Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Cerchi cose irrazionali...ovvero la rappresentazione della profondità su scala metrica quando invece, non solo è perfettamente misurabile (come variazione...se dimostri veramente di avvertire una maggiore profondità con prove di audizione ben organizzate) ma con un pò di tempo e test incrociati ci si possa anche risalire (non ai metri) ma che la variazione nel segnale appartenga al parametro della maggiore-minore profondità Se questo non dovesse bastarti possiamo anche evitare ulteriori prove e perdite di tempo p.s la questione è sempre quella, si pretende la misurazione senza MAI offrire una valida controprova all'ascolto non è irrazionale , non è misurabile da te . che è una cosa diversa. Poi sul test per avvalorare che le persone su questo pianeta non siano tute sorde , lascia il tempo che trova. LA cosa è difficile per chi misura tutto . ammettere che ci sono cose non misurabili senza sfiorare termini senza senso , come "fantascienza ".
Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa e non andiamo oltre , come misurare il parametro della timbrica.
ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa Adesso, Antoniotrevi ha scritto: non è irrazionale , non è misurabile da te . che è una cosa diversa. Poi sul test per avvalorare che le persone su questo pianeta non siano tute sorde , lascia il tempo che trova. LA cosa è difficile per chi misura tutto . ammettere che ci sono non misurabile senza sfiorare in termini senza senso , come "fantascienza ". Beh...credo che su scala metrica non esiste altro capace di rappresentarlo L'importante, quello che conta, è che a fronte della comprovata rilevazione del parametro profondità...il segnale poi produce una variazione misurabile, di questo sono capace...razionalmente parlando
Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Adesso, ilmisuratore ha scritto: Beh...credo che su scala metrica non esiste altro capace di rappresentarlo L'importante, quello che conta, è che a fronte della comprovata rilevazione del parametro profondità...il segnale poi produce una variazione misurabile, di questo sono capace...razionalmente parlando aspettiamo 'sta scala metrica . che vuoi che ti dica ..
ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa Adesso, Antoniotrevi ha scritto: e non andiamo oltre , come misurare il parametro della timbrica. Con i test di cross-correlazione...ovvero rappresentare la timbrica della registrazione, nel bene e nel male
Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Adesso, ilmisuratore ha scritto: Con i test di cross-correlazione...ovvero rappresentare la timbrica della registrazione, nel bene e nel male come riesci a stabilire che uno strumento , tipo il violino , sia più reale con un dac rispetto ad un altro ? 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Beh...credo che su scala metrica non esiste altro capace di rappresentarlo L'importante, quello che conta, è che a fronte della comprovata rilevazione del parametro profondità...il segnale poi produce una variazione misurabile, di questo sono capace...razionalmente parlando per cui nel tuo impianto se al posto del d70 , metti il d10 , il palcoscenico , non cambia ?
ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: aspettiamo 'sta scala metrica . che vuoi che ti dica .. Mi fai una stima precisa (adesso sono io che pretendo) di quanto è profonda in metri ?????
Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Mi fai una stima precisa (adesso sono io che pretendo) di quanto è profonda in metri ????? questo occupa gli occhi , ma cosi a caso direi circa 10 mt prima di arrivare sul piano . Poi prosegue
ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa 4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: come riesci a stabilire che uno strumento , tipo il violino , sia più reale con un dac rispetto ad un altro ? Con una registrazione di riferimento e il test di cross-correlazione del segnale (cerca su wiki cross-correlazione)
Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Adesso, ilmisuratore ha scritto: Con una registrazione di riferimento e il test di cross-correlazione del segnale (cerca su wiki cross-correlazione) ho te , che mi serve wikipedia :-) , il termine cross , cosa stabilisce ?
ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: questo occupa gli occhi , ma cosi a caso direi circa 10 mt prima di arrivare sul piano . Poi prosegue ...circa ?...voglio la precisa distanza
ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: ho te , che mi serve wikipedia :-) , il termine cross , cosa stabilisce ? Quanto un segnale musicale in regime dinamico in condizioni di effettivo funzionamento risulta congruo allo stimolo originale (hai detto poco)
Mighty Quinn Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Non c'è nulla di udibile che non sia facilmente misurabile Anche ordini di grandezza sotto l' udibile si misura facilmente Gli audiofili che non lo ammettono giocano coi propri bias cognitivi e cercano scuse per giustificare i romanzieri che dicono che il DAC da centomila suona meglio di... diciamo...uno a caso, l' RME. 2
Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa Adesso, ilmisuratore ha scritto: ...circa ?...voglio la precisa distanza ho capito ma non ho il metro , con circa significa pressapoco 10 mt , può essere anche 12 come 9 .
ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: ho capito ma non ho il metro , con circa significa pressapoco 10 mt , può essere anche 12 come 9 . Visto ?????????????....NON HAI IL METRO !!!....come non l'avresti se ascoltassi la profondità dei piani sonori Dunque, se non sei in grado di stimare correttamente le distanze...come fai a pretendere che possa essere un grafico a fornirti l'esatta distanza ??....irrazionale è poco direi 1
Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Visto ?????????????....NON HAI IL METRO !!!....come non l'avresti se ascoltassi la profondità dei piani sonori Dunque, se non sei in grado di stimare correttamente le distanze...come fai a pretendere che possa essere un grafico a fornirti l'esatta distanza ??....irrazionale è poco direi il metro laser è uno strumento , come i computer che usi tu , per fare le misure . Se non avessi esperienza non ti avrei detto dieci , vicino al reale , ma 1 . molto distante dal reale . di conseguenza io da un uomo mi aspetto un realismo vicino all'autentico nel misurare l'evento . basta che si accorga della tridimensionalità della scena sonora . Dalle misure , ammesso che si possano fare , molto di più.
Luca44 Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi fai una stima precisa (adesso sono io che pretendo) di quanto è profonda in metri ?? Psss, basta contare i gradini poi da lí ci si puö avvicinare..Shhhh non ho detto nulla...
Antoniotrevi Inviato 22 ore fa Inviato 22 ore fa 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quanto un segnale musicale in regime dinamico in condizioni di effettivo funzionamento risulta congruo allo stimolo originale (hai detto poco) non ho capito cosa c'entri il segnale sonoro , con il realismo dell'informazioni contenute nello stesso .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora