senek65 Inviato Sabato alle 19:47 Inviato Sabato alle 19:47 1 ora fa, Gustavino ha scritto: come faremo senza il tuo acume E non so 1
grisulea Inviato Sabato alle 19:49 Inviato Sabato alle 19:49 1 ora fa, Gustavino ha scritto: non centrano nulla le aste, lui separa completamente ingresso dalla AC ,dai trasformatori diodi e condensatori dell'alimentazione ,questa e' classe capisco che non tutti la comprendano Non vedo cosa c'entri questo discorso con quello iniziale, estetica e pratica. Hai scritto tu genialata estetica e pratica. Ed io ho espresso il mio parere nella misura in cui ho avuto un suo pre vtpa fatto esattamente con quel telaio. 16 minuti fa, walge ha scritto: Audio Note sono 30 anni che adotta quel metodo Mi pare di ricordare un pre simile infatti. I nuovi mi sembrano generalmente standard con in e out posteriori. Francamente non vedo vantaggi ne estetici ne pratici e forse nemmeo elettrici in una soluzione del genere. Non può essere fatto al contrario? Poi se ne vedono di tutti i colori, ho provato un pre che non aveva pulsante di accensione, pazienza, led di segnalazione che fosse acceso, pazienza, potenziometro letteralmente sul pannello posteriore, assurdo.
viale249 Inviato Sabato alle 20:02 Autore Inviato Sabato alle 20:02 11 ore fa, appecundria ha scritto: Sono quei ridicoli atteggiamenti esoterici che fanno passare la voglia di andarci. Lascerei parlare gli organizzatori su chi è benvenuto e chi non lo è. Ovviamente a questi eventi sono benvenuti tutti quelli che vogliono partecipare. Lo scopo è quello di presentare qualche cosa di interessante, conoscere persone, scambiare opinioni, semplicemente ascoltare… 1
viale249 Inviato Sabato alle 20:03 Autore Inviato Sabato alle 20:03 9 ore fa, appecundria ha scritto: C'è una evoluzione rispetto alle precedenti alimentazioni induttive di Aloia? No, l’implementazione è sostanzialmente la stessa. 1
grisulea Inviato Sabato alle 20:05 Inviato Sabato alle 20:05 @viale249 resoconto della giornata? Com'è andata?
viale249 Inviato Sabato alle 20:14 Autore Inviato Sabato alle 20:14 @grisulea Aloia è un nome noto che desta sempre interesse, anche in virtù della produzione praticamente a richiesta che non agevola le occasioni di ascolto, per cui eventi come questo sono una occasione da non perdere. Purtroppo, a metà pomeriggio si è presentato un problema sull’uscita, che ci ha consigliato di scollegare lo Jepun dall’impianto. Per un resoconto sulle qualità sonore dell’apparato, preferirei che fosse qualcuno degli intervenuti a raccontare qualche cosa. 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato Sabato alle 20:58 Moderatori Inviato Sabato alle 20:58 5 ore fa, Luca44 ha scritto: La ricordo simile ( ma non uguale) anche su alcuni preamplificatori della Mitsubishi serie DA di oltre 40 anni fa, anche sul mio pre Sony vintage gli rca stanno sui fianchi....nulla di nuovo. 1
Ulmerino Inviato Sabato alle 21:59 Inviato Sabato alle 21:59 Sui pre di Aloia le connessioni non stanno sui fianchi ma dietro la sporgenza esterna del pannello frontale. Niente curve nei cavi o connettori che sporgono, tutto scorre di fianco all'apparecchio e rimane dentro la sagoma. Molto pratico per arrivare agli ingressi / uscite e elettricamente è tutto posto in una grande mother board che supporta i controlli e i pin di collegamento, con percorso del segnale davvero minimo. 1
lormar Inviato ieri alle 13:49 Inviato ieri alle 13:49 17 ore fa, viale249 ha scritto: Purtroppo, a metà pomeriggio si è presentato un problema sull’uscita, Che problema, se si può precisare?
Messaggi raccomandati