Contemaux Inviato 12 Settembre Inviato 12 Settembre Salve a tutti, son passato dal mio C2500 ad un C500T e vorrei sostituire le valvole di linea, ho già dei set di valvole accoppiate perché il 2500 ne porta solo due per la linea, una per canale, mentre il C500 ne porta due. La domanda sorge spontanea: avendo a disposizione coppie mecchate di tfk, valvo, Philips miniwatt etc posso posizionarle assieme? se ho tfk 1 e tfk 2 e Valvo 3 Valvo 4 come posizionarle? tfk 1 e Valvo 3 sul canale dx e tfk 2 con Valvo 4 sul sx? È possibile? Consigliabile? O devo per forza comprarne 4 mecchate e basta? Grazie a chi mi aiuterà Maurizio
Moderatori zagor333 Inviato 12 Settembre Moderatori Inviato 12 Settembre @Contemaux complimenti per la new entry, circa i tuoi quesiti meglio che rispondano gli esperti di valvole. Quando potrai e se vorrai postaci le tue prime impressioni di ascolto di questo stupendo pre, che se non erro, utilizzi con il finale MC462. Grazie Roberto
Contemaux Inviato 12 Settembre Autore Inviato 12 Settembre @zagor333 sì Roberto, uso il 462 e da poco le Sonus faber Serafino G2, con piacere posterò le mie impressioni appena arriverà a casa il C500T a fine mese.
indifd Inviato 13 Settembre Inviato 13 Settembre 10 ore fa, Contemaux ha scritto: La domanda sorge spontanea: La domanda spontanea richiede la conoscenza di che funzioni svolgono le benemerite 4 nel tuo pre, chiedi info ai possessori o ricerca info sul tipo di circuito implementato, solo dopo aver conosciuto le funzioni ci sarà la risposta automatica al limite del banale
Eclipse Inviato 13 Settembre Inviato 13 Settembre 11 ore fa, Contemaux ha scritto: coppie mecchate di tfk, valvo, Philips miniwatt etc posso posizionarle assieme? Sono 3 brand di valvole che suonano anche “diverse”, a prescindere in quale posizione andranno montate. In particolar modo Philips Miniwatt….parliamo delle placche lunghe mC”X”, oppure delle classiche placche corte (i60,i63,i65,i65)? Stabilimento di produzione?Stesso discorso per Valvo… Riesci a postare una foto con i codici, almeno per farsi un idea? 😊
Amministratori vignotra Inviato 13 Settembre Amministratori Inviato 13 Settembre @Contemaux il C500 sullo stadio linea monta 4 12ax7, due per canale. Ovviamente devono essere le due coppie sia per tipologia che per marchio. Possibilmente dovrebbero anche essere matchate tra loro. Quindi niente mix di valvole di costruttori diversi.
indifd Inviato 13 Settembre Inviato 13 Settembre Sempre con il massimo rispetto per tutti: a) si conoscono le funzioni dei 4 triodi delle due 12AX7 che lavorano su ogni canale? b) se non si conoscono le funzioni e di conseguenza come lavorano i 4 triodi non si possono stabilire regole assolute Ad esempio se i due triodi della valvola 1 del canale dx o sx lavorano in bilanciato con funzione amplificazione e i due triodi della valvola 2 del medesimo canale lavorano in bilanciato come inseguitore catodico non solo è possibile utilizzare due coppie differenti, ma in funzione della combinazione potrebbe essere persino migliorativo rispetto all'utilizzo di 4 valvole identiche Poi per semplificare 4 valvole uguali semplifica la gestione e non si ha la necessità di conoscere nulla
Amministratori vignotra Inviato 13 Settembre Amministratori Inviato 13 Settembre @indifdIl C500 è completamente bilanciato. Facendo ricorso alla IA (perchè io lo dico quando la uso) visto che non sono un tecnico, ho trovato questo: Ogni canale (sinistro e destro) impiega due 12AX7. La prima 12AX7 di ciascun canale lavora come stadio di guadagno a basso rumore, che porta il livello del segnale in ingresso a un valore adatto alla successiva elaborazione. La seconda 12AX7 di ciascun canale funge da cathode follower (buffer a bassa impedenza di uscita): serve per pilotare correttamente lo stadio successivo e i cavi senza perdita di dettaglio, mantenendo basso il livello di distorsione e rumore. In sintesi: Totale 4 valvole 12AX7A → 2 per canale. Per ciascun canale: Una valvola dedicata al guadagno lineare. Una valvola usata come buffer di uscita (cathode follower). 1
indifd Inviato 13 Settembre Inviato 13 Settembre Grazie a vignotra per l'informazione preziosa. @Contemaux Puoi utilizzare le tue 3 o più coppie di 12AX7/ECC83 nel C500T, ovviamente la resa audio finale sarà data dalla somma del lavoro delle due coppie differenti. La coppia che lavorerà nella funzione di amplificazione (la prima) darà un maggiore contributo alla resa finale complessiva, ma anche nel cathode follower le ECC83 che utilizzerai daranno un loro contributo alla resa audio complessiva. Verifica i codici delle ECC83 marchiate Valvo e Philips (non vorrei che fossero identiche ) poi prova le tre combinazioni basic: 1) A + B 2) A + C 3) B + C Trovata la tua preferita prova a invertire le valvole tra amplificazione e cathode follower, la resa potrebbe ulteriormente variare
Contemaux Inviato 14 Settembre Autore Inviato 14 Settembre grazie mille a tutti per le delucidazioni, proverò sicuramente varie combinazioni anche per farmi un’idea ed eventualmente vorrei anche provare un set full tfk, mi rivolgerò ad un rivenditore serio italiano (bolognese) da cui ho già preso delle valvole…
Contemaux Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre @vignotra Vincenzo sai come son collocate le valvole phono all’interno? Perché come scritte vedo solo V1 e V2 ed un’altra coppia di V1 e V2, ma quali sono quelle per MM ed MC? Grazie
Contemaux Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre L’IA mi dice che quelle segnate V1 sono per ingresso MM e V2 per MC, qualcuno me lo conferma?
Amministratori vignotra Inviato 1 Ottobre Amministratori Inviato 1 Ottobre @Contemaux veramente ricordavo che la parte mc fosse a stato solido e solo quella mm a valvole.
Contemaux Inviato 9 Ottobre Autore Inviato 9 Ottobre Sera a tutti, posto le mie impressioni d’ascolto dell’impianto: premetto che ho alla fine optato per 4 tfk nella sezione pre e due Philips Miniwatt i60 nella sezione phono MM. il pre C500T subentrato al C2500 risulta essere davvero diverse spanne su, una ariosità una scena spaziosa e profonda, voci e strumenti sono molto più definiti nello spazio, i diffusori spariscono completamente durante l’ascolto, ci si immerge in un meraviglioso mondo di musica, gli artisti sembrano esser lì davanti che ti suonano in casa, son davvero favorevolmente colpito da questo pre, lo cercavo da un po’ di anni ma non è facile (ed adesso capisco il perché) trovarne in giro per il web, chi lo ha, difficilmente lo sostituisce, anche il tube rolling ti permette di non svenarti avendo solo 4 valvole sulla linea e 4 per il phono, ho cablato tutto con cavi VDH in bilanciato tranne il Denon dcd3000ne che esce solo in sbilanciato.
indifd Inviato 9 Ottobre Inviato 9 Ottobre 36 minuti fa, Contemaux ha scritto: premetto che ho alla fine optato per 4 tfk nella sezione pre e due Philips Miniwatt i60 nella sezione phono MM. il pre C500T subentrato al C2500 risulta essere davvero diverse spanne su, una ariosità una scena spaziosa e profonda, voci e strumenti sono molto più definiti nello spazio, i diffusori spariscono completamente durante l’ascolto, ci si immerge in un meraviglioso mondo di musica, gli artisti sembrano esser lì davanti che ti suonano in casa, son davvero favorevolmente colpito da questo pre, lo cercavo da un po’ di anni ma non è facile (ed adesso capisco il perché) trovarne in giro per il web, chi lo ha, difficilmente lo sostituisce, anche il tube rolling ti permette di non svenarti avendo solo 4 valvole sulla linea e 4 per il phono, Ciao, avevi anche un altro set di 4 ECC83 per la sezione linea del tuo C500T da provare e confrontare rispetto alle 4 TFK ECC83, se si quali ECC83 hai confrontato alle 4 TFK ECC83? Buoni ascolti Ferdinando
Contemaux Inviato 9 Ottobre Autore Inviato 9 Ottobre 7 minuti fa, indifd ha scritto: Ciao, avevi anche un altro set di 4 ECC83 per la sezione linea del tuo C500T da provare e confrontare rispetto alle 4 TFK ECC83, se si quali ECC83 hai confrontato alle 4 TFK ECC83? Buoni ascolti Ferdinando Ho confrontato un set di Mullard I63 B4B4 già montate sul pre, 8 valvole presumo mecchate, in confronto le TFK nel setup mi son piaciute di più perché le ho trovate più dettagliate e precise specialmente sui bassi, mi davano un’immagine più dettagliata degli strumenti sul palco virtuale che mi si presentava tra i diffusori. grazie per le dritte e l’ottima guida sull’acquisto delle tfk.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora