Silmant Inviato 2 Ottobre Autore Inviato 2 Ottobre 8 ore fa, long playing ha scritto: @Silmant Scusa ma in sede di acquisto hai dato almeno un'occhiata al listino delle Audiotechnica serie VM 95 con relativi prezzi e caratteristiche dei vari modelli ?!?!... : Sicuramente l'ho vista, ma avendo quel costo l'avrò subito considerata fuori budget...
Silmant Inviato 2 Ottobre Autore Inviato 2 Ottobre 4 minuti fa, long playing ha scritto: @lukache "Terribilmente" in che senso? Penso che intendesse in senso positivo
long playing Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre @Silmant Sicuramente la " SH " ha lo lo stilo Shibata ( da solo fa lievitare il costo di oltre 3 volte ) che e' piu' sofisticato e quindi anche piu' performante ma richiede anche maggior cura e precisione di settaggio oltre a partner d'impianto in grado di far apprezzare le sue qualita'. La VM 95 E che hai preso tu e' notevolmente meno costosa ma rende complessivamente una buona prestazione tecnica e sopratutto ha una buona dose di " musicalita' " che ne aumenta il gia' alto rapp.q/p , e sicuramente ti potra' soddisfare. 1
lukache Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre Si le prestazioni dello shibata son superiori in ogni euro speso, ma anche lo stilo Ml. Rispetto allo stilo ellittico migliorano su ogni parametro e durano 10 volte.
long playing Inviato 3 Ottobre Inviato 3 Ottobre @lukache 2 ore fa, lukache ha scritto: Rispetto allo stilo ellittico migliorano su ogni parametro e durano 10 volte. Il."10" volte in piu'di durata e' sproporzionato e non esiste. L'Audiotechnica per.lo stilo Shibata prevede 800 ore di durata , se durasse 10 volte in piu' rispetto all'ellittico come affermi significa che quest'ultimo dura 80 ore che' una durata troppo bassa ed impensabile... Piu' verosimilmente invece uno stilo iperellittico " evoluto " come lo Shibata o altro di pari categoria "puo'" avere una durata doppia o al massimo tripla rispetto ad un ellittico ( a livello pratico e' molto piu' facile trovare stili sofisticati gia' consunti prima delle ipotetiche ore di durata in virtu' di utilizzi spesso non precisamente consoni...) Per l'ellittico l'AT se ben ricordo prevede circa "mediamente" 300 ore di utilizzo. Da considerare che non tutti gli ellittici sono uguali per dimensioni e forma per cui ci sono variabilita' di durata. Inoltre e' molto influente per la durata come viene trattato lo stilo dall'utilizzatore vedi pulizia , taratura ed altro , esistono ottimi stili ellittici trattati in modo eccellente che con 300 e piu' ore d'uso risultano ancora in buona forma. Inoltre ancora uno stilo iperellittico evoluto ( Shibata , ML ed altri ) proprio in virtu' dei tagli sofisticati puo' risentire maggiormente rispetto agli ellittici ed ancora piu' i conici di " precise " regolazioni/allineamenti ed altro riguardo la durata. Un'estratto da specifiche Audiotechnica : "
Silmant Inviato 4 Ottobre Autore Inviato 4 Ottobre È da qualche giorno che faccio andare dischi per il rodaggio della testina e nell'ascoltare diversi vinili ho notato che qualche LP, che ha una durata maggiore della facciata, il braccio arriva a pochi solchi dalla fine e non va più avanti e si incanta, come se ci fosse un ostacolo che impedisce al braccio di proseguire. Mentre per gli altri vinili, che hanno lo spazio bianco più ampio, tutto procede regolarmente: finisce la parte incisa, l'ago entra nei solchi bianchi e viene accompagnato fino a quando entra in azione il meccanismo che alza il braccio e lo fa tornare indietro. Potreste darmi qualche indicazione su come posso risolvere?
releone71 Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre @Silmant semiautomático ho avuto solo il mio primo plasticone a standard t4p. Non vorrei sbagliare, ma mi pare che il punto d'ingaggio dell'alza braccio sì potesse regolare tramite una vite. Di che apparecchio parliamo? Hai provato a consultare il manuale?
Silmant Inviato 4 Ottobre Autore Inviato 4 Ottobre 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Silmant prova ad abbassare l'antiskating Ho provato, ma sempre uguale. 2 ore fa, releone71 ha scritto: @Silmant semiautomático ho avuto solo il mio primo plasticone a standard t4p. Non vorrei sbagliare, ma mi pare che il punto d'ingaggio dell'alza braccio sì potesse regolare tramite una vite. Di che apparecchio parliamo? Hai provato a consultare il manuale? Pioneer pl 400 Giusto per dare qualche dettaglio in più, ho messo l'album dei Tears For Fears "The Seed of love" dove il lato A ha una durata di 26 Min., secondo in più secondo in meno, e sull'ultima traccia a pochi solchi dalla fine inizia l'intoppo dove il braccio non riesce a proseguire, mentre la facciata B che dura 18 Min. finita l'ultima traccia va nello spazio bianco il braccio si alza e torna alla base. L'impressione, correggetemi se sbaglio, è come se si dovesse aumentare l'escursione del braccio.
Giannimorandi Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre @Silmant allora è un errore di dimatura prova ad allentare le viti della testina e falla scorrere indietro verso il braccio poi le stringi facendo attenzione che sia dritta come prima, magari fagli una foto prima così hai la posizione memorizzata. poi ricontrolli il peso di appoggio perché potrebbe essere poco meno essendo la testina più indietro
long playing Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre @Silmant Ma con la vecchia testina Ortofon Concord hai verificato se si verifica lo stesso problema ?
Silmant Inviato 4 Ottobre Autore Inviato 4 Ottobre 2 ore fa, long playing ha scritto: @Silmant Ma con la vecchia testina Ortofon Concord hai verificato se si verifica lo stesso problema ? Si, anche
long playing Inviato 4 Ottobre Inviato 4 Ottobre @Silmant 1 ora fa, Silmant ha scritto: 4 ore fa, long playing ha scritto: t Ma con la vecchia testina Ortofon Concord hai verificato se si verifica lo stesso problema ? Si, anche E allora e' un problemino di regolazione dello ritorno automatici a fine disco del braccio. C'e' una vite di regolazione che serve a regolare il punto in cui il braccio si solleva dal disco alla fine. C'e' su tutti i giradischi con automatismi di sollevamento braccio a fine lettura. Ti allego uno screenshot della parte del manuale del Pioneer PL 400 dove si decrive con figura come e dove intervenire , puoi vedere dove si trova la vite , per effettuare tale regolazione :
Silmant Inviato 4 Ottobre Autore Inviato 4 Ottobre Prima cosa ringrazio tutti per gli interventi e le indicazioni datomi per risolvere il problema. Dopo tutti i tentativi effettuati sono arrivato a capo dell'inghippo. Sul frontalino dei comandi del giradischi c'è un commutatore, "size" con tre numeri: 7'17-10'25-12'30; il commutatore era impostato su 7'17 e quindi dava questa problematica. Spostato su 12'30 il tutto si è risolto anche se ho dovuto spostare in maniera energica il commutatore, da un numero all'altro, in modo da pulire i contatti sporchi a causa di anni ed anni di inattività del piatto. Ora mi chiedevo, se butto esternamente in questo commutatore dello spray pulisci contatti pensate che possa fare effetto e risolvere definitivamente? Grazie!
Giannimorandi Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre @Silmant se ora funziona lascialo così e non toccarlo più, tanto lo spray difficile che penetri dentro ai contatti dovresti smontare il giradischi col rischio di fare sorgere altri problemi
scroodge Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre @SilmantCiao, se mi invii un indirizzo email, ti mando il manuale del PL400, oppure lo scarichi qui: https://www.vinylengine.com/library/pioneer/pl-400.shtml Trovi anche il valore (49mm) per il corretto allineamento della testina Al link trovi sia il manuale utente che il manuale di servizio
redpepper Inviato 5 Ottobre Inviato 5 Ottobre 5 ore fa, scroodge ha scritto: @SilmantCiao, se mi invii un indirizzo email, ti mando il manuale del PL400, oppure lo scarichi qui: https://www.vinylengine.com/library/pioneer/pl-400.shtml O se non sei registrato da qui lo scarichi dopo 10 secondi di attesa https://elektrotanya.com/pioneer_pl-200_pl-200x_pl-255_pl-300_pl-300x_pl-400_pl-400x_turntable.pdf/download.html
Silmant Inviato 6 Ottobre Autore Inviato 6 Ottobre Il 05/10/2025 at 08:15, Giannimorandi ha scritto: @Silmant se ora funziona lascialo così e non toccarlo più, tanto lo spray difficile che penetri dentro ai contatti dovresti smontare il giradischi col rischio di fare sorgere altri problemi Ok Il 05/10/2025 at 12:05, scroodge ha scritto: @SilmantCiao, se mi invii un indirizzo email, ti mando il manuale del PL400, oppure lo scarichi qui: https://www.vinylengine.com/library/pioneer/pl-400.shtml Trovi anche il valore (49mm) per il corretto allineamento della testina Al link trovi sia il manuale utente che il manuale di servizio 22 ore fa, redpepper ha scritto: O se non sei registrato da qui lo scarichi dopo 10 secondi di attesa https://elektrotanya.com/pioneer_pl-200_pl-200x_pl-255_pl-300_pl-300x_pl-400_pl-400x_turntable.pdf/download.html Fatto scaricato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora