Lestratto Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Buongiorno a tutti. Premesso che tecnicamente sono a zero, vorrei sapere da chi ne capisce se inserendo un pre passivo si ottiene il solo vantaggio di poter regolare il volume oppure se vi sono ulteriori aspetti (ad es. impedenza) che vanno a modificarsi e portano a un cambiamento nel suono. Spiego anche il motivo della domanda: ho preso un Audio Innovations The First e l'ho inserito nella mia catena (dac Accuphase dc 901, pre Convergent Ultimate e diffusori Klipschorn) e, come immaginavo, il guadagno del Convergent è eccessivo per il finale. Ho provato, quindi, a eliminare il pre e connetterlo direttamente al dac, che ha regolazione del volume di uscita, ma, al di là del vantaggio di poter regolare in modo fine il volume, in questo modo il suono si impoverisce sensibilmente. Ho visto che molti sostengono che il pre da abbinare all'AI deve essere un passivo, e non è un caso che il "suo" pre, l'AI 1000 è passivo nella linea e attivo nel phono. Da qui nasce la mia domanda: lasciando stare il phono, relativamente alla sola sezione linea cambierebbe qualcosa interponendo un pre passivo tra il dac e il finale o sarebbe concettualmente (ed elettricamente) la stessa cosa? Perché nel secondo caso non credo che cercherei un pre passivo. Scusate se mi sono dilungato troppo.
TetsuSan Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 11 minuti fa, Lestratto ha scritto: suono si impoverisce sensibilmente. Questo è il dato di partenza. Potrebbe esistere una scarsa compatibilità (equilibrio di impedenze) tra sezione di uscita del dac e quella di ingresso del finale. Se così fosse, il pre passivo potrebbe contribuire a migliorare la situazione. Se l'impoverimento va letto come "mancanza di cazzimma" generata dagli stadi attivi del pre attivo, purtroppo un pre passivo non risolverebbe il problema.
mikefr Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Mettendo un passivo non risolveresti,visto che,collegando direttamente il DAC al finale anche se ha la regolazione dell'uscita,non ha il voltaggio sufficiente per pilotare il finale.
Partizan Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa Ciao, prima di pensare di cambiare il pre io proverei ad abbassare l'uscita dello stesso con dei filtri. Ad esempio: https://www.tnt-audio.com/accessories/rothwell.html Io ho provato ad usarli tra un pre valvolare ed il ML29, ma a dispetto di quasi tutti che dicono non apporti nessuna variazione al segnale, da me limitava la dinamica. Ma un tentativo lo farei. Riciao Evandro
walge Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 52 minuti fa, mikefr ha scritto: Mettendo un passivo non risolveresti,visto che,collegando direttamente il DAC al finale anche se ha la regolazione dell'uscita,non ha il voltaggio sufficiente per pilotare il finale. non è detto dato che nomialmente l'uscita dac dovrebbe essere di 2 Volt. Quale è il valore del pot passivo? Walter
mikefr Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @walge impedenza 50 Ohm e 2,5 V,sia RCA che XLR..............
dec Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Quando avevo gli Audio Innovations The Second con le Klipschorn la soluzione migliore fu con il loro pre dedicato. In alternativa, guardando a oggetti di produzione attuale, un pre passivo o con buffer (guadagno 1:1) dovrebbe andare benone, se con volume a resistenze ancora meglio. Ti segnalo lo Schiit Saga+ sull'usato, lo conosco, poca spesa tantissima resa. Oppure sul nuovo il Saga 2, suo naturale sostituto, che pero' è abbastanza diverso non essendo a vavole e non ho mai ascoltato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora