scroodge Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 6 minuti fa, fischio ha scritto: che un apparecchio suona meglio perchè ha lo 0,00001% di distorsione in meno. Mentre poi anche con giradischi, testine, prefono ecc. di altissimo lignaggio, si portano avanti errori geometrici apprentemente impercettibili che portano a distorsioni di gran lunga più elevate. Vecchia storia, vecchia storia... Per chi la conosce, ovviamente E per chi sa tenerne nel debito conto👍😉 1
long playing Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa @scroodge 2 ore fa, scroodge ha scritto: In sintesi, dipende dai gusti, ma il salto "timbrico" (non qualitativo, imho) è notevole Ovvero, se ti piace la 9 potresti non amare la black, ma... sai, uno ama lo champagne finché non prova il prosecco. O... viceversa! Approfitto del tuo scritto che ho quotato per ribadire anche la mia riguardo confronto MM ed MC. Sono due sistemi che possono dare entrambi soddisfazioni a seconda dei gusti e preferenze dell'utilizzatore di turno. Quindi personalmente non partirei dal dare superiorita' a prescindere alle MC sempre e comunque , dipende da testina a testina e dal livello/costo. Testine MM da oltre 500 euro ( le Grado MI sistema variante delle MM arrivano fino a 12000 euro...ma li si apre un cspitolo diverso ) che possono confrontarsi con testine MC di costo doppio o triplo ( il rapporto di costo doppio o triplo delle MC e' dovuto alla maggior difficolta'/complicazione e precisione richiesta nella cotruzione rispetto slla costruzione di uma MM ) possono piuttosto facilmente risultare migliori di MC di costo inferiore ai 500 euro. Quando poi si tratta di testine di buon livello ( e costo anche simile ) come l'Ortofon 2M Black e l'AT OC 9 , sia MM che MC si tratta ancor piu' di scelta in base a preferenze di suono e generi musicali a prescindere dal sistema. Aggiungerei anche che le MM , oltre ad una miglior gestione sia meccanica che elettrica offrono da sempre un piu' alto rapp.q/p che con alcuni modelli e' davvero " eclatante ". Ed a tal proposito mi viene in mente una MM come l'Audiotechnica AT VM 95 E pensando al suono ( e prestazioni ) che esibisce con un costo di circa " 50 euro " che e' impensabile per ovvie ragioni tecniche e di realizzazione trovare qualcosa di paragonabile in ambito MC a "50" euro e che il confronto tecnico e sonoro principalmente puo' essere " interessante" anche con MC di costo 5 - 6 volte superiore ai 50 euro dell'AT VM 95 E. A Tutto cio' suddetto senza nulla togliere alle prestazioni eccezionali e sonore di splendide ipercostose MC. 1
Ferruccio1967 Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 3 ore fa, scroodge ha scritto: ue Ho una OC9 MLII ed una 2M Black LVB (che non credo si discosti molto dalla Black "liscia"). Fatta salva la migliore interfaccia possibile, ovvero carico resistivo ottimizzato per la MC e capacità per la MM, sono due mondi diversi, in un certo senso opposti. Ho sempre sostenuto che la oc9 è per me, l'anello di congiunzione tra MC e MM, lato MC: espressiva, estesissima in alto ed in basso, tutto molto proiettato in avanti, per certi versi spettacolare, con i generi moderni (pop-rock), una tra le miglliori MC che abbia mai avuto La Black è invece sicuramente altrettanto estesa, ma in modo molto più impressivo, pacato, rilassante, raffinato, non tende a spettacolarizzare il suono come la OC9. In sintesi, dipende dai gusti, ma il salto "timbrico" (non qualitativo, imho) è notevole Ovvero, se ti piace la 9 potresti non amare la black, ma... sai, uno ama lo champagne finché non prova il prosecco. O... viceversa! È poi solo un fattore di curiosità,lo sai come siamo fatti 😉
scroodge Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 9 minuti fa, Ferruccio1967 ha scritto: È poi solo un fattore di curiosità,lo sai come siamo fatti 😉 Eccome lo so!!! La LVB l'ho presa solo per quello...👍😉 Se penso ad una MM che vada maggiormente nella direzione della OC9, potresti orientarti sulla Nagaoka MP500 (che ho avuto), purtroppo ha raggiunto prezzi, che francamente non comprendo.. Questa la ritengo invece l'anello di congiunzione tra mondo MM e mondo MC, lato MM Attenzione che ha un basso piuttosto generoso, articolato e profondo, ma anche molto "energico", ricorda quello della mitica e storica Stanton WOS100
Silmant Inviato 9 ore fa Autore Inviato 9 ore fa Il 10/10/2025 at 14:25, fischio ha scritto: Mi sembra di ricordare che la vite di regolazione è bloccata, puoi provare a spruzzare un po’ di WD40 sulla vite, lascialo agire per una notte e riprova il giorno dopo. In genere funziona, altrimenti devi portarlo ad un tecnico riparatore. Questo fine settimana appena trascorso ho spruzzato dello svitol, non ricordo la marca, il WD40 non lo tenevo, e l'ho lasciato agire pomeriggio e notte. Il giorno dopo ho riprovato a regolare la vite, ma niente non si sposta di un filo. Alla fine ho desistito, anche per non rovinare la croce della vite. Poi metto su un disco, provando subito l'ultima traccia, e con mio stupore il blocco non si verificava più e Pure le oscillazioni della testina erano molto più ridotte ed in alcuni casi completamente assenti. Dalla mia completa inesperienza ho pensato che lo spray che ho buttato sulla vite, penetrando, abbia lubrificato il meccanismo che regola l'automatismo del ritorno automatico. Se la mia supposizione fosse giusta non mi resta che trovare un riparatore per fargli lubrificare tutti i componentistica meccanica visto che è stato fermo una quarantina d'anni. Per lo spostamento della testina lascio tutto così, per il momento, anche per non avventurarmi in modifiche che poi non saprei come mettere a punto. Ieri ho misurato anche la distanza della Ortofon Concorde 10 che ho sostituito, comprata nella metà degli anni '80, e pure quella non rispetta i 49mm, infatti più o meno stiamo sui 52mm come si può vedere dalla foto
fischio Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa Per il tuo problema, credo anch’io sia successo quello che descrivi. Per la testina per intanto puoi lasciare così, anche se probabilmente non è ottimizzata completamente. Quando e se lo vorrai, avendo tempo e pazienza, con la dima, seguendo le istruzioni, potresti ottimizzare ancora un po’.
Silmant Inviato 8 ore fa Autore Inviato 8 ore fa 5 ore fa, scroodge ha scritto: Dunque in sintesi, anche per dare qualche certezza al @Silmant che mai al mondo, credo, avrebbe potuto immaginare di scatenare un simile approfondimento, col quale, per quel che può servire, abbiamo appreso una filosofia costruttiva di quello che è stato un brand che ha fatto la storia di questo hobby, cosa gli consigliamo? Io dico la mia: Vuoi stare su specifiche pioneer e ottimizzare il tracciamento e la distorsione sulla parte finale del disco? Scegli 49mm Vuoi una taratura secondo i canoni classici con cui si ottimizza un braccio da 9 pollici (8.7 nel suo caso)? Sceg Mai e poi mai avrei pensato di scatenare, in senso buono, questo tecnicismo d'alto livello che per me è stato troppo difficile seguire nel merito con tutte quelle formule numeri e quant'altro. Come detto qualche post fa il principale problema sembra risolto, per il momento, anche se l'intento è quello di trovare un tecnico che possa fargli una bella messa a punto. Per il momento la distorsione maggiore che si ha con i 52mm nei solchi finali me la tengo anche se è difficile accorgersene. Grazie a tutti per i consigli e il tempo da voi impiegato per darmi tutte le indicazioni nella discussione. Antonio 2
scroodge Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 12 minuti fa, Silmant ha scritto: Per il momento la distorsione maggiore che si ha con i 52mm nei solchi finali me la tengo anche se è difficile accorgersene. La scelta migliore resta sempre quella che appaga l'orecchio. Una delle poche certezze di questo hobby, dunque... buoni ascolti!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora