claravox Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre La verità è che i forumer romani non frequentano ristoranti zona Termini. 1
what Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre Io potrei consigliare a@LudovicoVan "Da Checchino" a Testaccio, più cucina Romana di così...fronte ex Mattatoio,dove nascono le origini di diversi piatti di Roma,ma non è proprio vicino a Termini.( e menomale )
claravox Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre Cucina tipica romana a Via Cipro …..una corsa in taxi e oplà https://www.romaneviacipro106.it/romaneviacipro106/
gullaz Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre Zona Termini ricordo un postaccio incredibile senza nome in viale Manzoni incrocio Giolitti, nessuna insegna, ovviamente abusivo. Si scendevano un paio di gradini e ti accoglieva un tizio con un grembiule che faceva tutto, dalla cucina alla sala ed il conto. La cucina era una cucina domestica con pensili in formica... Credo chiuso da anni ormai. Nonostante l'ambiente trucidissimo, una clientela non proprio selezionata, ed I prezzi ultra economici si mangiava bene. Qualcuno degli amici romani se lo ricorda?
mozarteum Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 45 minuti fa, claravox ha scritto: La verità è che i forumer romani non frequentano ristoranti zona Termini. Be’ dopo l’Opera la Matriciana e’ d’obbligo. Vengono gli artisti c’e’ aria di festa e si mangia benissimo in un locale Jugendstil. A proposito devo prenotare il 28 per il dopo Turn of the Screw dove pare la regista deborah Warner abbia fatto ancora una volta un capolavoro
analogico_09 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Be’ dopo l’Opera la Matriciana e’ d’obbligo. Vengono gli artisti c’e’ aria di festa e si mangia benissimo in un locale Jugendstil. Lo consco ma non ci ho mai mangiato, il ristorante è lì dal 1870, quindi non solo "fantasma dell'opera" abbiamo anche lo storico "ristorante dell'opera"... 👻 dovrei proporre ad un mio conoscente regista una sceneggiatura per un filn dal titolo omonimo. Chissà quanta storia bisecolare (ci siamo quasi...), quali grandi compositori saranno ivi passati dopo le rappresentazioni, magari anche prima per un cicchetto veloce.., e quanti cantanti e cantantesse, direttori d'orchestra, registi, scenografi, altre mestranze della macchina teatrale, e il pubblico, il pubblico borgese ben pagante con qualche infilata di giovani squattrinati: bohemien ed enfant du paradis volgarmente detti "loggionisti" ove i prezzi avessero stati più popolari. Vedo dal web che un bucatino alla matriciana oggi batte i 16 euri.., adeguato al luogo e sicuramente alla qualità, non eccessivo se non si tiene in conto che si paga anche il vuoto che sta dento il buco del bucatino... meglio chiedere un rigatone o mezza manica alla matriciana o carbonara.
claravox Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre Ma sopratutto amatriciana, carbonara, cacio e pepe i veri romani se la cucinano a casa. 😉 1
claravox Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 12 ore fa, what ha scritto: E "Disfunzioni Musicali" a San Lorenzo? Vabbè troppo zona proletaria per voi.
garmax1 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 1 ora fa, mozarteum ha scritto: La sera alle 23 er bucatino t’insonnia Allora che si prende dopo l'opera?
LudovicoVan Inviato 21 Settembre Autore Inviato 21 Settembre Grazie di cuore a molti per i consigli, ma sono di fretta, i taxi a Roma sono un disastro, non ho l’autista la sera e vorrei evitare la passeggiata zona termini. Mi hanno parlato bene di un ristorante attaccato all’hotel Mediterraneo (dove alloggio), da Amedeo. Lo conoscete?
eduardo Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 10 ore fa, claravox ha scritto: Ma sopratutto amatriciana, carbonara, cacio e pepe i veri romani se la cucinano a casa. 😉 Proprio cosi'
eduardo Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 9 ore fa, claravox ha scritto: Mamma mia, quanti ricordi !
what Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 11 ore fa, claravox ha scritto: Ma sopratutto amatriciana, carbonara, cacio e pepe i veri romani se la cucinano a casa. 😉 In frigo pecorino e guanciale non devon mai mancare 1
Alto_sparlante Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre Ho avuto un'ottima esperienza a La Gallina Bianca in via Rosmini... però il tutto risale a una decina di anni fa. Adesso, vedendo le quotazioni di Google, potrebbe essere un azzardo.
what Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 16 ore fa, LudovicoVan ha scritto: Grazie di cuore a molti per i consigli, ma sono di fretta, i taxi a Roma sono un disastro, non ho l’autista la sera e vorrei evitare la passeggiata zona termini. Mi hanno parlato bene di un ristorante attaccato all’hotel Mediterraneo (dove alloggio), da Amedeo. Lo conoscete? Si vabbè,ma dopo 2 giorni a far pubblicità ai ristoranti di Roma,come è andata a finire?Andove sei annato,che te sei magnato,come te sei trovato?
garmax1 Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 16 minuti fa, what ha scritto: Si vabbè,ma dopo 2 giorni a far pubblicità ai ristoranti di Roma,come è andata a finire?Andove sei annato,che te sei magnato,come te sei trovato? Nel leggere mi par di capire che non ci è ancora stato a Roma e chiede consiglio su un ristorante che si trova nei pressi del suo hotel in quanto non ha un autista personale a sua disposizione e non ritiene comodo usare i taxi a Roma. Io ho inteso così...
Messaggi raccomandati