Vai al contenuto
Melius Club

Più sì va su più si ascolta...


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, Titian ha scritto:

mi potresti spiegare il perché. Soprattutto il perché della grandezza della sala d'ascolto. Grazie

E sentirlo da 10 metri non lo consideri? L'hai mai sentito da quella distanza? che cosa cambia?

Perché sentirlo a 10 metri se puoi sentirlo a 3?

 

bluenote
Inviato
36 minuti fa, Titian ha scritto:

mi potresti spiegare il perché. Soprattutto il perché della grandezza della sala d'ascolto. Grazie

E sentirlo da 10 metri non lo consideri? L'hai mai sentito da quella distanza? che cosa cambia?

Oh Madonna, c'e' anche bisogno di una spiegazione? Non senti differenze tra l'ascoltare un impianto, sempre che ce la faccia, in una sala di 20 e in una di 100mq? Le riflessioni sono molto ravvicinate in una stanza piccola per cui l'orchestra ti sembra compressa, gli strumenti si sovrappongono e in confronto al reale, la senti in miniatura, con meno dinamica e dettaglio.

bluenote
Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché sentirlo a 10 metri se puoi sentirlo a 3?

Infatti. E nel caso dello strumento singolo, senti piu' dettagli , più stai vicino ad ascoltare.

Vmorrison
Inviato
2 minuti fa, bluenote ha scritto:

Oh Madonna, c'e' anche bisogno di una spiegazione? Non senti differenze tra l'ascoltare un impianto, sempre che ce la faccia, in una sala di 20 e una di 100mq? Le riflessioni sono molto ravvicinate in una stanza piccola per cui l'orchestra ti sembra compressa, gli strumenti si sovrappongono e in confronto al reale, la senti in miniatura, con meno dinamica e dettaglio.

Questo è vero….una sala grande…hai talmente tanto spazio che non puoi sbagliare. Ovviamente servono investimenti importanti. Anche per la qualità delle apparecchiature. 

bluenote
Inviato
7 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Questo è vero….una sala grande…hai talmente tanto spazio che non puoi sbagliare. Ovviamente servono investimenti importanti. Anche per la qualità delle apparecchiature. 

Ma soprattutto, quanti sono i fortunati audiofili a poter ascoltare in una stanza dedicata di 100mq ? A volte ho visto impianti assurdi di decine e decine di migliaia di euro stipati in stanze di 10-12 mq e ho pensato che magari con qualche foglio da 100, acquistando perfino su Amazon, si sarebbero ottenuti risultati migliori.

  • Melius 1
Inviato

@bluenote

Sarò molto sintetico.

Ti lascio con le tue convinzioni.

io a ragion veduta so di  quello che ho scritto 

Saluti

Inviato
11 minuti fa, bluenote ha scritto:

Infatti. E nel caso dello strumento singolo, senti piu' dettagli , più stai vicino ad ascoltare.

È musica da camera va ascoltata in una camera o comunque in una sala piccola e da vicino...

Come è registrata poi.

Mi ricordo ancora l'esperienza al Torrione di Ferrara dove suonarono musica classica da camera e vista la bassissima affluenza tanto per cambiare con la musica classica potevi metterti pochi metri dai musicisti in pratica era come avere un impianto stereo...

Inviato
26 minuti fa, bluenote ha scritto:

Le riflessioni sono molto ravvicinate in una stanza piccola per cui l'orchestra ti sembra compressa, gli strumenti si sovrappongono e in confronto al reale, la senti in miniatura, con meno dinamica e dettaglio.

evidentemente non hai ascoltato impianti in ambienti acusticamente trattati con parametri come consigliati dai professionisti di acustica. C'è un'ottima ragione quando si consiglia di avere certi valori di RT60, ETC e altre cratteristiche. Si dovrebbe sperare che meglio è un sistema hifi più evoluto e professionale sia il trattamento acustico della stanza, ma evidentemente non è così.

Maurjmusic
Inviato
41 minuti fa, bluenote ha scritto:

per cui l'orchestra ti sembra compressa, gli strumenti si sovrappongono e in confronto al reale

 

Ho sentito  ( e sento  appena ne ho l'opportunità)  diversi concerti  (La Scala,  Auditorium,  Conservatorio,  Del  Verme   in  posti centrali   (decima, quindicesima e ventesima fila ) e non ho mai riscontrato  un' immagine perentoriamente  selettiva  degli strumenti   e ( secondo me)   in scala ridotta è più selettivo  ( magari  in modo  anche innaturale)  un impianto hi fi  ben messo   in una stanza  con larghezza  ben adeguata  mentre diversa è  la percezione   selettiva  degli  strumenti  sul palco  "ristretto"  del  Blue Note dai tavoli centrali  a 20/ 30 metri dal palco. 

Vmorrison
Inviato
10 minuti fa, Titian ha scritto:

evidentemente non hai ascoltato impianti in ambienti acusticamente trattati con parametri come consigliati dai professionisti di acustica. C'è un'ottima ragione quando si consiglia di avere certi valori di RT60, ETC e altre cratteristiche. Si dovrebbe sperare che meglio è un sistema hifi più evoluto e professionale sia il trattamento acustico della stanza, ma evidentemente non è così.

Se mettessi lo stesso impianto in un ambiente più grande…ne trarresti vantaggio. La libertà di muovere il triangolo d’ascolto, la lontananza dalle pareti…

bluenote
Inviato
38 minuti fa, jedi ha scritto:

@bluenote

Sarò molto sintetico.

Ti lascio con le tue convinzioni.

io a ragion veduta so di  quello che ho scritto 

Saluti

Non te la prendere, si sta solo discutendo tranquillamente. Non vale solo per le tue bellissime JBL. Ad esempio io ho casse che costano il triplo delle tue e comunque me ne sono fatto una ragione.

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Se mettessi lo stesso impianto in un ambiente più grande…ne trarresti vantaggio. La libertà di muovere il triangolo d’ascolto, la lontananza dalle pareti…

La lontananza sai è come il vento...

bluenote
Inviato

 

42 minuti fa, Dufay ha scritto:

È musica da camera va ascoltata in una camera o comunque in una sala piccola e da vicino...

Come è registrata poi.

Mi ricordo ancora l'esperienza al Torrione di Ferrara dove suonarono musica classica da camera e vista la bassissima affluenza tanto per cambiare con la musica classica potevi metterti pochi metri dai musicisti in pratica era come avere un impianto stereo...

Hai colto perfettamente il punto. Guarda in foto dove stavo seduto pochi giorni fa e dimmi perché avrei dovuto preferire stare a 10 metri. 😁

 

20250827_220210.jpg

Inviato
1 minuto fa, bluenote ha scritto:

Hai colto perfettamente il punto. Guarda in foto dove stavo seduto pochi giorni fa e dimmi perché avrei dovuto preferire stare a 10 metri. 😁

20250827_220205.jpg

Se potessi e se lo sapessi fare gli girerei le pagine io

bluenote
Inviato
22 minuti fa, Titian ha scritto:

evidentemente non hai ascoltato impianti in ambienti acusticamente trattati con parametri come consigliati dai professionisti di acustica. C'è un'ottima ragione quando si consiglia di avere certi valori di RT60, ETC e altre cratteristiche. Si dovrebbe sperare che meglio è un sistema hifi più evoluto e professionale sia il trattamento acustico della stanza, ma evidentemente non è così.

Mi manca quella del grande Rocco, ma le nuove di Angelucci a Lanciano non credo siano malaccio. Purtroppo io ora abito in condominio e dietro il divano di ascolto, ho finanche il frigo che se la ride perché è in posizione più ottimale di me.

Vmorrison
Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

La lontananza sai è come il vento...

Grande Franco! 

bluenote
Inviato
29 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Ho sentito  ( e sento  appena ne ho l'opportunità)  diversi concerti  (La Scala,  Auditorium,  Conservatorio,  Del  Verme   in  posti centrali   (decima, quindicesima e ventesima fila ) e non ho mai riscontrato  un' immagine perentoriamente  selettiva  degli strumenti   e ( secondo me)   in scala ridotta è più selettivo  ( magari  in modo  anche innaturale)  un impianto hi fi  ben messo   in una stanza  con larghezza  ben adeguata  mentre diversa è  la percezione   selettiva  degli  strumenti  sul palco  "ristretto"  del  Blue Note dai tavoli centrali  a 20/ 30 metri dal palco. 

Quando abitavo nel profondo sud, andavo al San Carlo ogni tanto e quasi mai oltre la decima fila, sempre centrale e la sensazione era sempre di una distanza tra le sezioni reale, come è palese che sia, ma anche fisica. C'era un senso di vivo, non saprei altro modo come spiegarlo, che in un impianto hifi, hiend o quello che ci pare, non esiste. Non parliamo poi di quando ascolti un'opera lirica in quel teatro. Ma ci sono altri utenti sul forum molto più preparati di me per spiegarlo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...