è che tu sei convinto di una cosa: amen.

Resta convinto. Alla fine frega niente a nessuno.

la classe non è il tuo forte ,ma  il punto è un altro . la tecnologia che usa Tom , non riesce ad analizzare questo parametro . Io non insisto e lui che continua a scrivere e interpellarmi . 

Antoniotrevi
Inviato
Adesso, paolosances ha scritto:

Nessun ostracismo nei tuoi confronti ; però  una riflessione s'impone :"non sono io che voglio stare qui"...nessuno obbliga alcuno a fare qualcosa.

Decidi tu,liberamente. 

decide Tom se vuole continuare . io non ho problemi a rispondere . 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

non insisto e lui che continua a scrivere e interpellarmi . 

@ilmisuratore e p.c @Antoniotrevi

Cortesemente,non interpellare per il futuro l'utente indicato.

Chiudiamo definitivamente questa schermaglia!

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

la tecnologia che usa Tom , non riesce ad analizzare questo parametro

Vedi, le cose inesatte sono inaccettabili e sminuiscono la tecnologia stessa...offendendola

Alcune cose a te sconosciute, perchè di fatto lo sono, vengono perfino riportate nei manuali

 

 

Soundstage Interpretation

Vertical line (|) → perfectly monophonic signal (L = R): the sound is centered.

Horizontal line (—) → identical signals but 180° out of phase (L = –R): the sound tends to cancel out in mono.

Circle or ellipse → presence of phase differences, typical of stereo spatiality.

Slanted but regular trace → predominance of one channel over the other (stage shift).

Chaotic figures or filling the entire square → complex signal, with large L/R differences, therefore a "wider" but potentially less defined stage.

3. Practical Application

When calibrating sound systems or during live recording, looking at Lissajous patterns helps determine whether the soundstage reconstruction is centered, wide, or unbalanced.

In architectural acoustics (e.g., theaters), analysis can be used to verify how diffusion and miking create a stereo image.

Today, many audio analysis software (e.g., DAW plug-ins or tools like SpectraFoo, REW, Smaart) offer a vectorscope or correlation meter that are derived from Lissajous figures.

 

Antoniotrevi
Inviato
1 minuto fa, paolosances ha scritto:

@ilmisuratore e p.c @Antoniotrevi

Cortesemente,non interpellare per il futuro l'utente indicato.

come volete voi , non rispondo più a Tom. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, paolosances ha scritto:

@ilmisuratore e p.c @Antoniotrevi

Cortesemente,non interpellare per il futuro l'utente indicato.

Ok, leggo adesso e condivido

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...