hyperion Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre carissimi nella vostra esperienza il miglior stand per le bbc quale è ? qualcuno ha fatto test? io ho nordost riempiti ma vorrei "salire" grazie a chi volesse aiutare personalmente ho le chartwell ed avendo avuto kef e rogers, le giudico superiori
ago Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre @hyperion Dato che la discussione è..scivolata indietro, forse non ci hai fatto caso, ma qui trovi un ambiente con più esperienza sull'argomento che ti interessa. https://melius.club/topic/787-ls35a-foto-notizie-esperienze-con-le-nostre-amate-scatole-da-scarpe/page/214/#findComment-1579986 Saluti Luigi
Danilo Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre Argomento delicatissimo Cqe. Le 3/5 risentono moltissimo di quello che sta sotto. Molto di più di altri diffusori. Perché, teoricamente, il cabinet è costruito per risuonare. È anche vero che non c è una sola risposta. Dipende da quello che vuoi ottenere, io sto facendo da un po’ di tempo degli esperimenti, anche perché mi diverto. Si possono senza ombra di dubbio ottenere risultati molto diversi. Direi che il primo snodo è: stand pesanti oppure open frame.
viale249 Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre 6 ore fa, Danilo ha scritto: il cabinet è costruito per risuonare. Questa è una leggenda metropolitana: non esiste nessuna specifica in merito da R&D BBC. Che invece prevede lo smorzamento tramite pannelli bituminosi incollati internamente sui lati della cassa. 1
albicocco.curaro Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Con le Harbeth P3ESR che ho avuto per sette anni c'era da divertirsi, anzi da impazzire. Con stand pesanti, Music Tools, il basso era più articolato e profondo ma ne risentiva il medio alto diventando poco musicale e arioso. Con stand più leggeri accadeva il contrario: medio alto più gradevole e ricco di sfumature ma basso gommoso. Per me, essendo mezza cassa (arrivano verso i 75 Hz) e considerando che sono rognose da mettere a punto, non solo per gli stand, non vale la pena averle, se non per gusto collezionistico (se si ha spazio e soldi in avanzo). Costano fin troppo a mio parere. 2
davenrk Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Il 19/09/2025 at 20:38, viale249 ha scritto: prevede lo smorzamento tramite pannelli bituminosi incollati internamente sui lati della cassa E' la prima che sento onestamente, hai qualche riferimento in merito?
Danilo Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @viale249 È esatto. @davenrk Puoi andare a leggere il lavoro fatto dal dipartimento di ricerca Bbc pubblicato da Harwood and Matthews in “Bbc rd 1977/3”. 1
Danilo Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Resta il fatto che , nella mia esperienza più si cerca di lasciar libere le 3/5 ( non appoggiandole direttamente sugli stand specialmente quelli pesanti e non mettendo pesi sopra il mobile) meglio suonano. In caso contrario l immagine è si più precisa ma sempre più piccola vanificando una delle caratteristiche migliori dei bbc. Almeno quelli costruiti con i pannelli in multistrato di betulla. E questo vale anche ( in misura minore)per le 5/9. Sempre imho.
lormar Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @Danilo tra Foundation e 3/5a useresti Patafix(o simili) o altro?
viale249 Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 1 ora fa, davenrk ha scritto: E' la prima che sento onestamente, hai qualche riferimento in merito? @Danilo ti ha già risposto correttamente. Tutte le LS3/5A hanno questa peculiarità: la cassa era progettata per essere leggera, caratteristica importante per un monitor da trasportare ed i pannelli bituminosi (raddoppiati sui lati superiore ed inferiore) aggiungevano il giusto smorzamento ai pannelli in multistrato da 12mm (addirittura da 9 nei primi prototipi). Un diffusore frutto dei materiali disponibili all'epoca e di una accorta progettazione.
Danilo Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @lormar guarda… ti dico come la penso io. Tra parentesi nell’ imballo dei foundation originali ci trovavi una striscia di blue tak, quindi per tanti era automatico usarlo. Per me invece funzionano meglio 4 gommini duri. Se devi stemperare al limite dei semplici feltrini. Come dicevo prima ho sempre preferito queste soluzioni all accoppiamento con lo stand. Il diffusore “respira” meglio ed è più naturale. Tuttalpiù lavorerei su altri fronti. Distanza dalle pareti, toe in , cavi e amplificazione. 1
lukache Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Meglio Stand in legno o in ferro? Altezza cambia dalla distanza di ascolto?
max56 Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 6 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Con le Harbeth P3ESR che ho avuto per sette anni c'era da divertirsi, anzi da impazzire. Con stand pesanti, Music Tools, il basso era più articolato e profondo ma ne risentiva il medio alto diventando poco musicale e arioso. Con stand più leggeri accadeva il contrario: medio alto più gradevole e ricco di sfumature ma basso gommoso. Per me, essendo mezza cassa (arrivano verso i 75 Hz) e considerando che sono rognose da mettere a punto, non solo per gli stand, non vale la pena averle, se non per gusto collezionistico (se si ha spazio e soldi in avanzo). Costano fin troppo a mio parere. ascoltate qualche tempo fa, forse non nelle condizioni migliori.....( che anche dire così è un giustificare = le mie Eaton o DynacoA25 suonano bene alte , basse , stand pesanti , stand ferro, su sedia , avanti e indietro, ....quindi "il detto delle condizioni migliori" mi fa sempre ridere...chiuso OT) dicevo che mi trovi perfettamente daccordo, casse bellissime , sono stato affascinato quando le ho viste..ma quamdo le ha attaccate con un ampli Rega ( non ricordo che modello) , si non si sentiva male ok ,ma neanche da gridare al miracolo o dire che bello , ma certo che per il prezzo e la fama che hanno..... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Settembre Moderatori Inviato 22 Settembre @hyperion all' epoca la morte loro delle 3/5 erano i Foundation ( non ricordo la sigla) studiati apposta per questi speakers..... costavano ma si elevavano una spanna sopra tutti. Raro trovarne una coppia usata.
Questo è un messaggio popolare. Paolotto Inviato 28 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre Quando la British Sound di Piacenza importava i Foundation Designer, I migliori supporti di tutti i tempi e non si sa il perché, resterà sempre uno dei misteri irrisolti dell'hifi - del resto erano tempi migliori di oggi forse i migliori di sempre - l'importatore, un inglese di pochissime parole che si sbottonava un poco solo dopo la terza birra, una volta che il tassista che li produceva (ma in officina c'era il padre) chiuse l'azienda, disse: "quando c'erano nessuno li voleva, adesso che non ci sono più li cercano tutti". Io per fortuna fui previdente e ho fatto scorta di quello della LS3, della Studio 3 e della 5/9. Perché vadano così bene non lo so, so solo che acquistava l'acciaio in Germania e l'effetto che fanno, quando tutto è a posto, è quello di far esplodere il tweeter contro la parete posteriore. Per l'accoppiamento con il mobile ci vogliono quattro palline di blue tack più piccole di un pisello, diciamo la metà; col tempo esso tenderà ad appiattirsi, quando togli la cassa dopo molti mesi e più sottile di un foglio di carta e questo garantisce l'effetto voluto che è quello di bloccare il mobile garantendo però un buon matching meccanico con il supporto. 3
Paolotto Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre @BEST-GROOVE in privato vi posso dare i contatti di mia moglie che non vede l'ora di sbarazzarsi di tutto.... 1
Danilo Inviato 28 Settembre Inviato 28 Settembre @Paolotto quelli delle 3/5 purtroppo non li ho , ma ho quelli delle 5/9. Allora ho fatto fare 2 basi di pietra serena che li portano ad una altezza di quasi 60 cm.Il peso è lo stesso. Non so se è la stessa cosa ma confermo che nessuno degli stand provati in precedenza gli si avvicina.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre Moderatori Inviato 28 Settembre 40 minuti fa, Paolotto ha scritto: in privato vi posso dare i contatti di mia moglie grazie della cortesia ma .... non cerco mogli e neppure stand!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora