Easy Rider Inviato 11 Settembre Inviato 11 Settembre Amplificatore di progettazione e costruzione giapponese, push-pull di kt88 (2 per canale), non vorrei scatenare discussione/off-topic su brand e modelli ed avere un parere tecnico, non influenzato da altro.... per cui tengo anonimo marca e modello. trattasi di azienda seria con prodotti di elevata qualità e costi in alcuni casi anche piuttosto imbarazzanti. La domanda sorge a seguito delle indicazioni del costruttore per la regolazione del BIAS al 33% della dissipazione massima di placca, che tenderei a seguire e a non metter in dubbio. Pur non avendo senso calcolare il bias sulla dissipazione massima in se, può esser utile come riferimento per una regolazone che permetta di far lavorare le valvole in zona sufficientemente lineare, evitare distorsione di incrocio nel caso di push-pull o evitare di consumare la valvole prematurmente. Saggezza popolare, senza avventurarsi in discussioni tecniche, dice di attestarsi indicativamente tra i 60% e i 70% della dissipazione massima del tubo finale per un push-pull in classe AB. Scendendo troppo si rischia distorsione e/o un suono più tendente al freddo e all'asciutto. Al netto di non aver sottomano le specifiche dei trasformatori d'uscita, feedback e del resto del circuito, cosa ne pensate sul fatto di regolare il bias ai livelli suggeriti sopra? indipendentemente dal risultato finale ovviamente. A livello sonoro il suono è pieno, di impatto, caldo, con tutti i dettagli che servono... una goduria con diffusori molto rivelatori e di media-alta efficienza. Ai miei livelli di ascolto (volumi) non noto problematiche o distorsioni. aumentando il bias fino al 60% non noto particolari differenze, anche se devo dire di non averci perso più di qualche minuto per provare... oltretutto sarei quasi in saturazione del choke. Chiaro che deve essere quello dell'ascolto il parametro più importante da tenere in considerazione per un prodotto che amplifica un segnale musicale, ma mi sono trovato un po' in dubbio a dover regolare il bias così basso. I calcoli cambiano leggermente se considero la dissipazione massima della kt88 35w al posto che 42w, portando il valore al 39%. Cosa ne pensate?
walge Inviato 11 Settembre Inviato 11 Settembre @Easy Rider ovviamente il costruttore saprà quale bias è indicato per quel specifico progetto. Se parliamo di classe AB, per quel tipo di valvola, direi che i 30-40 mA sarebbero il minimo sindacale anche tenendo conto delle tensioni in gioco per quel tipo di circuitazione VTL, per esempio indica tra 27 e 30 mA il bias per i suoi finali. Il problema della distorsione di incrocio è remoto se siamo su quei livelli di bias. Spostando il bias e raddoppiarlo, mantenendo d'occhio la potenza dissipata a riposo il finale lavora più in classe A ma la vita delle valvole diminuisce. Attenzione poi ad aumentare di molto la corrente di riposo dato che si potrebbero incontrare problemi con lo stadio pilota sfasatore; aumentare la corrente significa diminuire la tensione negativa di griglia delle valvole finali e quindi, per swing elevati si correrebbe il rischio di andare nella maledetta classe A2, cioè lo scorrimento di corrente di griglia ( anche se temporaneo) che per quel tipo di valvole non è assolutamente indicato. Posso dire che più è alta la qualità del progetto e meno le variazioni del bias si sentono. Walter
Easy Rider Inviato 12 Settembre Autore Inviato 12 Settembre @walge grazie per l'interessante risposta. Si il VTL lo ho ma, pur stando a 28ma circa, ha un voltaggio moooolto alto che finisce per portare le el34 ad una dissipazione tra i 60-70% della massima ammessa da quella valvola. Il mio giapponese invece, avendo solo 460v sulla placca, con 30ma finisce per avere una dissipazione del 30% rispetto alla massima ammessa dalla kt88. Questo, per le mie limitate conoscenze tecniche, mi ha un po' sorpreso e spaesato. Il fatto che il progettista suggerisca però quei valori, il fatto che suoni benissimo, e che il choke con correnti di riposo molto più alte possa saturare visti i 180ma di targa (oltre alle 4 finali kt88 ci siano anche alcune driver / phase splitter ...) mi fanno star più tranquillo. La mia curiosità nasceva dal fatto che si possa ottenere quel suono con bias molto basso. mi chiedevo anche quali "accortezze" nel circuito si adottino per arrivar a quel risultato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora