Vai al contenuto
Melius Club

Ristorante Roma presso stazione Termini.


Messaggi raccomandati

claudiofera
Inviato

@damianoCiao Damiano,che porti soldi lavoro e -un pò meno - tasse non si discute.Il passo successivo sarebbe vedere a chi li porta,e a chi li leva*.Pochi mesi fà ho avuto una conversazione non proprio banale ,con un importante  avvocato impegnato nelle cause vs.le mafie e raccontava come l'elettrodomestico più di moda sia -guarda caso- la lavatrice :classic_biggrin: * nel mio micro-piccolo mi ha tolto la frequentazione di tutto il centro storico...Esempio,una volta avevo Campo de Fiori con 1) negozio di dischi 2) negozio di abbigliamento anni 50-60  3) una sola enoteca in piazza,seria e non da ubriaconi in tour 4) il forno  per comprare una ottima pizza bianca no topping...   5) la latteria dove sedersi ai tavolini di marmo e ammazzarsi con i dolci ecc ecc..Ora,tolto il cinema Farnese ,la dò per persa,essendosi trasformata in un ammasso informe acchiappa-turisti.

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
36 minuti fa, damiano ha scritto:

A mio parere ora siamo nella fase "sbornia"

 

 

Mi auguro, Damiano, che non sia una di quelle sbornie capitoline troppo lunghe che portano alla cirrosi epatica la quale non da' più la possibilità di rimediare ai danni fatti nel frattempo incancreniti.

Comunque non si discute la crescita economica, il commercio, il turismo a druttamento "controllato"... che sono nella logica dei cambiamenti naturali di ogni cosa attreverso il tempo, bensì  l'eccesso oramai fuori misura e controllo che, creando forti sperecuazioni tra zone e zone della città,  non sta portando benessere a Roma se non per gli ambiti quarteriali più privilegiati abitati dai ceti sociali più abbienti che usufruiscono dei privilegi rispetto agli abitanti più "popolari". Ciò che vale per l'economia della città, del paese, questi scarti di condizioni socio-econimiche, valgono anche per la qualità della vita di strada.., per il ludico, per il decoro cittadino e la possibilità di tornare a socializzare n anche nella strade e nelle piazze non più titalmente incase del bottegume.

Mi offro da cicerone per fare un giretto più "malizioso" nelle zone più periferiche ma non troppo distanti dal centro e poi ne riparliamo di quanto sia attiva e sensibile l'amminiostrazione cittadina anche nei luoghi che non fanno gola al turismo di massa... 

analogico_09
Inviato
2 minuti fa, claudiofera ha scritto:

il forno  per comprare una ottima pizza bianca no topping...   5) la latteria dove sedersi ai tavolini di marmo e ammazzarsi con i dolci ecc ecc..Ora,tolto il cinema Farnese ,è un ammasso informe di acchiappa-turisti.

 

 

Il forno è rimasto, ci vado ancora, al posto della latteria con i tavoli di marmo, i dolci rifatti e la gestora bisbetica ora c'è il kebabaro, buono... ci ho mamgiato qualche giorno fa, il cinema Farsese per fortuna è rimasto; Il mercato.., sono rimaste solo le bancarelle degli extracomunitari, prezzi assurdi e merci per turisi... Giordano Bruno che spunta da quella accozzaglia banchi teloni e ombrelloni lo vedo ancora più ingrugnato e nero che pria... Ah.., è rimasto pure "nasone" all'izio della piazza tra il monumento e la carbonara... Però la latteria di Borgo Pio è rimasta sommersa da quelle ammucchiate di tavolini da ristorante che soffocano la strada. 

analogico_09
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

Non abito al centro, e non sono sicuro mi piacerebbe, ad una distanza di circa 7 km dalle mura ed il mio quartiere non ha le pezze nel posto che non si dice


E' già una zona borgherse e alto borghese, dicimo "interclassista" e storicamente "privilegiata". Sei mai stato al Quadraro, per esempio. Storico quartiere romano medaglia d'oro per la restistenza al nazismo che addusse numerosi rastrellamenti e lutti agli abitanti. Mai stato a torpignattara, maranella, alla certosa, per esempio. Altri quartieri storici, vicini alla porte di Roma, quasi due passi da San GIovanni. 

Quando vuoi ti porto a fare un giro... con la macchina con le ruote rinforzate più resistenti alla buche dell'asfalto maciullato. 

 

 

claudiofera
Inviato
48 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Il forno è rimasto, ci vado ancora, al posto della latteria con i tavoli di marmo, i dolci rifatti e la gestora bisbetica ora c'è il kebabaro, buono..

Ovvove ! Vero che la signora non aveva la silhouette da ballerina, e che era scorbutica per quanto pesava,però...lei non si meritava (e noi non ci meritavamo) di scambiarla con un kebabaro..Ormai sarò vecchio e passatista, ma provo nausa per  l'odore dolciastro del kebab.Al contrario, provo attrazione-immagino sia proprio genetica-per le crostate, i "napoletani" e i "tartufi".Anche il celebre "forno del ghetto"- netagnau a parte-  era diventato impraticabile ,sia per la stanziale, perenne fila turistica,sia per i prezzi  belli "turistici" pure loro.  Dov'è il tasto rewind ?

Inviato

comunque spezzando pure un lancia sulla testa dei nuovi negozianti, mica tutti sono uguali;

il kebab fa venire il ribrezzo pure a me, ma ci sarà in giro un qualche altro tipo di paninaro decente.

l' avevo scritto mi pare ieri in altro tread, in un supermercato di quartiere caro come un usuraio ho

preso una piada farcita incartata fresca più costosa che servita al bar seduto al tavolo, però era ottima.

claudiofera
Inviato

Il concetto di panino qui è poco praticato ,da quando sono finiti i tempi della rosetta e della ciriola.Si trattava del classico cibo "dei muratori,stagnini ecc.." lavoratori che ora provengono da altre etnie,per cui...In compenso,al supermarket vedrai spesso i "nuovi muratori" mentre ci danno dentro con la birra già a mezzogiorno...ps : i supermarket non potrebbero-e se lo fanno,lo fanno di straforo- tagliare i panini per imbottirli.Vietato dalle regole.Comunque questo conta poco.Adessi qui a Roma ci sono grandi,grandi  movimenti economici basati sul concetto  pizza uber alles ...

Inviato
46 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

mai stato al Quadraro, per esempio. Storico quartiere romano medaglia d'oro per la

Ci sono andato a lavorare per 5 anni e quindi lo conosco benissimo. Ho ancora nostalgia del mercato comunale dove  trovavo datteri di almeno 5 specie diverse e dei casermoni in stile DDR di viale Spartaco. Il quadraro mi piace molto e credo sia il prossimo della lista a passare dallo stato di zona da evitare a zona pregiata, tipo Pigneto o san Lorenzo per intenderci.

Ciao

D.

Inviato

E comunque una cosa è sicura e trasparente agli occhi di tutti, anche a quelli un po' socchiusi di chi si astiene e professa indifferenza. Stiamo descrivendo tutti il globalismo, che a Roma è molto più evidente che altrove. L'economia basata sul ministero ed il ministeriale si sta trasformando, anzi sta integrando un altro capitolo: il turismo. Affinché la sbornia non diventi cirrosi, grazie bella battuta, ci vuole mano ferma e polso deciso (tipo Federer). Quindi non ci possiamo permettere avventure politiche, tipo alcune che ho citato prima, e noi cittadini dobbiamo saper eleggere amministratori dal CV impeccabile e non generici uno-vale-uno perché non è vero e perché i danni sarebbero gravi, nonostante la resilienza di Roma ai sacchi ed alle sciagure più gravi. Ed ognuno ci può mettere del suo evitando comportamenti lesivi nei confronti della cosa pubblica. A Roma a breve (4 anni massimo) ci saranno 40 isole per la raccolta rifiuti, adesso sono 16 (mi pare) e quindi non sarà più necessario mollare il materasso vecchio davanti al cassonetto

Ciao

D.

LudovicoVan
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

A me non pare proprio. E’ sempre lei Roma. Esco da casa e dopo mezz’ora a piedi sono a piazza navona e l’incanto si ripete sempre, anzi il livello dei locali si e’ anche alzato rispetto a tanti anni fa. Negli anni 70 si era desolata. Forse buona per qualche foto d’autore ma non c’era niente di quello che offre ogg

 

E' sostanzialmente quello che ho detto io. Se ci si può muovere tra casa e lavoro a piedi, probabilmente è la migliore città del mondo dove vivere, per bellezza impareggiabile, clima gradevole, offerta culturale non eccezionale ma comunque molto ricca, e non ultima simpatia esplosiva dei suoi abitanti. 

 

Però se - ti faccio un esempio - tu lavori in periferia (non dico periferia estrema: facciamo l'esempio che hai il lavoro a Vigna Clara e abiti in Via Cavour per essere concreti) anche se hai l'autista i tempi di percorrenza sono del tutto imprevedibili, e l'uso dei mezzi pubblici routinario è impensabile. A Milano nella stessa condizione (abiti al centro e devi andare a lavorare, che so, dalle parti del Niguarda, non hai problema a muoverti con la metro). 

 

Poi ognuno ha le sue impressioni. La mia è che Roma sia in un degrado continuo, ogni volta che ci vengo a distanza di qualche mese, ferma restando la sua bellezza, è sempre peggio, ormai siamo a livello del terzo mondo; poi ovviamente si può vivere benissimo anche al Cairo o a Nairobi, ma terzo mondo è. Non è così per Napoli, che sta migliorando vertiginosamente e a vista d'occhio, per fare un paragone. 

 

 

Supertramp
Inviato
2 ore fa, claudiofera ha scritto:

al supermarket vedrai spesso i "nuovi muratori" mentre ci danno dentro con la birra già a mezzogiorno...ps

 

Sì perché i "vecchi muratori" andavano ad acqua minerale...🤣

  • Haha 1
claudiofera
Inviato

Ma  con quelli se ci parlavi prima delle birre di mezzogiorno qualcosa ci si capiva,con questi no😃

Inviato
1 ora fa, claudiofera ha scritto:

Ma  con quelli se ci parlavi prima delle birre di mezzogiorno qualcosa ci si capiva,con questi no😃

 

Se vuoi parlare con un muratore oggi (anzi, almeno dagli anni 90) devi imparare il rumeno 🇷🇴 o in alternativa l'albanese 🇦🇱.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...