ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: il metro laser è uno strumento , come i computer che usi tu , per fare le misure . Se non avessi esperienza non ti avrei detto dieci , vicino al reale , ma 1 . molto distante dal reale . di conseguenza io da un uomo mi aspetto un realismo vicino all'autentico nel misurare l'evento reale . basta che si accorga della tridimensionalità della scena sonora . Dalle misure , ammesso che si possano fare , molto di più. Per la profondità della scena non usi il laser ma le orecchie (e il cervello) Tu pretendi di coniugare una stima percettiva con una rappresentazione metrica...una follia
ilmisuratore Inviato 22 ore fa Autore Inviato 22 ore fa 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: non ho capito cosa c'entri il segnale sonoro , con il realismo dell'informazioni contenute nello stesso . Se fai questo tipo di esternazioni forse dovremmo anche chiudere
Mighty Quinn Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa Contorsionismi dialettici astrusi La realtà è di una banalità rivoltante Tutto ciò che si sente si misura Non ammetterlo vuol dire non avere voglia di affrontare la realtà Per continuare a giocare E raccontarsi le robe del nero intercostale e della scansione dei piani sonanti
Luca44 Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 8 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Non ammetterlo vuol dire non avere voglia di affrontare la realtà Per continuare a giocare O per restare a quando eravamo giovani ed effettivamente le misure potevano dire molto meno di oggi. Ma non sono le misure ad avere colpe, e` il tempo che passa e se ne va a farci restare aggrappati al passato.
Antoniotrevi Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 28 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per la profondità della scena non usi il laser ma le orecchie (e il cervello) Tu pretendi di coniugare una stima percettiva con una rappresentazione metrica...una follia certo cosa dovrei usare ? e psiche e acustica . l'unione sensi /cervello , con fenomeno fisico, diffusione suono in un ambiente . il metro è uno strumento di precisione che serve misurare lo spazio . E lo fa , quello che invece le tue misure non riescono a fare. Dando dell'irrazionale a chi le cerca.
Antoniotrevi Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se fai questo tipo di esternazioni forse dovremmo anche chiudere il realismo di uno strumento lo da la capacità del dac di esprimere realismo all'evento sonoro . Due dac con il medesimo segnale sonoro , possono diversificare questo parametro . Non capisco cosa ci sia di "stupefacente " nello scriverlo .
Mighty Quinn Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 12 minuti fa, Luca44 ha scritto: effettivamente le misure potevano dire molto meno di oggi. Molto meno di oggi ma sempre molto più di quanto sente l' orecchio Che è un sistema incredibilmente imperfetto mutevole e fallace Ma siccome devono credere che sentono i cavi di alimentazione esosi fanno voli pindarici del nulla sul nulla e col nulla
captainsensible Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa @Antoniotrevi il dac e' un dispositivo elettronico che converte numeri in un segnale elettrico, questo fa. Meglio lo fa, meglio fa il suo mestiere. Non gli è chiesto di fare altro. CS
Antoniotrevi Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Antoniotrevi il dac e' un dispositivo elettronico che converte numeri in un segnale elettrico, questo fa. Meglio lo fa, meglio fa il suo mestiere. Non gli è chiesto di fare altro. CS quindi ? se fosse cosi semplice non avremmo questa quantità esagerata di DAC .
captainsensible Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa @Antoniotrevi questo deve fare, niente altro... Il resto è poesia. CS 1
ilmisuratore Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa 14 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Due dac con il medesimo segnale sonoro , possono diversificare questo parametro Buonanotte e tantissimi auguri La nostra avventura termina qui, basta questa dichiarazione (i tempi del copia-incolla del medesimo files sono stati resuscitati)
Antoniotrevi Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Antoniotrevi questo deve fare, niente altro... Il resto è poesia. CS deve riprodurre un evento reale ,cosa più difficile . Quelli che non lo fanno si considerano scarsi , quello che lo fanno si considerano buoni , chi lo stabilisce ? l'Uomo . Colui che ha inventato gli strumenti acustici , non il software di un computer che non riesce a coglierlo nella sua interezza .
Antoniotrevi Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Buonanotte e tantissimi auguri La nostra avventura termina qui, basta questa dichiarazione (i tempi del copia-incolla del medesimo files sono stati resuscitati) fai come vuoi , sei andato in in tilt , nella tua metodologia . Io il parametro che ti ho chiesto non l'ho ottenuto , di conseguenza non è misurabile . ciao :-)
ilmisuratore Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: deve riprodurre un evento reale No, purtroppo Deve convertire un segnale registrato, punto Se lo fa bene è un gran DAC Se lo fa meno bene è un DAC inferiore Se lo fa in modo "diversamente abile" è un DAC diverso e basta, ma arruolabile in esercito
ilmisuratore Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: fai come vuoi , sei andato in in tilt , nella tua metodologia . Io il parametro che ti ho chiesto non l'ho ottenuto , di conseguenza non è misurabile . ciao :-) Il tuo scopo era quindi questo....ottenere una (strampalata) rappresentazione metrica della profondità Adesso sarai felice
Antoniotrevi Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa Adesso, ilmisuratore ha scritto: No, purtroppo Deve convertire un segnale registrato, punto Se lo fa bene è un gran DAC Se lo fa meno bene è un DAC inferiore Se lo fa in modo "diversamente abile" è un DAC diverso e basta, ma arruolabile in esercito si chiama riproduzione musicale questa sezione , perche esiste un impianto adibito a ciò , scarso o rivelatore sta poi all'utente stabilirlo .. Non è una bitumerà , che quando gli arriva la corrente elettrica , deve solo girare e impastare il cemento . Ma avvicinarsi all'evento sonoro , cosa molto difficile , perche esistono una miriade di generi musicali , con strumenti acustici o amplificati e altro .
Antoniotrevi Inviato 21 ore fa Inviato 21 ore fa 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il tuo scopo era quindi questo....ottenere una (strampalata) rappresentazione metrica della profondità Adesso sarai felice il mio scopo era comprarmi un oggetto aiutato dalle tue misure , e non ci sono riuscito . perchè semplicemente non ci sono .
ilmisuratore Inviato 21 ore fa Autore Inviato 21 ore fa 1 minuto fa, Antoniotrevi ha scritto: si chiama riproduzione musicale questa sezione I "riproduttori musicali" generano segnali elettrici...se poi pensi che nei cavi corrono i cantanti con la chitarra a tracollo sei libero di immaginarlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora