Questo è un messaggio popolare. LeoCleo Inviato Martedì alle 05:32 Questo è un messaggio popolare. Inviato Martedì alle 05:32 Non comprerei “Alfa Romeo” perché è diventato solo un logo sul cofano, privo di personalità e caratteristiche specifiche. Come quando la rifecero correre in F1… che roba patetica. Di auto premium nel gruppo Stellantis non ne vedo, forse tirata per i capelli DS, ma non le ho mai toccate con mano. Quanto ai crucchi (Audì. Bmw, Mercedes) i prezzi sono folli e la politica degli optional ridicola! Ok, questa è una RS6, ma la musica non cambia per una A3: ogni volta che entro in concessionaria per i tagliandi del naftone e della TT, durante l’attesa mi faccio una risata. 1 2
LeoCleo Inviato Martedì alle 06:01 Inviato Martedì alle 06:01 @audio2 però sono inclusi l’arbre magique ed il liquido lavavetri! 1
Velvet Inviato Martedì alle 09:06 Autore Inviato Martedì alle 09:06 Si però capiamoci. Cosa se ne fa Stellantis di un altro marchio come AR se non lo differenzia per qualità e/o DNA sportivo dagli altri? DS è un non-marchio, non ha heritage né appeal di nessun genere infatti vende quel che vende. Pur avendo forse pretese premium che poi andrebbero verificate appunto. Il punto non sono i prezzi folli dei tedeschi (che non sono folli mica da oggi, eppure le strade italiane sono strapiene di auto tedesche, e molti forumisti qui guidano auto tedesche...Non è certo una novità se Mercedes fino a fine anni '80 metteva la 5a marcia come optional sulle segmento C/D quando l'aveva di serie pure la Tempra 1400..) ma l'inaccettabile micragnosità qualitativa di componenti non secondarie delle automobili. Va bene la cappelliera manuale, ma almeno non sia una ridicola tolla di cartone pressato appesa coi cordini da bucato.
criMan Inviato Martedì alle 09:19 Inviato Martedì alle 09:19 13 minuti fa, Velvet ha scritto: Va bene la cappelliera manuale, ma almeno non sia una ridicola tolla di cartone pressato appesa coi cordini da bucato. ma a parte sta' cappelliera di cartone pressato , come ti e' sembrata in viaggio? motore ? benzina o diesel?
Velvet Inviato Martedì alle 09:25 Autore Inviato Martedì alle 09:25 3 minuti fa, criMan ha scritto: ma a parte sta' cappelliera di cartone pressato , come ti e' sembrata in viaggio? motore ? benzina o diesel? Diesel. Ero passeggero quindi non ho impressioni di guida. Silenziosità discreta, materiali al tatto e alla vista nella media, plancia sobria ma un po' triste. Seduta purtroppo lontana dai miei standard di comodità, ma Audi per dire è molto peggio sotto questo aspetto. Insomma un'auto che per contenuti se costasse 30k avrebbe più senso, come molte altre in fondo. 1
criMan Inviato Martedì alle 18:13 Inviato Martedì alle 18:13 12 ore fa, LeoCleo ha scritto: Non comprerei “Alfa Romeo” perché è diventato solo un logo sul cofano, privo di personalità e caratteristiche specifiche. Come quando la rifecero correre in F1… che roba patetica. Di auto premium nel gruppo Stellantis non ne vedo, forse tirata per i capelli DS, ma non le ho mai toccate con mano. Quanto ai crucchi (Audì. Bmw, Mercedes) i prezzi sono folli e la politica degli optional ridicola! Ok, questa è una RS6, ma la musica non cambia per una A3: ogni volta che entro in concessionaria per i tagliandi del naftone e della TT, durante l’attesa mi faccio una risata. In pratica uno entra in concessionaria per comprare un Audi Rs6 e invece ne ha comprate 3. 2
ediate Inviato Mercoledì alle 08:28 Inviato Mercoledì alle 08:28 23 ore fa, criMan ha scritto: benzina o diesel? I SUV termici al 90% sono tutti diesel. Con l'aerodinamica da tostapane che si ritrovano, se fossero a benzina farebbero 5 km/l. Quando sono diesel ne fanno 10... gran risparmio, non c'è che dire. https://www.automoto.it/news/si-parla-di-efficienza-ma-si-producono-principalmente-suv-e-cosi-inquiniamo-di-piu.html
LeoCleo Inviato Mercoledì alle 09:13 Inviato Mercoledì alle 09:13 43 minuti fa, ediate ha scritto: I SUV termici al 90% sono tutti diesel. Con l'aerodinamica da tostapane che si ritrovano, se fossero a benzina farebbero 5 km/l. Quelli elettrici pesano 2 tonnellate e mezzo, mangiano treni di gomme come caramelle, consumano vagonate di kw.
briandinazareth Inviato Mercoledì alle 10:13 Inviato Mercoledì alle 10:13 57 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Quelli elettrici pesano 2 tonnellate e mezzo, mangiano treni di gomme come caramelle, consumano vagonate di kw. consumano molto meno le elettriche (moltissimo in realtà...) e la questione delle gomme dipende solo dalla potenza/coppia e da come ci vai. il peso è ancora superiore per le eletriche, ma in discesa pure quello. arrenditi, il diesel sta scomparendo... ;)
briandinazareth Inviato Mercoledì alle 10:43 Inviato Mercoledì alle 10:43 Nel periodo gennaio-maggio 2025, le immatricolazioni di auto diesel sono diminuite drasticamente, con un calo del 27,6% a maggio. Le BEV (veicoli completamente elettrici) sono diventate protagoniste, confermando una crescita del 26,1% nei primi cinque mesi del 2025, raggiungendo il 15,4% delle vendite totali. in italia c'è un aumento del 126% nelle vendite di vetture BEV a gennaio 2025 rispetto all'anno precedente, anche se i volumi sono ancora inferiori rispetto ai principali mercati europei. Le vendite di auto diesel sono diminuite del 44,6% a gennaio 2025 e del 38,5% a febbraio 2025, scendendo sotto il 10% di quota di mercato.
criMan Inviato Mercoledì alle 11:56 Inviato Mercoledì alle 11:56 1 ora fa, audio2 ha scritto: il mondo dei Mini Pony!
criMan Inviato Mercoledì alle 12:01 Inviato Mercoledì alle 12:01 3 ore fa, ediate ha scritto: I SUV termici al 90% sono tutti diesel. Con l'aerodinamica da tostapane che si ritrovano, se fossero a benzina farebbero 5 km/l. Quando sono diesel ne fanno 10... gran risparmio, non c'è che dire. https://www.automoto.it/news/si-parla-di-efficienza-ma-si-producono-principalmente-suv-e-cosi-inquiniamo-di-piu.html e' un bel problema perche' li tanti suv dal segmento C a salire con il benzina semplice (magari ibridizzato mild) ti fanno i 10 km /l in citta'. Diventano poco attrattivi. Segmento D suv non ne' parliamo. L'alternativa al diesel in teoria e' la plugin , ma per chi fa tipo 30.000km e piu' diventa scomoda per vari motivi. Tornando alla Tonale la versione per chi fa pochi km anno sarebbe la 1.5 160cv con il motorino da 30cv circa solidale nel cambio. Poi ci mettono una batteriozza piccola che si scarica subito e in citta' si fa' i suoi.. 10km/l!
audio2 Inviato Mercoledì alle 12:14 Inviato Mercoledì alle 12:14 21 minuti fa, criMan ha scritto: il mondo dei Mini Pony esatto, sogni ad occhi aperti per cercare di colmare il vuoto politico-esistenziale.
Velvet Inviato Mercoledì alle 16:09 Autore Inviato Mercoledì alle 16:09 La grande notizia del calo di vendite del Diesel è come dire che nel deserto c'è un basso consumo d'acqua pro-capite. L'offerta delle termiche Diesel è da mò ridotta al lumicino, praticamente sparita nei primi 3 segmenti, e non sono incentivate in nessuna forma al contrario di BEV per cui Pantalone regala fior di quattrini soprattutto se non se le può permettere. Oltre a questo è in atto da 5 anni una campagna di terrorismo a tutti i livelli contro i Diesel (invece quelle a Benzina/Mild emettono violette, si sa) con blocchi locali e regionali, minaccia di blocco totale perennemente sospesa sopra la testa ecc ecc. Il perchè perda quote di vendita il Diesel in queste condizioni lo capisce anche il solito bambino caduto dal seggiolone. Quanto alla percentuale di vendite in Italia (non in Groenlandia o in Danimarca) delle BEV fa la solita altalena in presenza di copiosi incentivi che finiscono per regalare 1/4 del valore dell'auto a carico della collettività tutta. Poi torna al lumicino o quasi. Quest'anno mi aspetto l'impennata di BEV negli ultimi due mesi, essendo ora assai punitiva fiscalmente per le flotte la scelta di veicoli termici. Poi le aziende faranno i loro conti, mi riferisce l'amico manager che con i gestori convenzionati che può utilizzare con la BEV sta spendendo -al mese- di ricariche esattamente il 50% in più (a carico dell'azienda) rispetto ai rifornimenti dell'ibrida Toyota che aveva prima in dotazione.
maverick Inviato Mercoledì alle 16:15 Inviato Mercoledì alle 16:15 21 ore fa, criMan ha scritto: In pratica uno entra in concessionaria per comprare un Audi Rs6 e invece ne ha comprate 3. d'altra parte, il volante è optional, i vetri sono optional, i freni sono optional nel pacchetto "Audi safety benchmark customer satisfaction super premium " - che prevede 4 freni, e costa 25.000 euro. Altrimenti tiri fuori i piedi come Fred Flintstone .. e rallenti lo stesso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora