Dufay Inviato ieri alle 08:04 Autore Inviato ieri alle 08:04 26 minuti fa, Look01 ha scritto: Sono arrivato alla conclusione che un sano my-fi come dici è naturale che ci sia nell' ascolto domestico. Anche se più che my-Fi per me è una ricerca nell' assecondare i propri gusti ed esigenze che nel tempo possono anche cambiare. Poi ci sono gli ambienti completamente diversi e le accoppiate più o meno performanti. Basta parlare di diffusori e vedere quanti giudizi sia negativi che positivi ci saranno su uno stesso modello per capire che non esiste un unica strada uguale per tutti 😉. Concordo sul fatto che se si riesce ad apportare un netto miglioramento sulla propria esperienza di ascolto viene la voglia di sentire più musica e di variare ogni tanto il genere musicale preferito. Personalmente per my fi intendo un suono pesantemente fuori le righe cioè un suono che piace solo al proprietario... Tutto il resto, se si resta entro certi limiti, io lo considero variazioni sul tema . È anche vero che delle volte queste variazioni possono essere molto varie...
Danilo Inviato ieri alle 08:07 Inviato ieri alle 08:07 @alanford69 sono d accordo con il tuo intervento. Negli anni ho cambiato direzione, dall impianto più performante a quello più musicale, tenendo presente i generi musicali che ascolto e avendo come obiettivo l ascolto della musica e non dell impianto. Sono uscito dalla logica del “ più è meglio “ Ma non è facile. Naturalmente imho. 1
Dufay Inviato ieri alle 08:12 Autore Inviato ieri alle 08:12 3 minuti fa, Danilo ha scritto: @alanford69 sono d accordo con il tuo intervento. Negli anni ho cambiato direzione, dall impianto più performante a quello più musicale, tenendo presente i generi musicali che ascolto e avendo come obiettivo l ascolto della musica e non dell impianto. Sono uscito dalla logica del “ più è meglio “ Ma non è facile. Naturalmente imho. Se è meno musicale vuol dire che non è più performante. Più performante vuol dire più tutto.
alanford69 Inviato ieri alle 08:21 Inviato ieri alle 08:21 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Se è meno musicale vuol dire che non è più performante. Più performante vuol dire più tutto. Penso @Danilo intendesse più analitico, o almeno io l’ho inteso così.
Danilo Inviato ieri alle 08:26 Inviato ieri alle 08:26 @Dufay Mah… se giochiamo con le parole hai ragione tu, ma….nella mia esperienza ho avuto impianti di livello costo e prestazioni maggiori che dal punto di vista audiofilo erano “ migliori “ ma che mi facevano ascoltare meno musica perché appunto esaltavano le buone incisioni e naturalmente deprimevano quelle meno buone. L assunto del tread mi sembra fosse il contrario. Ma , ripeto, ho voluto solamente riportare la mia esperienza, senza intenti polemici né pensando che il mio approccio sia quello corretto.
Dufay Inviato ieri alle 08:37 Autore Inviato ieri alle 08:37 6 minuti fa, Danilo ha scritto: @Dufay Mah… se giochiamo con le parole hai ragione tu, ma….nella mia esperienza ho avuto impianti di livello costo e prestazioni maggiori che dal punto di vista audiofilo erano “ migliori “ ma che mi facevano ascoltare meno musica perché appunto esaltavano le buone incisioni e naturalmente deprimevano quelle meno buone. L assunto del tread mi sembra fosse il contrario. Ma , ripeto, ho voluto solamente riportare la mia esperienza, senza intenti polemici né pensando che il mio approccio sia quello corretto. Ci sono impianti, presunti hi end ,per me assolutamente inascoltabili e che invitano a spegnere l'impianto. Io dico andando sulla falsariga di un impianto e di un oggetto audio che già piace e convince e un altro molto superiore. Certo che se mi spacciano come il non plus ultra delle Marten o roba simile gliele tiro dietro.
senek65 Inviato ieri alle 09:36 Inviato ieri alle 09:36 2 ore fa, Dufay ha scritto: Mi ricordo quando il mio amico Alex mi fece ascoltare James Blake in Limit to your love e le resistenze sulle celle dei sub cominciarono a fumare... Ecco allora capii che per ascoltare come si deve certa musica occorreva una impostazione diversa dell'impianto Boh...ho provato ad ascoltare il brano così, tanto per capire...e non ho capito 3
Dufay Inviato ieri alle 10:23 Autore Inviato ieri alle 10:23 1 ora fa, senek65 ha scritto: Boh...ho provato ad ascoltare il brano così, tanto per capire...e non ho capito Fatti un impianto serio. A proposito vado ad ascoltarmi l'ultimo di Blake che è un pezzo che non seguo.
Look01 Inviato ieri alle 11:09 Inviato ieri alle 11:09 3 ore fa, Dufay ha scritto: Personalmente per my fi intendo un suono pesantemente fuori le righe cioè un suono che piace solo al proprietario... Tutto il resto, se si resta entro certi limiti, io lo considero variazioni sul tema . È anche vero che delle volte queste variazioni possono essere molto varie... Anche sul suono pesantemente caratterizzato bisognerebbe capirsi per me certi impianti hanno un suono che si può definire così magari li considero troppo attuffati o sdolcinati 😂. Però sicuramente chi li possiede troverebbe il mio troppo analitico senz' anima ecc. ecc. Chi ha ragione e chi ha torto se tocca a me decidere io ovviamente 😂😂. Certo se si parte dal concetto sostenuto da molti che l' impianto serve solo per riprodurre quello che è contenuto nell' incisione nel modo più preciso possibile all' ora l' impianto e i diffusori devono essere i più precisi possibile dettagliati ed analitici e non metterci proprio niente di loro 😉.
senek65 Inviato ieri alle 12:07 Inviato ieri alle 12:07 1 ora fa, Dufay ha scritto: Fatti un impianto serio. L' ho ascoltato con le casse da PC...vedrò di passare alle Magico
Dufay Inviato ieri alle 14:24 Autore Inviato ieri alle 14:24 2 ore fa, senek65 ha scritto: L' ho ascoltato con le casse da PC...vedrò di passare alle Magico Ci vogliono quelle da un milione di euro le altre sono troppo scarse come impatto
senek65 Inviato ieri alle 14:26 Inviato ieri alle 14:26 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ci vogliono quelle da un milione di euro le altre sono troppo scarse come impatto Provvederò. Resta il mistero su come un brano si debbano far fondere i sub per godere.
Dufay Inviato ieri alle 14:38 Autore Inviato ieri alle 14:38 9 minuti fa, senek65 ha scritto: Provvederò. Resta il mistero su come un brano si debbano far fondere i sub per godere. È un caso limite ma la musica che necessita di molto più di quanto si pensi è tanta e guarda caso mai usata alle fiere audio
51111 Inviato ieri alle 17:21 Inviato ieri alle 17:21 Credo che nell'audio bisogna accontentarsi, se l'impianto è ben assemblato e riproduce in modo corretto tutto lo spettro, si ascolta musica e basta. La ricerca spasmodica di migliorare vuol dire che non si è soddisfatti dell'assemblato attuale.
Dufay Inviato ieri alle 17:53 Autore Inviato ieri alle 17:53 31 minuti fa, 51111 ha scritto: Credo che nell'audio bisogna accontentarsi, se l'impianto è ben assemblato e riproduce in modo corretto tutto lo spettro, si ascolta musica e basta. La ricerca spasmodica di migliorare vuol dire che non si è soddisfatti dell'assemblato attuale. Perché dovrebbe essere spasmodica? Può essere un godimento anche la ricerca.
alanford69 Inviato ieri alle 18:43 Inviato ieri alle 18:43 48 minuti fa, Dufay ha scritto: Perché dovrebbe essere spasmodica? Può essere un godimento anche la ricerca. La ricerca è un godimento… ma la scimmia è spasmodica
ascoltoebasta Inviato ieri alle 18:55 Inviato ieri alle 18:55 10 ore fa, Danilo ha scritto: avendo come obiettivo l ascolto della musica e non dell impianto. Ma questo è logico,come è logico che più l'impianto è migliore,o, per noi migliore,e più godremo della musica,riusciamo a non esser d'accordo anche su concetti che non dovrebbero prestarsi a diverse interpretazioni. 1
grisulea Inviato ieri alle 20:01 Inviato ieri alle 20:01 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: come è logico che più l'impianto è migliore,o, per noi migliore, Migliore o per noi migliore sono due cose ben diverse. Tanto che il titolo lascia chiaramente intendere una prestazione in assoluto migliore. Più si va su ....... Non è stato scritto più piace. Ed ecco il motivo del, si fa per dire, disaccordo. Fosse stato scritto più piace saremmo stati tutti d'accordo, non avrebbe avuto senso nemmeno parlarne. Per farti un esempio chi ascolta un largabanda più che su è andato giù ma corre davvero il rischio di ascoltare di più per il suo modo strano di suonare, particolare, enfatico, per la sua emissione facile, per il suono sempre fin troppo chiaro, i suoi pochi problemi sui bassi ecc.... semplicemente in una data condizione, con certa musica, in certi ambienti, piace di più. Ma non si è di certo andati su.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora