Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5A, SF Minima o ProAc per un secondo impianto?


Messaggi raccomandati

Inviato

Buondì, per fare un secondo impianto in una stanza di 15mq ho bisogno di una coppia di scatole da scarpe (devo metterle in valigia) che verranno posizionate abbastanza distanti da pareti fondo e laterali. Amplificazione a stato solido. 
la scelta sarebbe tra LS3/5A, SF Minima o ProAc, ma non avendole ascoltate recentemente non saprei quale scegliere. 
Ascolto classica, soprattutto cameristica a volumi condominiali. 

Inviato

Potresti valutare le ProAc DB3 o DB1,

io sono soddisfatto delle mie DB3 in 14mq,

ho anche preso da poco le Spendor Classic 4/5, ma le DB3 scendono di più e sono anche più sensibili.

Le Spendor forse hanno più "informazioni" in gamma media, più veloci e reattive.

Inviato

@AlbertoL ho ascoltato parecchie volte le Audiomaster 3/5 a casa di un amico, ascolta soprattutto classica, nulla da eccepire sul risultato finale.
Delle Minima, che ho avuto, ho un gran bel ricordo.

 

La qualità dei componenti a monte caratterizza il risultato finale.

Inviato

Usare quelle casse in un secondo impianto, magari con una amplificazione un po' scarsina, è la cosa peggiore che si possa fare.

A meno che nel secondo impianto sia disponibile un bel 80 Watt magari a valvole...

  • Melius 1
Inviato

Ciao Alberto,

per le ls 3/5a, (io ho le Rogers 15 Ohm) qui sul forum c'è un argomento già aperto con tante pagine di esperienze di utenti che le posseggono sia le originali che le migliori riedizioni. Lì credo che potrai leggere e conoscere magari aspetti per te interessanti .

 

Per le altre ho davvero poca esperienza diretta per poter dire la mia .

 

 Ciao, R

Inviato

Sicuramente qualunque scelta tu faccia non lesinare in qualità e potenza dell'ampli : più sono piccole e più sono rognose.... un po' come i cani : )

Inviato

In 15 mq le ls3/5a (qualsiasi versione) e come alternativa outsider ti dico Fostex GX100MA, minuscole ma eccellenti. Se ti interessano te ne segnalo una coppia usata (le ex mie 🙂).

 

Inviato

L'unica è ascoltare con le tue orecchie possibilmente con il tuo amplificatore, poi aggiungerei alla lista alle kef ls50 che esistono anche attive per risolvere il problema del ampli avendolo dentro e ottimizzato per il diffusore 

  • Melius 1
Inviato

Voto Minima.

Mettila abbastanza in alto le orecchie devono stare sotto il tweeter anche ad un bel po'.

Inviato
5 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

L'unica è ascoltare con le tue orecchie possibilmente con il tuo amplificatore, poi aggiungerei alla lista alle kef ls50 che esistono anche attive per risolvere il problema del ampli avendolo dentro e ottimizzato per il diffusore 

Oppure le minuscole kef lsx se le ls50 troppo grandi 

Inviato

Voto ProAc  tablette o anche RCL The Small, sono anche meno ingombranti delle altre...

Inviato

Se vuoi ci sono pure, insospettabilmente buone, alcune vecchie minicasse Grundig, perfette per librerie e simili

Inviato
48 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Voto ProAc  tablette o anche RCL The Small, sono anche meno ingombranti delle altre...

Rcl non un granché . Tweeter modesto e incrocio troppo basso, componenti del filtro scarsi 

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Mettila abbastanza in alto le orecchie devono stare sotto il tweeter anche ad un bel po'.

Perchè? Te lo chiedo poichè normalmente i tweeter vanno posizionati ad altezza orecchie. Vale per tutte le SF da piedistallo? 
Grazie

Roberto 

Inviato
4 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Perchè? Te lo chiedo poichè normalmente i tweeter vanno posizionati ad altezza orecchie. Vale per tutte le SF da piedistallo? 
Grazie

Roberto 

Non sempre 

Con quel filtro la risposta migliore si ottiene con le orecchie a livello del medio 

Con altri filtri la risposta migliore  potrebbe essere sopra il tweeter con altri ancora a livello del tweeter. Dipende .

  • Thanks 1
Inviato

@AlbertoL hai citato tre diffusori molto diversi tra loro (quattro: qualcuno ha intelligentemente aggiunto le Kef) e tutto dipende dal gusto. Per esempio le LS 5/3 che molti amano moltissimo io le detesto e le trovo inascoltabili. Penso che acquistare uno di questi modelli senza averli sentiti prima sia sconsigliabili. Non ti dico neanche quali preferirei tra queste. 

Inviato

Per una serie di ragioni (viaggio in aereo all’estero) l’ampli non è modificabile. È un all in one Bluesound PowerNode da 80W in classe D. Qualcuno storcerà il naso, ma ne ho un secondo qui in una stanza che pilota delle Altec 605b e se la cava bene (il che significa che almeno non ha un suono irritante e stancante…).

Il mini diffusore deve quindi suonare bene con la musica da camera, ma non essere schizzinoso per amplificazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...