Vespro Inviato 29 Settembre Autore Inviato 29 Settembre @Antonino in effetti ora mi sto orientando verso un buon streamer con dac integrato, anche con la possibilità di investirci di più rispetto al budget prefissato. Anche in un ottica di ridurre gli spazi.
Antonino Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre @Vespro Ti consiglio dac e streamer separati perché i dac si evolvono alla velocità della luce . Gli streamer solo dí aziende specializzate la differenza si sente 1
Tronio Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 1 ora fa, Antonino ha scritto: i dac si evolvono alla velocità della luce Anche gli streamer sono a rischio di obsolescenza: basta che esca un nuovo standard o formato o semplicemente non viene più supportato e aggiornato dalla casa. In generale sono concorde che sia sempre meglio avere componenti separati.
Antonino Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre Si sugli streamer e’ importante l’azienda specializzata perché sono continuamente aggiornati da casa madre dal punto di vista del software.Altrimenti ti trovi con un coso inutilizzabile per bugs e incompatibilità
rpezzane Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre 12 ore fa, Antonino ha scritto: Ti consiglio dac e streamer separati perché i dac si evolvono alla velocità della luce . Gli streamer solo dí aziende specializzate la differenza si sente Diciamo che ne escono una al giorno di nuovi dac. Sul fatto poi che siano tutta questa evoluzione parliamone. Concordo sul fatto di avere oggetti separati perché in quel modo puoi evolvere su uno o sull’altro ma non è detto che un dac di oggi non possa essere sostituito con grande soddisfazione con uno di 5 anni fa. poi se parli di formati etc hai ragione. Se ti serve il dsd512 5 anni fa non lo trovavi ma ti serve veramente ?
Antonino Inviato 30 Settembre Inviato 30 Settembre @rpezzane ci sta chi dice che ci sono degli stravolgimenti sui dac Io tendo a non cambiare spesso le cose
Vespro Inviato 30 Settembre Autore Inviato 30 Settembre All’inizio anch’io la pensavo così ed è per questo che aggiunsi un dac al node ed ottenni risultati sorprendenti, che invece si affievolirono quando cambiai streamer passando al Wiim ed ora che sto approfondendo i vari dac mi rendo conto che con una piccola spesa in più ottengo ottimi benefici se lo trovo integrato… insomma la verità sta nel mezzo… del portafoglio.
Bike Inviato 1 Ottobre Inviato 1 Ottobre @Vespro Per mio conto, posso dirti che (ne ho parlato anche in un recente post ) l'accoppiata del lettore puro Shanling SMT con il dac della LAIV Harmony µDAC può rappresentare un'alternativa molto valida sia come costo complessivo (parliamo di +/- 2000e tot) sia come qualità, ad una macchina integrata , direi tranquillamente dal costo superiore. Entrambi sono regolarmente distribuiti in Italia ( quindi garanzia e assistenza locale assicurata) Ad ogni modo , se decidi per la soluzione separata, secondo me non sbagli sia per una maggior qualità, sia per possibili futuri upgrade dell'una o dell'altro dispositivo.
rpezzane Inviato 1 Ottobre Inviato 1 Ottobre 17 ore fa, Antonino ha scritto: sta chi dice che ci sono degli stravolgimenti sui dac Io tendo a non cambiare spesso le cose Lo condivido. Ma nono necessariamente un dac nuovo stravolge in meglio mentre uno più anzianotto non lo fa. Dipende dalla qualità del prodotto più che dalla sua età. A meno di non parlare di roba di 20 anni fa. saluti
Turandot Inviato 1 Ottobre Inviato 1 Ottobre Boh onestamente stravolgimenti non ce ne sono ne in un senso ne nell'altro. Parla chi ha un dac di 35 anni fa
Sb6 Inviato 1 Ottobre Inviato 1 Ottobre In effetti di DAC obsoleti, se erano buone macchine prodotte diciamo dal 2010 più o meno in poi, ce ne sono pochi se non nessuno, e lo dico ascoltando Auralic Vega e Chord TT2. ah, e se si ascolta solo red book, anche da ben prima...
serbel Inviato 1 Ottobre Inviato 1 Ottobre hai mai sentito gli audio gd? io cercavo un r2r e con un audio gd r7 mk2 ho trovato una quadra , certo rimane il pregiudizio della cinesata , se mai capita di poter provare qualcosa di blasonato da me e miglioro lo cambio , altrimenti ascolto e vivo felice tanto con ascolti altrove non si capisce nulla e spesso preferisco il mio suono
Mighty Quinn Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre @Vespro ritengo non abbia alcun senso A meno di non voler giocare Ma se uno vuole sentire meglio non c'è nulla da giocare Nessun senso nessuno Nessun motivo nessuno Da oggi ma anche da ieri Accontentarsi di un dac che sia meno del massimo possibile Sarebbe come buttare i soldi Quindi Ritengo imperativo dotarsi del meglio del meglio Le opzioni sono parecchie e a disposizione di tanti Benchmark Dac3 RME Adi2 Ecc ... 1 1
alexis Inviato Mercoledì alle 06:52 Inviato Mercoledì alle 06:52 @Mighty Quinn hai dimenticato la focusartrite… 1
franz_84 Inviato Giovedì alle 10:08 Inviato Giovedì alle 10:08 se si vuole ascoltare musica, non rumore e suoni artefatti, bisogna accettare la dura realtà, ovvero prendere la via di un DAC R2R NOS, ad esempio con "vetusto" ed "economico" chip PHILIPS 1543, inarrivabile per i SABRE tanto in voga oggi .. con una spesa imbarazzante di pochi euro, si comprano on line macchinette che prendono a calci blasonati delta sigma ed altre schifezze che al banco hanno mirabilanti misure (sempre le fruovianti musire, che con la musica non ci azzeccano nulla) salvo poi compredenre essere frutto di infinite manipolazioni digitali .. i dac NOS poi mettono a nudo tutte le schifezze che viaggiano in stramenig, coperte dall'oversampling, fancedo comprendere l'importanza del CD e di una meccanica seria, capace di ridurre jitter al massimo. Nel mio percorso audiofilo mi specchio appieno in quanto scritto in questo sito, dove si cita anche un intervento di Qvortrup (Mr. AUDIO NOTE), non certo un fesso.. https://www.percorsistereo.com/la-battaglia-dei-dac-delta-sigma-contro-r2r
alanford69 Inviato Giovedì alle 10:22 Inviato Giovedì alle 10:22 12 minuti fa, franz_84 ha scritto: i dac NOS poi mettono a nudo tutte le schifezze che viaggiano in stramenig, coperte dall'oversampling, Cioè l’oversampling corregge o migliora le cattive registrazioni? Mi spieghi meglio?
franz_84 Inviato Giovedì alle 10:39 Inviato Giovedì alle 10:39 @alanford69 detta in modo estramente "rozzo", il sovracampionamento inventa letteralmente suoni per ricostruire una sinusoide in uscita apparentemente perfetta e lineare. Poiché la musica in streaming, checché se ne dica, è sporca, e di fonte ignota (non sappiamo veramente cosa ci sia sulla piattaforma in termini di reale formato e master utilizzato), il dac con oversampling colma le molte lacune mettendoci del suo.. questo il dac nos non lo può fare .. è una grande presa in giro, in danno degli appassionati, che sono audifoli, per l'appunto amanti del suono, e non melomani, amanti della musica.. faccio un esempio recente, l'audiofilo medio è colpito dalla scena grande, dai suoni estesi, dalla apparente trasparenza, ma non è in grado, per sua ignoranza musicale, di capire quale suono sia più corretto. Se ad esempio si ascolta jazz, al partire dell'assolo di uno strumento gli altri si devono fare meno presenti, più in disparte, da accompagnamento, come avviene nell'evento reale. Invece, con i dac comuni, questo rispetto del messaggio sonoro si perde, in quello che sarebbe un assolo di un contrabbasso parte il pianoforte con grande presenza, ed i suoni si mischiano. Ovviamente, anche con una modesta mm da 50 euro, con un giradischi questo non avverrà mai ..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora