Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

un buon dac da suggerirmi


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 01/10/2025 at 19:30, serbel ha scritto:

mai sentito gli audio gd

ne ho uno io, modello abbastanza base

va una meraviglia

Inviato

@franz_84 E se ho un DAC R2R che può funzionare in modalità NOS o con oversampling? in un altro thread si magnificava l’utilizzo dei DAC Holo con oversampling del segnale a monte.


Il resto, sinceramente, mi sembra la solita carrellata trita e ritrita di luoghi comuni: l’audiofilo ignorante musicalmente, il vinile che suona meglio del digitale etc. 

ma è solo la mia opinione di ascoltatore “medio”, lascio a altri forumer più competenti un commento più dettagliato per meglio orientare l’opener nell’acquisto.

 

Inviato
1 ora fa, franz_84 ha scritto:

sovracampionamento inventa letteralmente suoni per ricostruire una sinusoide in uscita apparentemente perfetta e lineare

Ma questa bufala dove l’hai scovata? Meglio leggere qualcosa sul tema prima di esporre stupidaggini, dimostri di non sapere nulla del upsampling

1 ora fa, franz_84 ha scritto:

non sappiamo veramente cosa ci sia sulla piattaforma in termini di reale formato e master utilizzato

Sono le label che rendono disponibili i flies, la piattaforma di streaming è solo un distributore finale che non altera un bel niente (già discusso fino alla nausea anche in questo forum).

Quindi troverai ciò che è presente su cd oppure in download se di risoluzione maggiore ma sempre realizzati a cura della label.

…. E mi fermo qui …

Inviato
25 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Meglio leggere qualcosa sul tema prima di esporre stupidaggini,

Sò ragazzi 

Inviato

@stefano_mbp la premessa sulla rozzezza ed estrema semplificazione di quanto stavo adducendo non è servita a nulla .. neanche l'articolo che ho postato è servito a granché.. perdona il mio linguaggio non da fisico quantistico ..

se si sovracampiona e di conseguenza si applicano i vari filtri digitali, si manipola in modo evidente il segnale, non certo introducendo quel segnale musicale che manca nel segnale originale digitale, discontinuo per natura. Sono concetti basici legati ad un complesso mondo fisico, che a me non appartiene per formazione professionale, e credo neanche alla maggior parte degli appassionati. Non si fanno qui trattati di fisica né si discutono tesi magistrali, ma si parla o si dovrebbe parlare di musica rirpodotta, ed in base alla mia esperienza, il dac non os con la liquida suona molto più incompleto di un dac os, mentre avviene il contrario con un segnale proveniente da una meccanica CD. 

Puoi continuare a pensare che io non capisca nulla, e se vuoi spiegarmi tu come un dac riesca a colmare il segnale mancante non con "rumore" ma con musica, te ne sarò molto grato .. certo alle mie orecchie nessun dac con oversamplign suona in modo minimamente accettabile, rispetto ad una buona sorgente analogica .. cosa assai diversa con dac R2R NOS

Inviato

@franz_84 Da quello che leggo e ascolto, il risultato finale di un buon dac dipende dall'intero progetto e non dal singolo componente. Ci sono r2r che fanno schifo e chip che suonano una meraviglia, e viceversa. 

Inviato

@fabbe non c'è dubbio, io ho limitato la mia impressione di ascolto al chip 1543 in modalità NOS, con circuiti essenziali e ridotti al minimo

Inviato
Il 09/10/2025 at 12:08, franz_84 ha scritto:

se si vuole ascoltare musica, non rumore e suoni artefatti, bisogna accettare la dura realtà, ovvero prendere la via di un DAC R2R NOS, ad esempio con "vetusto" ed "economico" chip PHILIPS 1543, inarrivabile per i SABRE tanto in voga oggi .. con una spesa imbarazzante di pochi euro, si comprano on line macchinette che prendono a calci blasonati delta sigma ed altre schifezze che al banco hanno mirabilanti misure (sempre le fruovianti musire, che con la musica non ci azzeccano nulla) salvo poi compredenre essere frutto di infinite manipolazioni digitali .. i dac NOS poi mettono a nudo tutte le schifezze che viaggiano in stramenig, coperte dall'oversampling, fancedo comprendere l'importanza del CD e di una meccanica seria, capace di ridurre jitter al massimo. Nel mio percorso audiofilo mi specchio appieno in quanto scritto in questo sito, dove si cita anche un intervento di Qvortrup (Mr. AUDIO NOTE), non certo un fesso..

 https://www.percorsistereo.com/la-battaglia-dei-dac-delta-sigma-contro-r2r

Io sono con te Franz.

Frega nulla di chi nega le recchie.

Questa gente ,che citi, ha ragione da vendere alle mie.

E ti dico una cosa che potrà sorprendere:

i cinesi, non certo per cultura ,

l’han capito ben prima di molti altri

come farlo per appagare oggi l’utente  con pochi dane’

 

 

Inviato
Il 09/10/2025 at 17:15, franz_84 ha scritto:

@stefano_mbp la premessa sulla rozzezza ed estrema semplificazione di quanto stavo adducendo non è servita a nulla .. neanche l'articolo che ho postato è servito a granché.. perdona il mio linguaggio non da fisico quantistico ..

se si sovracampiona e di conseguenza si applicano i vari filtri digitali, si manipola in modo evidente il segnale, non certo introducendo quel segnale musicale che manca nel segnale originale digitale, discontinuo per natura. Sono concetti basici legati ad un complesso mondo fisico, che a me non appartiene per formazione professionale, e credo neanche alla maggior parte degli appassionati. Non si fanno qui trattati di fisica né si discutono tesi magistrali, ma si parla o si dovrebbe parlare di musica rirpodotta, ed in base alla mia esperienza, il dac non os con la liquida suona molto più incompleto di un dac os, mentre avviene il contrario con un segnale proveniente da una meccanica CD. 

Puoi continuare a pensare che io non capisca nulla, e se vuoi spiegarmi tu come un dac riesca a colmare il segnale mancante non con "rumore" ma con musica, te ne sarò molto grato .. certo alle mie orecchie nessun dac con oversamplign suona in modo minimamente accettabile, rispetto ad una buona sorgente analogica .. cosa assai diversa con dac R2R NOS

Giusto per questo ho preso un Mark Levinson No.360 e ho anche un prototipo XLAN AUDIO-GD DA-7 entrambi in R2R. E se non avessi problemi spazio e peso (40kg) avrei preso un ML No.35.5...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...