Vai al contenuto
Melius Club

Topping D70s


giannifocus

Messaggi raccomandati

giannifocus
Inviato

@SalDmi sto documentando un po’ su questi dac e ho trovato una bella rece approfondita sul D70s che lo definisce migliore del 70 è molto vicino e in alcuni parametri superiore anche al 90. 
Il suo suono è caldo e strizza l’occhio ai R2R ma come avevo già previsto anche il recensore dice che i costi di produzione di un buon ladder va oltre i 2k sia per la quantità di resistenze che per l’assemblaggio pena avere problemi di tenuta nel tempo e squilibrio tra canali in quei dac R2R proposti allo stesso prezzo dei dac con semplice chip. 
Resta da capire come suona questo nuovo Sabre 9068 montato nel Gustard X16. 
Il mio timore è che un dac dalle tinte morbide tenda a sovrapporsi al carattere già di per sè morbido del dac del Node. Quindi voglio approfondire. 
Due cose sono comunque certe

1- acquistare su Ama...o su Audiopho...sia per un più facile reso che per la garanzia. 
2- essendo dac realmente bilanciati chi ne ha la possibilità di usare le xlr anche con ampli non realmente bilanciati. 
Riguardo i cavi se decidi per il Topping direi un cavo neutro indubbiamente come un Audioquest in rame PSC+. 

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, giannifocus ha scritto:

Ho appena letto su google di uno che ha fatto un confronto e praticamente a livello di misure, non udibili, il 16 è migliore del 18 sempre Gustard che monta gli AKM. Alla fine è solo una scelta commerciale e per avere entrambi i chip a catalogo. 
A me ripeto quello che più mi affascina del Gustard e l’alimentazione più curata. 
Riguardo l’R2R ho ascoltato il primo Ares e lasciamo perdere...poi ho una mia filosofia. Per il modo in cui sono costruiti e la quantità di materiale occorrente o si va sui medio top o meglio lasciar perdere.  

.

Io a questo proposito riterrei interessante fare una riflessione nonchè ormai mia convinta e sperimentata opinione:............

.

................... ribadita la considerazione che anche io ritengo ritengo in termini di musicalità il il Topping D70 (DAC AK4497 x 2) con una marcia in più rispetto al top di gamma D90 (DAC AK4499) al pari del GUSTARD DAC-x16 (DAC ES99068AS) rispetto al più costoso fratello GUSTARD DAC-A18 (DAC AK4499), la circostanza mi è apparsa doppiamente strana e apparentemente inspiegabile perchè da sempre personalmente la mia preferenza è andata in linea di massima sempre verso i DAC con chip AKM.

.

Ma mai come in questi specifici casi in cui a parità di brand, stage di alimentazioni, evoluto sistema di clock, XMOS di ingresso USB e approccio progettuale, l'unica vera differenza tra il GUSTARD DAC-A18 e il Topping D90 da un lato e il Topping D70 e il GUSTARD DAC-X16 dall'altro (al quale aggiungerei anche il veramente ben suonante LOXJIE D50 appena restituito con non poca riluttanza) sapete quale è.........................Gli OpAmp che fungono da stage analogico di uscita‼️

.

390002010_Loxjied50.JPG.1f66d0aa90eb9b51fb5fde3e446f59a5.JPG

.

Ovvero nel caso del Topping D90 MQA e del Gustard DAC-A18 troviamo come stage analogico di uscita troviamo rispettivamente i prestazionali OpAmp LME49720 e LME49860 mentre nel caso del Topping D70 MQA, del Gustard DAC-X16 come anche per il ben suonante LOXJIE D50 e il pluri apprezzatissimo Topping D50, abbiamo invece l'OpAmp OPA1612 che alla prova dei fatti e del generale grande apprezzamento che incontrano i DAC sul quale viene implementato, si rileva un indubbio "Best in Show" e una spanna più dotato in termini di Timbrica e nuance musicale.

.

OPA.JPG.b95c18dae0a4ef1512dccb114e1a0433.JPG

.

 

A proposito invece del DAC in R2R DENAFRIPS è giusto dire che essendo l' ARES II cosa significativamente diversa dalla prima versione vuoi per l'implementazione della logica programmabile FPGA ma sopratutto per l' interfaccia USB lì dove la vera palla al piede in termini di musicalità della prima versione era proprio l'implementazione dell' Amanero a gestire l'USB asincrono, al di là delle scontate considerazioni sulla diversa musicalità propria della tecnologia in R2R (che guarda caso non prevede proprio OpAmp nello stage analogico di uscita) personalmente in termini di Soundstage, Timbrica, grande senso d' Aria, perfetta focalizzazione di strumenti e vocalist, resa e articolazione del Basso (un pò meno invece parlando di virtuosismo su Dettaglio, Grana e Velocità), la ritengo semplicemente un passo avanti a quella esprimibile da tutti i DAC in tecnologia Delta-Sigma sopra elencati.

.

denafrips-ares-ii-r2r-dac.jpg.74a8bf46c9def930660a6b838bd62f04.jpg

.

 

giannifocus
Inviato
5 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Ovvero nel caso del Topping D90 MQA e del Gustard DAC-A18 troviamo come stage analogico di uscita troviamo rispettivamente i prestazionali OpAmp LME49720 e LME49860 mentre nel caso del Topping D70 MQA, del Gustard DAC-X16 come anche per il ben suonante LOXJIE D50 e il pluri apprezzatissimo Topping D50, abbiamo invece l'OpAmp OPA1612 che alla prova dei fatti e del generale grande apprezzamento che incontrano i DAC sul quale viene implementato, si rileva un indubbio Best in Show e una spanna

Ipotizzo. 
Sarà perché spingono verso gli ultimi usciti facendo andare subito nel dimenticatoio prestazionale i modelli precedenti anche se sulla carta top è più costosi?

Riguardo L’ R2R rimango sempre della mia opinione. 

Inviato
1 ora fa, Jackhomo ha scritto:

E smettiamo con questa storia dei prodotti orientali, che chissè quante cose ci vengono spacciate per made in dove vuoi, ma poi nella realtà sono prodotti orientali...aprite gli occhi!

Per carità. Non ho alcun pregiudizio rispetto ai prodotti orientali. So benissimo come sono strutturati i flussi di produzione di tutti i settori. Incluso anche il farmaceutico, figuriamoci il mondo dei chip. Parlavo di strategie commerciali e di marketing strategico, che è un’altra cosa. C’è che gestisce l’innovazione di prodotto in un modo e chi in un altro. Ma non voglio andare troppo in OT. Ci siamo intesi, credo.

Ultima Legione @
Inviato
8 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Sarà perché spingono verso gli ultimi usciti facendo andare subito nel dimenticatoio prestazionale i modelli precedenti anche se sulla carta top è più costosi?

.

Bhà ....semplicemente credo che anche loro abbiano imparato a giocare non solo di CAD/Progettazione ma anche e sopra tutto di ascolto...........e credo sia anche un errore credere che lo strano sistema Impresa/Stato/Concorrenza veda in competizione i vari brand quali Topping, SMSL, Gustard, Loxije etc. etc. .........stranissimamente escono tutti fuori nello steso momento con le medesime implementazioni e up-grade circuitali su tutti i prodotti che propongono a valanga.

.

8 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Riguardo L’ R2R rimango sempre della mia opinione. 

.

E ci mancherebbe altro 😁😁 ...............quanto sarebbe triste, scontato e grigio  il nostro dorato olimpo HiFi/HiEnd se avessimo gli stessi gusti e preferenze!!

.

Inviato
20 minuti fa, giannifocus ha scritto:

@SalDmi sto documentando un po’ su questi dac e ho trovato una bella rece approfondita sul D70s che lo definisce migliore del 70 è molto vicino e in alcuni parametri superiore anche al 90. 
Il suo suono è caldo e strizza l’occhio ai R2R ma come avevo già previsto anche il recensore dice che i costi di produzione di un buon ladder va oltre i 2k sia per la quantità di resistenze che per l’assemblaggio pena avere problemi di tenuta nel tempo e squilibrio tra canali in quei dac R2R proposti allo stesso prezzo dei dac con semplice chip. 
Resta da capire come suona questo nuovo Sabre 9068 montato nel Gustard X16. 
Il mio timore è che un dac dalle tinte morbide tenda a sovrapporsi al carattere già di per sè morbido del dac del Node. Quindi voglio approfondire. 
Due cose sono comunque certe

1- acquistare su Ama...o su Audiopho...sia per un più facile reso che per la garanzia. 
2- essendo dac realmente bilanciati chi ne ha la possibilità di usare le xlr anche con ampli non realmente bilanciati. 
Riguardo i cavi se decidi per il Topping direi un cavo neutro indubbiamente come un Audioquest in rame PSC+. 

Sul fronte D70s vs D70 e anche D70 avevo aperto un Thread specifico. Ti confermo che grazie anche a @carloc1 eravamo arrivati a questo riscontro, anche con prove recenti tra il D70s e il D90.

Non sappiamo molto sul Gustard... almeno, in casa nostra.... gli audio scienziati lo esaltano.

Grazie come al solito per le dritte sul cavo. 

giannifocus
Inviato
10 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

stranissimamente escono tutti fuori nello steso momento con le medesime implementazioni e up-grade circuitali su tutti i prodotti che propongono a valanga.

Sono diventati degli abili strateghi commerciali, praticamente coprono tutti i tasselli in modo che qualsiasi cosa si scelga si scelga qualcosa di loro. 

giannifocus
Inviato
6 minuti fa, SalD ha scritto:

Sul fronte D70s vs D70 e anche D70 avevo aperto un Thread specifico. Ti confermo che grazie anche a @carloc1 eravamo arrivati a questo riscontro, anche con prove recenti tra il D70s e il D90.

Non sappiamo molto sul Gustard... almeno, in casa nostra.... gli audio scienziati lo esaltano.

Grazie come al solito per le dritte sul cavo. 

Come ho sempre detto il limite del dac interno del Node è la ristrettezza della scena, se con uno di questi dac riusciamo a migliorare questo parametro e dare un po’ più di ‘scintilla’ al suono che non vuol dire più analiticità, allora siamo a posto. 

Ultima Legione @
Inviato
1 minuto fa, giannifocus ha scritto:

Sono diventati degli abili strateghi commerciali, praticamente coprono tutti i tasselli in modo che qualsiasi cosa si scelga si scelga qualcosa di loro. 

.

Come riuscire a non pensare che il mercato e non solo dell' elettronica di consumo e audio e forse l' intero futuro non sia il loro ⁉️

.

  • Melius 1
Inviato

Approfitto della presenza di @Ultima Legione @ e delle sue sempre approfondite analisi per mettere sul tavolo un altro aspetto. Sono tutti ottimizzati per l’ingresso usb? Nel nostro caso ci serve soprattutto il coax con il Node. A parte il discorso MQA, ci sono altre considerazioni da fare tra i modelli che stiamo esaminando, con o senza chip?

Inviato
2 ore fa, SalD ha scritto:

Non sappiamo molto sul Gustard... almeno, in casa nostra.... gli audio scienziati lo esaltano

Per quanto riguarda i dac, Amir li misura e basta (cioè non esprime giudizi di ascolto), i partecipanti del forum sono convinti che i dac suonano tutti uguali 

Inviato
6 minuti fa, Zap67 ha scritto:

Per quanto riguarda i dac, Amir li misura e basta (cioè non esprime giudizi di ascolto), i partecipanti del forum sono convinti che i dac suonano tutti uguali 

Eh si, si tratta di misurazioni informatiche. Lo so. Vanno prese per quel che possono valere. Ci vuole la testimonianza di qualcuno che li ha messi a confronto, i Topping, i Metrum, i Sonnet, e magari anche l’Ares2..

.

Chiaro che tra Metrum o Sonnet e Topping stiamo parlando di due campionati diversi, forse. Ma tra Ares2 e Topping?

  

La domanda sarebbe: meglio l’entry level degli R2R o il top su chip? 

 

Inviato
3 hours ago, giannifocus said:

un dac dalle tinte morbide

Se il dubbio che esprimi è sul Gustard, io non lo definirei in alcun modo morbido. Ho preso poco fa un X16 usato da un forumer che ha capito che non gli serviva per ascoltare Spotify. In confronto ai dac che ho provato nel tempo, da Allo a Naim passando per Topping, lo trovo molto trasparente e per nulla ammorbidente. 

giannifocus
Inviato
19 minuti fa, Masino ha scritto:

Se il dubbio che esprimi è sul Gustard, io non lo definirei in alcun modo morbido. Ho preso poco fa un X16 usato da un forumer che ha capito che non gli serviva per ascoltare Spotify. In confronto ai dac che ho provato nel tempo, da Allo a Naim passando per Topping, lo trovo molto trasparente e per nulla ammorbidente. 

No mi riferivo al Topping D70s 

Hai il X16?

Dicci un po’ di più, lo usin in rca o xlr?

A me piace un suono trasparente, dettagliato ma non analitico. 

Inviato
1 ora fa, SalD ha scritto:

La domanda sarebbe: meglio l’entry level degli R2R o il top su chip? 

Bella domanda, io mi chiedo (e non è una domanda retorica): se il chip è top, il resto del progetto è anch’esso top?

Inviato
15 minuti fa, Zap67 ha scritto:

Bella domanda, io mi chiedo (e non è una domanda retorica): se il chip è top, il resto del progetto è anch’esso top?

penso chip si da intendere necessariamente  come assieme conversione + operazionali di uscita...rimarrebbero da valutare alimentazione e ingresso usb

Inviato
1 hour ago, giannifocus said:

lo usi n in rca o xlr?

Lo uso in rca perchè ho un Supernait che non ha ingressi bilanciati. Secondo me la definizione più adeguata all X16 è trasparente. Suona quel che c'è nel file senza evidenti aggiunte di colore o iper-dettaglio o mega palcoscenico. Restitusce i bassi senza sconti, non 'bumpa' sui medio bassi, ha medi veloci e piacevoli senza melassa aggiuntiva, acuti non trapananti anche se non c'è traccia di roll-off alle misure.

Non faccio nomi per evitare flame ma avuto in prova uno di quei reputatissimi e costosetti dac FPGA l'ho reso perchè  troppo 'interpretativo' per i miei gusti.  Comunque da quel poco che ho potuto provare mi sono persuaso che si tratti pur sempre di sfumature e alla fine di preferenze individuali.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

penso chip si da intendere necessariamente  come assieme conversione + operazionali di uscita...rimarrebbero da valutare alimentazione e ingresso usb

Si, concordo. Alla luce della disamina di @Ultima Legione @ mi sembra che l’intero progetto sia ben studiato. Mi sembra anche che lo stesso @giannifocus abbia apprezzato l’alimentazione.

 
Resta la domanda sull’ingresso usb. Ovvero, per chi usa il Node, sull’ingresso coassiale.

 
Invece la questione di fondo, chip o non chip, credo sia un po’ come cuffia chiusa / cuffia aperta / magnetoplanari etc. Temo che non ne usciamo facilmente... ognuno si dovrà fare le sue belle prove e valutazioni...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...