Vai al contenuto
Melius Club

Ho scoperto il carburante HVO


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato

Da non confondersi col biodiesel tradizionale, l'HVO (Olio Vegetale Idrotrattato), è un carburante diesel rinnovabile e sintetico, derivato da fonti sostenibili come oli vegetali esausti e grassi animali, che può sostituire completamente il diesel tradizionale nei motori compatibili, riducendo le emissioni di CO₂ fino al 90% e offrendo una combustione più pulita e prestazioni migliori a basse temperature. È completamente miscelabile con il gasolio e non richiede modifiche al motore. Lo sto usando, dapprima al 50% col gasolio, poi al 100%. Devo dire che è in tutto superiore al gasolio premium IP Optimo che uso da sempre. Prezzo a seconda del marchio +/- 10 cent rispetto al gasolio normale.

Chi lo usa?

Armando Sanna
Inviato

l'ho utilizzato per un periodo abbastanza lungo con autovettura aziendale a gasolio (operavo tra l'altro per un grosso rivenditore di carburanti e operavo commercialmente come responsabile di diverse stazioni di servizio...) per circa 30.000 km non avendo riscontrato mai nessun problema, a parte un consumo leggermente superiore (parlo di 0,4/0,5 litri per 100 km), magari dovuto a una guida più allegra, poiché il motore diventa più silenzioso, fluido e sembra leggermente più performante .

Io l'ho sempre consigliato a tutti i possessori di auto che recano come dicitura sullo sportello del tappo di rifornimento la sigla XTL, ma conosco anche altri possessori di auto / furgoni con motori da euro 5  in giù che lo hanno utilizzato senza riscontrare malfunzionamenti .

Il prezzo inizialmente godeva di una scontistica favorevole, dipende dalle compagnie petrolifere o reti di distribuzione carburanti, prezzi potevano variare nell'ordine di - 7 /8 cent. per litro VS il gasolio tradizionale, fino ad azzerarsi completamente dopo il periodo di lancio promozionale iniziale.

Questa è la mia esperienza diretta sul campo 

 

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Io l'ho sempre consigliato a tutti i possessori di auto che recano come dicitura sullo sportello del tappo di rifornimento la sigla XTL, ma conosco anche altri possessori di auto / furgoni con motori da euro 5  in giù che lo hanno utilizzato senza riscontrare malfunzionamenti .

Questo è fondamentale. L'HVO contiene alcuni solventi aggressivi per le gomme (guarnizioni, o ring, tubazioni, iniettori) non predisposte per esso.

Ti può andare bene come andare malissimo come è successo ad un mio conoscente il cui Rail ha iniziato a pisciare gasolio dopo 3 pieni di HVO.

Se invece l'auto è predisposta non dovrebbero esserci problemi. Io ho fatto un paio di rifornimenti più per curiosità che altro e mi è parso uguale al gasolio normale, ma non sto lì tanto a guardare i consumi al decimo di litro.

Armando Sanna
Inviato

@Velvet

per mia fortuna o purtroppo io questi rifornimenti li ho fatti sempre per lavoro e se non verifico di persona anche se sono pagato ( sarebbe meglio dire “ero pagato”) da un’ azienda  non riesco a consigliare una cosa che non ho realmente provato e per parecchio tempo, per me c’è un po’ di deformazione professionale e un po’ del

mio essere diretto e onesto intellettualmente…

Poi il resto in questo forum ognuno racconta le proprie esperienze e io mi sento di consigliare SOLO i mezzi che sono omologati per l’utilizzo , gli altri che hanno mezzi non indicati per l’uso dalle aziende automobilistiche lo fanno a loro rischio e pericolo di incorrere in extra manutenzioni costose …

Inviato

Non ho esperienze dirette con il gasolio HVO ma andrei cauto nell'utilizzare un carburante non espressamente previsto per quell'auto. Ricordo ai tempi della transizione dalla super con piombo (quella rossa) alla benzina "verde" senza piombo (che verde, all'inizio, lo era per davvero) che quest'ultima veniva venduta, per promuoverla, a 100 lire in meno al litro. Un mio collega, che aveva un'auto non predisposta per la benzina senza piombo, la usava invece regolarmente (al tempo non avevamo le auto aziendali). In capo a 40.000 km percorsi con quel carburante dovette rifare due volte le sedi valvole vanificando del tutto, se non di più, il risparmio conseguito...

Inviato

Io lo uso.

Lo metto nel generatore diesel con cui carico le batterie della volvina EX30…

😂

Inviato
16 ore fa, appecundria ha scritto:

Chi lo usa?

No, troppa paura. I motori odierni sono un coacervo di sonde, sensori, tubi, valvole, valvoline, valvolette, soprattutto i diesel. Certo hanno raggiunto potenze specifiche impressionanti, ma basta mezzo pieno sporco e si bloccano con migliaia di euro di danni. Come giustamente detto, nello sportellino del rifornimento c’è scritto cosa dare da bere. Partiamo da lì, poi vediamo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...