analogico_09 Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 16 ore fa, LudovicoVan ha scritto: Purtroppo è un peccato che Roma sia conciata sempre peggio: ... Peccato, come dicevo, perché la bellezza di Roma, anche se si manca solo da qualche mese, è tale da togliere il fiato. Drammaticamente vero. lo vado sostenendo da molto tempo, una bellezza di luoghi architettonici e archeologici, monumentali e urbanistici capace di resiste miracolosamente agli umani oltraggi assediati tuttavia dai novelli lanzichenecchi con la bandierina del turista... Benchè grandissimo, Roma non è solo lo "stretto" centro storico...
claudiofera Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa @simpson Cero,il problema (problemone) è che il verso del cambiamento pare essere univoco e indiscutibile.Non dico di bussare porta a porta e chiedere "che ne pensi se ?" ..ma neppure và bene che tutto passi per già stabilito ,un semplice sono i tempi,è il mercato bellezza ovvero, first the money..no, non mi basta.
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 3 ore fa, damiano ha scritto: Se i comportamenti dei cittadini migliorassero allo stesso ritmo dei miglioramenti amministrativi andremmo molto più veloci. E la politica può farci poco. Però i miglioramenti sono nelle zone della città che hanno maggiore visibilità turistica ed ove risiedono le aggregazioni cittadine più abbienti. Se esci fuori da quel cerchio, e vai nelle periferie storichew, non più estrema, Roma è ancora con le cosiddette pezze non dico dove da persona legittima quale sono... Quello che sta facendo questo sindaco è l'indispensabile, ciò che si sarebbe dovuto fare ad ogni costo ed anche, forse soprattutto in funzione del Giubileo quale molla del "damose da fa'". I grandi, celebrati, leggendari quartieri storici del centro sono una sconvolgente teoria di B.&B., di bar, trattorie anonime che ostruscono le strade con tavolini selvaggi, spezzando le prospettive sulla bellezza delle "location".., rioni che hanno perso la loro identità storico-culturale, ambientale.., tutto sembra in funzione del commercio turistico spregiudicato e fuori controllo. Invivibile, impraticabili tutte le zone più chiamative e dunque più turistiche, per i residenti che vivono a Roma o per il viandante che cerca l'anima della città. Ma pare che sia un po' ciò che accade anche in altre città d'Italia e del mondo... ce ne faremo una ragione ma non si potrà dire che Roma sia miglioarata.., tecnicamente si, ma a tratti, nelle aone dei privilegi.., come ambiente umano, culturale, antropologico, potrebbe somigliare al più insignificante della più modesta città del mondo. E la cosa scotta molto di più perchè a cadere in questa dimensione del degrado è Roma, non già Cantagalli de sopra e senza stazione...
mozarteum Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Mah, a me Roma pare magnifica anche ora. C’e’ poi un valore aggiunto che Roma condivide con Milano e poche altre citta’: abbiamo immobili in centro e a ridosso che hanno raggiunto valori impensabili fino al precovid grazie alla scoperta (dell’acqua calda), da parte di clientela internazionale dal portafoglio doppio e triplo che ama il bello. Un attico romano con vista sta sui 15/20k al mq. e a ruota gli appartamenti, Prati e’ impazzita per cose belle di piani intermedi siamo sui 9k. Idem Parioli e Pinciano. Ma a seguire tutto il comparto si e’ valorizzato anche il bel semicentro romano dell’appio latino, garbatella storica, eur vero (quello di De Chirico) seppur non in ugual misura. E’ un welfare pure poter contare su proprieta’ di valore accresciuto, una sorta di lingottone d’oro che si e’ rivalutato del 300 per cento negli ultimi dieci anni in alcuni casi.
luckyjopc Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Alloggiando nel centro storico di Roma intendo quello stretto si ha la sensazione che non ci siano abitanti veri ma solo turisti e commercianti 1 1
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @luckyjopcDesolante. Sembra una Roma finta ricostruita a cinecittà.
mozarteum Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa A me non pare proprio. E’ sempre lei Roma. Esco da casa e dopo mezz’ora a piedi sono a piazza navona e l’incanto si ripete sempre, anzi il livello dei locali si e’ anche alzato rispetto a tanti anni fa. Negli anni 70 si era desolata. Forse buona per qualche foto d’autore ma non c’era niente di quello che offre oggi. Se ricordo poi il livello di Santa Cecilia …che e’ il benchmark dello stato di salute dell’Urbe 2
claudiofera Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Via di Borgo Pio la settimana scorsa.Magari a qualcuno piace così....ps : in tutto il quadrante mi è stato impossibile acquistare il più banale cavo de la corente (il classico Philips "a otto",montato su milioni di apparecchi a Roma ) ... ogni negozietto è "tarato" sulle esigenze del b&bambaro : chincaglieria quanta ne vuoi ,sempre tutta uguale e sempre solo quella...ps aggiuntivo : fatto 5 tentativi in 5 attività diverse.La difficoltà ulteriore è che nessun "negoziante" parla l'italiano.Ecco,rispetto alla direzione in cui và la qualità della vita ,magari chissà...sarebbe ora di farsi una domanda e darsi una risposta
mozarteum Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Decidetevi: volete gli immigrati? E questo sono. Che vi aspettate che mettano su o collaborino con negozi di modernariato e case d’asta?
wow Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Il 23/09/2025 at 18:39, garmax1 ha scritto: Infatti sono alla ricerca di un autista /body guard per la giornata che andrò a Roma per Le Valchirie. Registra la cavalcata e mettila ad alto volume sullo smartphone 1
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: abbiamo immobili in centro e a ridosso che hanno raggiunto valori impensabili fino al precovid grazie alla scoperta (dell’acqua calda), da parte di clientela internazionale dal portafoglio doppio e triplo che ama il bello. Un attico romano con vista sta sui 15/20k al mq. e a ruota gli appartamenti, Prati e’ impazzita per cose belle di piani intermedi siamo sui 9k. Idem Parioli e Pinciano. Amore per quale "bello", per il bello panoramico sulla città vista dall'alto degli appartamenti esclusivi dei ricconi internzionali che puoi trovare in qualsiasi altra grande città, chissà quanti di loro saranno degli "oligarchici". Il Bello di Roma è in altro, non nella mondanità, nel lusso nelle cose ricche ma prosaiche e stucchevoli, che puoi trovare ovunque; il bello di Roma nell'immergersi nelle sue strade, piazze, luoghi dell'arte, della meraviglia architettonica ed urbanistica, per cogliere la musica delle sue antiche "pietre", gli odori e le puzze dei vicoli segreti ed appartati che più non sono... Roma non ha bisogno dei novelli lanzichenecchi che la mettono nel sacco in altro modo, in funzione dei tempi che corrono.
mozarteum Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Adesso, analogico_09 ha scritto: che puoi trovare in qualsiasi altra grande città, Seeeeeee
damiano Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 28 minuti fa, analogico_09 ha scritto: esci fuori da quel cerchio, e vai nelle periferie storichew, non più estrema, Roma è ancora con le cosiddette pezze non dico dove da persona legittima quale sono... Quello che sta facendo questo sindaco è l'indispensabile, ciò che si sarebbe Non abito al centro, e non sono sicuro mi piacerebbe, ad una distanza di circa 7 km dalle mura ed il mio quartiere non ha le pezze nel posto che non si dice, anzi è molto piacevole da vivere e tutto è a portata di piedi. Ma il problema esiste ed è stato creato in secoli di storia più o meno recente. Il sindaco sta facendo l'indispensabile, che a me non pare poco, e la speranza è che il prossimo, spero e voterò per un secondo mandato per l'attuale, vada un po' oltre. Roma è enorme: l'estensione comunale è più del doppio della somma delle estensioni comunali delle città che sono dal secondo al quinto posto in Italia. Da questo, ne consegue, che l'indispensabile è già improbo per molti, e se mi ricordo delle sindacature di Alemanno e della Raggi, per usare anni invece che secoli, mi vengono i brividi. Ciao D. 1
claudiofera Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Una cosa sono i "flussi storici". peraltro determinati da millanta motivi, rispetto ai quali mi sento più microscopico di un granello di sabbia.Un altro conto è il maggior profitto di pochi che và a determinare lo scuorno di tutti gli altri( scuorno che,come un delitto perfetto, porta pure i voti a meloni/salvini). Dai,il pakistano che mette la faccia nel market di Borgo Pio ---dubito abbia messo i soldi per acquisire l'attività ..ovviamente è lì perchè la sua mano d'opera costa meno..perchè non si farà problemi sulla qualità della vita,sugli orari,sui contratti sui sindacati ...Salutoni malinconici
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 9 minuti fa, claudiofera ha scritto: Via di Borgo Pio la settimana scorsa.Magari a qualcuno piace così....ps : in tutto il quadrante mi è stato impossibile acquistare il più banale cavo de la corente (il classico Philips "a otto",montato su milioni di apparecchi a Roma ) ... ogni negozietto è "tarato" sulle esigenze del b&bambaro : chincaglieria quanta ne vuoi ,sempre tutta uguale e sempre solo quella...ps aggiuntivo : fatto 5 tentativi in 5 attività diverse.La difficoltà ulteriore è che nessun "negoziante" parla l'italiano.Ecco,rispetto alla direzione in cui và la qualità della vita ,magari chissà...sarebbe ora di farsi una domanda e darsi una risposta Guarda, stavo cercando una foto nel telefonino fatta tempo fa a Borgo Pio per testimoniare quello che vado sostenendo da tempo.., una delle strade più suggestive della città senza più scorci o prospettive, soffocata da quella pletora di tavolini per turisi h24 ogni giorno che Dio ha creato... Il centro di Roma è quasi tutto in queste condizioni. Beri ni riccni che la possono guardare dall'altro... mo' io che sono un poveraccio magari mi compro un clone per fotografarla dall'atro sperando di poter mascherare queste brutture col fotosciòp...
analogico_09 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: che puoi trovare in qualsiasi altra grande città, Seeeeeee L'appartamento milionario... col quale ci fai niente se interessato al bello della città. In questo senso una città vale l'altra.
analogico_09 Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Distrutte anche le forme di artigianato della città, spariti i negozietti che avevano un po' di tutto, ne resteranno "tre" in tutta la citta; tutto è in funzione della ristorazione, alias degli avvelenamenti.., minimarket a non finire di extracomunitari con tutto il rispetto. Galleria colonna, ora rititolata Alberto Sordi. In un palazzo libeerty c'era il cinema "colonna", bellissimo. Chiuso il cinema, come la maggior parte delle sale storiche, arriva Feltinelli che installa un bellissimo negozio, una realtà romana, italiana.., chiude Feltrinelli e arriva quel grande negozio di giocattoli inglese di cui mi sfugge il nome... i muppet diventano l'icona di quel meraviglioso complesso architettonico... Sicuro.., il mondo cambia, ma non per questo chi fosse abituato al meglio di fronte a questo mercimonio non abbia diritto di mugugno... Roma conserva ancora dei tratti di relativa autenticità, ma bisogna conoscerli.., e Roma non è solo esterna.., gli interni ancora più segreti sono sconvolgenti. Ho avuto fortunatamente un autentico, profondo conoscitore della citta eterna, una delle ultime incarnazioni di qualche musicista-architetto barocco, che mi hanno insegnato le strade e i modi per entrare in tali luogi. Ma bisogna conoscerli e non credo sia nell'interesse dei turisti che vengono a roma per fotografare senza osservarli coi i propri oculi i suoi monumenti o per cercare un esotico che non esiste più e che identificano con le ammucchiate di ristoranti e venditori di chincaglierie di pessima qualità nelle storiche strade, ne' dei ricconi che ambiscono ai grandi appartamenti con vista su una città di cui non sanno nulla.
damiano Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Però stiamo parlando di aspetti che devono essere valutati e considerati su due piani diversi. Roma è un monumento a cielo aperto, ed è l'incarnazione perfetta della costituzione: tutti sono uguali senza distinzione di sesso, religione, razza e religione, in altre parole, vuol bene a tutti; è una città "aperta". E per forza di cose una delle leve economiche è diventata il turismo che ha gli effetti collaterali che vediamo tutti i giorni. Tra questi, il proliferare dei B&B, degli affitti brevi e via andare è uno dei fattori che devono essere capiti, interpretati ed, in qualche modo, resi compatibili con il vivere quotidiano. A mio parere ora siamo nella fase "sbornia" ed in questa fase, è ovvio, la capacità di ragionamento è minima, seguirà, è sempre così, un momento di calma e l'amministrazione sarà in grado di adottare contromisure adeguate al fenomeno, limiti alle licenze è la prima cosa che mi viene in mente, per evitare l'overdose. Il turismo porta lavoro, soldi e tasse, che si reinvestono nel miglioramento di qualcosa oltre l'indispensabile. A me piace questo modo di finanziarsi e lo preferisco di gran lunga agli autovelox. Ciao D.
Messaggi raccomandati