Giannimorandi Inviato Giovedì alle 15:20 Inviato Giovedì alle 15:20 @fischio provare no costa nulla, io ho avuto un problema contrario con la testina troppo indietro e a fine disco finiva sull etichetta, quindi immagino che troppo avanti succeda il contrario perché nei solchi interni non traccia il punto di corda e viene buttata all esterno
releone71 Inviato Giovedì alle 15:23 Inviato Giovedì alle 15:23 2 ore fa, Silmant ha scritto: Ora ho messo la dima TNT e mi ritrovo con i due punti perfettamente allineata Magari la foto inganna, ma non mi pare che l'allineamento sia precisissimo all'altezza del riferimento più esterno. Prova a spostare la testina più indietro di 3 mm.. Usa sempre il foglio di carta con la retta tracciata.
Silmant Inviato Giovedì alle 16:10 Autore Inviato Giovedì alle 16:10 Aggiungo qualche dettaglio su come ho usato la dima ditemi se ho fatto bene. Scusatemi, l'inesperienza, ma è la prima volta che mi cimento in queste regolazioni. Allora l'ho inserita nel perno e con il braccio ho cercato il primo punto, girando anche il piatto, fino a quando la puntina è calata nel suo centro, può darsi pure che non l'abbia centrato perfettamente. Dopodiché, sempre girando il piatto, manualmente, ho portato il braccio verso il centro in modo che la puntina cadesse al centro del secondo punto.
fischio Inviato Giovedì alle 16:11 Inviato Giovedì alle 16:11 45 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @fischio provare no costa nulla, io ho avuto un problema contrario con la testina troppo indietro e a fine disco finiva sull etichetta, quindi immagino che troppo avanti succeda il contrario perché nei solchi interni non traccia il punto di corda e viene buttata all esterno Si possono provare tante cose, ma dalle fotografie della dima anche se non è allineata perfettamente nel punto interno, pensare che quello faccia scattare indietro la testina non ha molto senso. Piuttosto potrebbe essere un problema dell’antiskating. Provato a metterlo a zero? Più che altro per vedere l’effetto. Inoltre il peso è regolato con una bilancina? Questo escludendo problemi alla meccanica del braccio. 1 minuto fa, Silmant ha scritto: Aggiungo qualche dettaglio su come ho usato la dima ditemi se ho fatto bene. Scusatemi, l'inesperienza, ma è la prima volta che mi cimento in queste regolazioni. Allora l'ho inserita nel perno e con il braccio ho cercato il primo punto, girando anche il piatto, fino a quando la puntina è calata nel suo centro, può darsi pure che non l'abbia centrato perfettamente. Dopodiché, sempre girando il piatto, manualmente, ho portato il braccio verso il centro in modo che la puntina cadesse al centro del secondo punto. Va bene.
Silmant Inviato Giovedì alle 16:18 Autore Inviato Giovedì alle 16:18 48 minuti fa, releone71 ha scritto: Usa sempre il foglio di carta con la retta tracciata. Mi potresti spiegare meglio questo passaggio?
fischio Inviato Giovedì alle 16:19 Inviato Giovedì alle 16:19 Per vedere se il sistema di ritorno automatico non funziona correttamente puoi spingere delicatamente e lentamente il braccio, tenendolo sollevato con l’alzabraccio, dal solco esterno verso l’interno e sentire se fa resistenza nel tratto incriminato. Il tutto senza forzare i movimenti. In altre parole simuli il percorso del braccio un po’ più velocemente e senti quando entra in funzione il sistema di ritorno.
Silmant Inviato Giovedì alle 16:19 Autore Inviato Giovedì alle 16:19 7 minuti fa, fischio ha scritto: Va bene Ok, grazie
releone71 Inviato Giovedì alle 16:50 Inviato Giovedì alle 16:50 29 minuti fa, Silmant ha scritto: Mi potresti spiegare meglio questo passaggio? Ma l'hai già fatto prima quando hai constatato che la puntina è più avanti di 3 mm.. Adesso usa lo stesso metodo per spostare la testina indietro. Portala ai 49 mm. che hai tracciato sul foglio.
il Marietto Inviato Venerdì alle 08:03 Inviato Venerdì alle 08:03 15 ore fa, releone71 ha scritto: Adesso usa lo stesso metodo per spostare la testina indietro. Portala ai 49 mm. che hai tracciato sul foglio. se il braccio consente il posizionamento sul perno diventa ancora più facile e preciso misurare lo sbazo a 15,5mm dato che ha la dima con il millimetrato dell'ovehang .
Silmant Inviato Venerdì alle 08:26 Autore Inviato Venerdì alle 08:26 15 ore fa, fischio ha scritto: Per vedere se il sistema di ritorno automatico non funziona correttamente puoi spingere delicatamente e lentamente il braccio, tenendolo sollevato con l’alzabraccio, dal solco esterno verso l’interno e sentire se fa resistenza nel tratto incriminato. Il tutto senza forzare i movimenti. In altre parole simuli il percorso del braccio un po’ più velocemente e senti quando entra in funzione il sistema di ritorno. Ho fatto la prova che mi hai indicato e quando arriva nel punto che s'incanta, più o meno dopo averlo verificato sulla traccia finale a pochi solchi dalla fine, ho sentito un rinculo sopra il dito che spingeva il braccio, poi come ho spinto leggermente più avanti si è azionato il ritorno automatico. Inoltre quando la puntina sta sul disco un po' prima d'incantarsi iniziano dei movimenti oscillatori del braccio, infatti si vede la testina fare questi movimenti antero-posteriore fino a quando, probabilmente, entra in gioco una forza maggiore che impedisce alla puntina di andare avanti e la fa ritornare al solco precedente. Allora come dicevo in qualche post precedente per i vinili le cui facciate hanno una durata inferiore a 20min. tutto fila liscio, ma superati i 20 min. di durata inizia prima l'oscillazione e poi si ha il blocco.
fischio Inviato Venerdì alle 11:01 Inviato Venerdì alle 11:01 A questo unto è chiaro che si tratta di un problema del sistema di ritorno automatico del disco che deve essere regolato.
fischio Inviato Venerdì alle 12:25 Inviato Venerdì alle 12:25 Mi sembra di ricordare che la vite di regolazione è bloccata, puoi provare a spruzzare un po’ di WD40 sulla vite, lascialo agire per una notte e riprova il giorno dopo. In genere funziona, altrimenti devi portarlo ad un tecnico riparatore.
Silmant Inviato Venerdì alle 13:44 Autore Inviato Venerdì alle 13:44 1 ora fa, fischio ha scritto: Mi sembra di ricordare che la vite di regolazione è bloccata, puoi provare a spruzzare un po’ di WD40 sulla vite, lascialo agire per una notte e riprova il giorno dopo. In genere funziona, altrimenti devi portarlo ad un tecnico riparatore. Si la vite è bloccata, infatti dopo l'indicazione di long playing di agire su quella vite ho constatato che era impossibile ruotarla. Ora gli butto un po' di svitol e speriamo bene, fermo restando che in questo fine settimana, avendo più tempo, mi dedichero' a portare la puntina da 52 a 49 mm Poi farò sapere com'è andata.... Grazie a tutti
fischio Inviato Venerdì alle 13:50 Inviato Venerdì alle 13:50 Dopo la prova che hai fatto, spostare la testina a 49 mm sarà certamente inutile per il problema che hai segnalato. Visti i risultati positivi con la dima, non farei niente da quel punto di vista.
scroodge Inviato Venerdì alle 16:28 Inviato Venerdì alle 16:28 2 ore fa, fischio ha scritto: Dopo la prova che hai fatto, spostare la testina a 49 mm sarà certamente inutile per il problema che hai segnalato. Visti i risultati positivi con la dima, non farei niente da quel punto di vista. Domanda puramente tecnica: perché pioneer consiglia 49mm e con questo valore la testina risulta fuori dima?
fischio Inviato Venerdì alle 20:33 Inviato Venerdì alle 20:33 Probabilmente perchè il progettista ha optato per una distribuzione diversa della distorsione lungo il percorso del braccio. Generalmente prendendo come standard di inizio e fine disco valori diversi da quelli impostati per la dima TNT e inserendoli nell’equazione si arriva a risultati comunque accettabili. Meno probabile che ci possa essere un errore di montaggio del braccio o di progettazione, anche se non sono cose impossibili. Ricordo su un Suono di quasi 50 anni fa il caso di un braccio giapponese totalmente sballato. In ogni caso i valori utilizzati per quella dima seguono gli standard più utilizzati
fischio Inviato Venerdì alle 20:39 Inviato Venerdì alle 20:39 Il 11/09/2025 at 23:43, il Marietto ha scritto: leggi questo testo, all'interno troverai il link dima.pdf , lo scarichi lo stampi e segui le istruzioni. Facile e comprensibile. https://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima_teoria.html Qui è spiegato tutto molto meglio. Comunque quando ho tempo provo a vedere cosa succede con quel valore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora