Vai al contenuto
Melius Club

Per i cassettomani: sarà la volta buona?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, ediate ha scritto:

si chiamano TPS, IPSS e via discorrendo

Io avevo "AMSS": "automatic music selector system"👍

Inviato
Adesso, ediate ha scritto:

Non è così... tutti i registratori da metà anni '80 in poi hanno delle funzioni di ricerca dello spazio vuoto tra i brani... si chiamano TPS, IPSS e via discorrendo, ma ce l'hanno il 95% dei deck di quel periodo. Se poi vogliamo denigrare la cassetta facciamolo pure, tanto sembra diventato uno sport mondiale (ti invito ancora una volta ad ascoltare una buona/ottima cassetta su un registratore "degno"), ma non diciamo cose inesatte... :classic_happy:

Non è per denigrare la cassetta, io ci ho campato una vita quando ero ragazzo...e ci basavo il mio lavoro quando avevo centro installazione HiFi Car

Ma al giorno d'oggi non ha senso, se ne fai un discorso pratico...se ne facciamo un discorso romantico è diverso

Una buona cassetta Metal incisa con un buon 3 teste si difende ancora bene, ma a confronto con la sorgente nativa digitale non è minimamente paragonabile

Non sto discutendo che l'appassionato abbia piacere ad usarle, per attaccamento affettivo, io ho tante cassette + DAT a scaffale

La ricerca dello spazio tra i brani è spesso inutile, ci devono essere almeno 5 secondi di silenzio tra i brani, e spesso veniva saltato...le madonne a tornare indietro, etcetc...

Comunque l'atto di registrare è un bel passatempo, regolare i livelli, provare la resa delle varie marche...ma non regge più sul discorso della fedeltà

Inviato
6 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma non regge più sul discorso della fedeltà

E nemmeno questo è vero. Ascolta una buona Metal con Dolby C o High-Com II su uno Studer A721 o Revox B215 e poi ne riparliamo. Ma con quei due portenti di registratori basta anche una ottima ferro evoluta (TDK AD-X, Sony HF-ES, Maxell UD-XL I).

  • Melius 1
Inviato
Adesso, ediate ha scritto:

E nemmeno questo è vero. Ascolta una buona Metal con Dolby C o High-Com II su uno Studer A721 o Revox B215 e poi ne riparliamo. Ma con quei due portenti di registratori basta anche una ottima ferro evoluta (TDK AD-X, Sony HF-ES, Maxell UD-XL I).

Si ho capito...ma stai tirando dentro roba estrema, di punta, stai faticando e sudando per cercare di avvicinarti

 

Non so se mi spiego

 

Nella normalità è imparagonabile

 

Poi tutto è lecito, per l'amor del cielo...la passione è cosa diversa dalla ragione

Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

stai faticando e sudando per cercare di avvicinarti

Ma che dici? Allora andiamo su robe più terrene. Technics RS-AZ7, TDK D, autotaratura del nastro, Dolby C. Ti sfido a trovare differenze tra la sorgente, anche digitale, e il registrato. La verità è che del digitale non se ne sentiva la mancanza... o forse sì: è molto più facile, estremamente facile, copiare i dischi.... :classic_biggrin: l'avessi avuto da giovane sarebbe stato una manna!

Inviato

@maxgazebo Poi, comunque, sono d'accordo con te: proporre, oggi, le cassette nuove e nuovi apparecchi non ha senso. Ma per chi, come me, ha poco più di 1000 cassette tra registrate e vuote, un senso (serissimo) i registratori a cassette vintage ce l'hanno, eccome...

  • Melius 2
long playing
Inviato

@ediate

3 ore fa, ediate ha scritto:

Allora andiamo su robe più terrene. Technics RS-AZ7, TDK D, autotaratura del nastro, Dolby C. Ti sfido a trovare differenze tra la sorgente, anche digitale, e il registrato.

Si vero. Con macchime ottime  livello di ascolto e per uditi normali confronto A- B era/e' difficile. Mi sono divertito per anni...

Inviato

Però al momento l'unico registratore in commercio è quello della TEAC: caro e tecnicamente scarso. Un ipotetico Revox costerà carissimo e forse interesserà solo i ricchi asiatici e qualche utilizzatore professionale.

long playing
Inviato

@Paolo 62

9 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

. Un ipotetico Revox costerà carissimo e forse interesserà solo i ricchi asiatici e qualche utilizzatore professionale.

Tanti vecchi appassionati hanno una grossa quantita' di deck cassette vintage ripristinati ed in condizioni splendide che sono all'altezza se non meglio dell'ipotetico Revox nuovo da migliaia di euro. Io per es.ho un Kenwood ( ancora la vera Kenwood ) KX 1100 HX top di gamma 1990 che e' fenomenale. 

  • Melius 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Per solo ascolto basta uno Yamaha KX 393 come quella che uso io con 2 sole testine e play trim. La pagai parecchi anni fa 220 euro nuova e non mi ha mai lasciato anche perchè tecnologicamente era una delle ultime costruite. Volendo registra pure bene con l'auto tune per tutti i tipi di nastro.

Fabio Cottatellucci
Inviato
17 minuti fa, jopavirando ha scritto:

Per solo ascolto basta uno Yamaha KX 393 come quella che uso io con 2 sole testine e play trim.

Play trim = ?

Inviato

Per equilibrare la risposta sugli alti di cassette registrate su altri deck correggendo all'ascolto eventuali problemi di azimuth da un deck a un altro

7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Play trim = ?

 

  • Thanks 1
Inviato

Scusate se intervengo, ma l'articolo citato è un pelo fuorviante. La produzione di audiocassette esiste già, ed è regolarmente commercializzata da un produttore francese.

Ve ne parlo in questo articolo, datato luglio 2023, nel quale ci rinfreschiamo anche un po' la memoria:

https://www.audio-activity.com/cassette-rtm.html

  • Melius 1
Inviato

@jopavirando Grazie mille, apprezzo il complimento. Venerdì esce il nuovo video dove opero "a cuore aperto" le JBL 4350

Inviato
22 ore fa, jopavirando ha scritto:

Per equilibrare la risposta sugli alti di cassette registrate su altri deck correggendo all'ascolto eventuali problemi di azimuth da un deck a un altro

La soluzione ideale al problema è l'azimuth regolabile automaticamente o manualmente.

jopavirando
Inviato

@Paolo 62 Certo. Lo puoi fare con un tre testine fisicamente separate come in certi registratori molto costosi come nakamichi e tandberg che adesso costano un occhio della testa, oppure con una strumentazione apposita. Se no corri il rischio di starare tutto. Con un due testine il problema non si pone. Certo dovrai rinunciare ai 20 Khz, ma chi li sente. Il play trim compensa eventuali scarti con poca spesa in sola riproduzione.

Inviato

@jopavirando Volendo è anche possibile tarare un registratore per le cassette che si hanno già se sono tutte registrate con lo stesso errore di azimuth. Se non lo sono ci sono due soluzioni: o uno dei pochi registratori che permettono la regolazione automatizzata come il Nakamichi e il Marantz oppure un apparecchio che permetta di accedere alla vite di regolazione senza smontare il pannello frontale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...