scroodge Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 11 ore fa, fischio ha scritto: Probabilmente perchè il progettista ha optato per una distribuzione diversa della distorsione lungo il percorso del braccio. Generalmente prendendo come standard di inizio e fine disco valori diversi da quelli impostati per la dima TNT e inserendoli nell’equazione si arriva a risultati comunque accettabili. Meno probabile che ci possa essere un errore di montaggio del braccio o di progettazione, anche se non sono cose impossibili. Ricordo su un Suono di quasi 50 anni fa il caso di un braccio giapponese totalmente sballato. In ogni caso i valori utilizzati per quella dima seguono gli standard più utilizzati Certo, però uno, a cosa deve far riferimento, se i dati non tornano? Alla dima o al valore consigliato dal costruttore? Io se ho dubbi scelgo sempre quest'ultimo. Ho provato (davvero) decine di dime, specifiche per quel braccio, universali acquistate, universali scaricate o fotocopiate (qui ci sarebbe da dire molto sulla correttezza dei rapporti dimensionali), alla fine sono approdato ad una dima che io reputo veramente universale, quella del dr. Feickert costa(va) un botto, ma col suo sistema, credo non ci sia braccio imperniato che non si possa settare correttamente. Guarda caso, tutte le volte che impostavo un valore suggerito da un costruttore, questo risultava confermato da questa dima. Nessuna polemica, giusto per uno scambio, oramai siamo rimasti in pochi...😉👍
Silmant Inviato 11 Ottobre Autore Inviato 11 Ottobre @scroodge Quindi se porto il valore a 49mm come suggerito dal costruttore non mi ritrovo più con i due punti della dima TNT Oppure ho capito male?
scroodge Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 43 minuti fa, Silmant ha scritto: @scroodge Quindi se porto il valore a 49mm come suggerito dal costruttore non mi ritrovo più con i due punti della dima TNT Oppure ho capito male? Se porti il valore a 49mm segui le indicazioni del costruttore, ma può essere che non ti ritrovi con i riferimenti di una dima, quella di TNT in questo caso. A questo punto, devi prendere una decisione, o ti fidi di pioneer o ti fidi di TNT, questa, nel tuo caso è la situazione. E in ogni caso, non ha nulla a che fare col problema a fine disco.
long playing Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @Silmant 5 ore fa, Silmant ha scritto: Quindi se porto il valore a 49mm come suggerito dal costruttore non mi ritrovo più con i due punti della dima TNT Oppure ho capito male? Scegli la regolazione del costruttore del giradischi , misura i 49 mm e vai tranquillissimo. Tieni presente che come dalla foto del manuale del PL 400 e' utilizzato lo shell originale , verifica quindi che lo shell Audiotechnica sia perfettamente conforme allo shell originale come.dimensioni. In sostanza la punta dello stilo della testina ,una volta regolati i 49 mm con montato lo shell Audiotechnica , deve ricadere nello stessissimo punto della regolazione effettuata con lo shell originale Pioneer. Ti basta mettere un foglietto bianco sul piatto e segnare un punto a matita dove ricade la punta dello stilo che deve combaciare con entrambi gli shell dopo regolati i 49 mm. Il riferimento deve essere la verifica con lo shell originale , se con lo shell Audiotechnica pur dopo aver regolato i 49 mm noterai che la punta dello stilo non ricade precisamente dove invece ricade con lo shell originale Pioneer , allenta la testina e la sposti piu' avanti o piu' indietro fino a che la punta dello stilo ricade nello stesso punto in cui ricade con lo shell originale Pioneer. Fatta questa verifica e regolazione vai tranquillo con l'ascolto dei dischi senza scervellarti con altre regolazioni tramite le varie dime che tra l'alteo utilizzano standard diversi tra esse. Gli standard diversi sono ognuno pensati per l'ottenimento del minimo errore di tangenza ma in punti diversi del disco a seconda della scelta del creatore della dima. Una vale l'altra , e' una questione di punti di vista e di pensiero. Per cui per semplificare le cose e non arrovellarsi il cervello fidati della regolazione prevista dal costruttore del giradischi per quel giradischi. Lo stesso ho fatto io con un giradischi JVC coevo al tuo Pioneer e va benissimo.
fischio Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre Io mi fiderei della teoria che sta dietro alla progettazione dei bracci: riporto i valori di distorsione con i valori riportati sul manuale e quelli che vengono dalla teoria e che "casualmente" corrispondevano alla testina premontata. Nel primo caso l'overhang a 15,5 mm (quindi distanza di 49 mm) nel secondo caso overhang di 18,2 mm (quindi distanza di ca. 52mm). Io preferirei avere una distorsione più bassa, poi siete liberi di fare come vi pare ovviamente. 2
scroodge Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @fischio ok, Baerwald, se facciamo riferimento a Stevenson e Lofgren, cambierebbe? Quel 52mm nello shell premontato io credo sia una scelta di chi ha montato la testina su quello shell perché è un valore molto molto diffuso, ad esempio praticamente tutti i bracci ad S Technics (serie EPA escluso)
il Marietto Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 8 minuti fa, scroodge ha scritto: Quel 52mm nello shell premontato io credo sia una scelta di chi ha montato la testina è lo standard delle premontate Audio Technica in linea con i loro giradischi. 1
fischio Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 1 ora fa, scroodge ha scritto: @fischio ok, Baerwald, se facciamo riferimento a Stevenson e Lofgren, cambierebbe? Quel 52mm nello shell premontato io credo sia una scelta di chi ha montato la testina su quello shell perché è un valore molto molto diffuso, ad esempio praticamente tutti i bracci ad S Technics (serie EPA escluso) La distorsione è ovviamente uguale. Peer i bracci da 9“ il valore di 52 mm è quello corretto. Veramente strano, per non dire altro, il valori per quel braccio. Anche cambando l'angolo di offset si può migliorare qualcosa, ma di poco. Anche perché la prova fatta da Silmant dimostra che sul Pioneer l'angolo di offset è quello da calcolo.
fischio Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre Il foglio di calcolo utilizzato fornisce i valori ottimali secondo i due standard prevalenti, permette poi inserendo dei valori reali di valutare l’andamento della distorsione e l’errore di tangenza, è quello che ho fatto nella prima immagine. Nella seconda invece sono quelli conseguenti all’uso dei due punti della dima. Loefgren fornirebbe dei parametri leggermente diversi, ho notato che l’overhang ottimale aumentava di un ulteriore mm, ora non ho il PC disponibile per darti gli altri valori. Ho provato a vedere con i valori del PL400, ma sinceramente non vedo i motivi di quella scelta, sembrerebbe proprio un errore, forse in una prima fase della messa in produzione l’attacco dello shell era previsto più avanti di tre millimetri e poi la logistica o il subfornitore ha cambiato qualcosa creando il classico disastro. Strano per dei giapponesi, ma in produzione se ne vedono di tutti i colori. 1
scroodge Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 28 minuti fa, fischio ha scritto: Anche perché la prova fatta da Silmant dimostra che sul Pioneer l'angolo di offset è quello da calcolo. Perdona, mi son perso, a quale prova ti riferisci?
fischio Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 10 ore fa, scroodge ha scritto: … alla fine sono approdato ad una dima che io reputo veramente universale, quella del dr. Feickert costa(va) un botto, ma col suo sistema, credo non ci sia braccio imperniato che non si possa settare correttamente. Guarda caso, tutte le volte che impostavo un valore suggerito da un costruttore, questo risultava confermato da questa dima. Nessuna polemica, giusto per uno scambio, oramai siamo rimasti in pochi...😉👍 Vado a memoria ma quella del dottor Feickert, dovrebbe corrispondere ai dati di Baerwald, ha alcuni meccanismi intelligenti che aiutano, ma sempre li si arriva. Come ho scritto sul sito di TnT anch’io avevo verificato che nella stragrande maggioranza dei casi inserendo qualche parametro leggermente diverso e nei limiti della logica, nel foglio di calcolo i risultati dei progettisti corrispondono. Questo invece è un caso incomprensibile. Boh
fischio Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 6 minuti fa, scroodge ha scritto: Perdona, mi son perso, a quale prova ti riferisci? La verifica con la mia dima dove lo shell con i 52 mm appare correttamente allineato. Verifica inversa del fatto che il braccio del PL 400 adotta i parametri corretti a meno dei 49 mm.
scroodge Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 7 minuti fa, fischio ha scritto: Vado a memoria ma quella del dottor Feickert, dovrebbe corrispondere ai dati di Baerwald, Li contempla tutti e tre. Il che, come avrai intuito, non è mica sempre un bene. Il perché te lo lascio immaginare😉 7 minuti fa, fischio ha scritto: Devo dire che in questo caso non se ne viene fuori, mi viene da pensare, ma ə solo una ipotesi, che il subfornitore dei bracci in un secondo tempo abbia adottato misure... Vallo a sapere certo. Sai mi dispiace che ora, pure con l'attenuante della nostra buona volontà e buona fede, @Silmant non abbia idee chiare in merito. Mea culpa. Ma ecco... non solo mea.. Sai mai che un giorno mi capita tra le mani un pl 400 e provo la dima Feickert... D'altra parte rimane la mia esperienza con alcune dime che risultavano dare riferimenti errati, in alcuni casi perfino con la dima originale del braccio... Non la tua, che non ho mai provato.
fischio Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 19 minuti fa, scroodge ha scritto: Li contempla tutti e tre. Il che, come avrai intuito, non è mica sempre un bene. Il perché te lo lascio immaginare😉 Vallo a sapere certo. Saio mi dispiace che ora, pure con l'attenuante della nostra buona volontà e buona fede, @Silmant non abbia idee chiare in merito. Mea culpa. Ma ecco... non solo mea.. Sai mai che un giorno mi capita tra le mani un pl 400 e provo la dima Feickert... Ne adotti uno e poi vai avanti così, le differenze nell’andamento della distorsione sono veramente ridotte. Diverso il caso del PL400. per Silmant il mio consiglio è di lasciare i 52 mm, ha già verificato che funziona e tutto conferma che così non sbaglia, diverso se passa a 49 mm. In ogni caso riesce ad ascoltare anche con 49 mm, ha solo una distorsione maggiore. Ma tanti ci hanno convissuto per anni. Se ti capita il PL400 fammi sapere che sono curioso. Riguardo le dime a due punti e nel caso specifico quella mia (ma ce ne sono altre con gli stessi valori, io ho copiato), non possono essere sbagliate se lo shell consente di ruotare leggermente la testina rispetto all’asse longitudinale, aggiustando l’angolo di offset. 1
scroodge Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 5 minuti fa, fischio ha scritto: per Silmant il mio consiglio è di lasciare i 52 mm, più che comprensibile la tua posizione, figlia della matematica La mia della... manualistica e anche, lasciamelo dire una ultima volta, di brutte esperienze con dime varie.. 10 minuti fa, fischio ha scritto: Ne adotti uno e poi vai avanti così, Infatti!!! 👍👍👍👍
fischio Inviato 12 Ottobre Inviato 12 Ottobre Ultima verifica, braccio del PL400 con overhang di 15,5 mm e distorsione minimizzata. Lo si ottiene a con un angolo di offset di ca.23°. Ma dalla prova di Silmant sembrerebbe che non sia così e non ci sono dati pubblicati. Ho provato anche con il calcolatore di vinylengine, quello che si avvicina di più sarebbe un allineamento alla Stevenson, ma non ci siamo ancora. 1
scroodge Inviato 12 Ottobre Inviato 12 Ottobre mah... con tutto che il dato matematico è incontrovertibile, sto dando un'occhiata random su vari giradischi pioneer di varie epoche. Il braccio da 8.7 pollici ovvero 221mm è diffusissimo (economia di scala) e su tutti i modelli di giradischi i manuali riportano un overhang di 15.5mm, a dunque un montaggio della testina sulla shell a 49mm. La cosa che mi rende ulteriormente perplesso è che sul loro braccio PA1000 da 237mm, dichiarano un overhang di 15mm.. Purtroppo ho esaurito la quota di download possibli si Vinyl Engine e per oggi non posso continuara e spulciare..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora