Vai al contenuto
Melius Club

Mi sforzo ma non so che titolo dare alla discussione (ammesso che ce ne possa essere una)


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato

Inoltre. 

Il critico musicale di Repubblica, Angelo Foletto, non usa giri di parole: «Difficile valutare consapevolmente il direttore Beatrice Venezi dovendosi fidare di qualche video preso a strascico su internet e di un paio di occasioni pubbliche con orchestre milanesi di consistenza media (o in formazione rimediata, perché non impegnate in concerti ufficiali di stagione)».

Ed entrando più nel merito aggiunge: «Certo, già il gesto con cui chiude l’accordo nella pubblicità “tricologica”, e che in esecuzione non sarebbe tecnicamente utile, può dare un’idea. Il braccio crea un disegno e la musica ne “suona” un altro, non insieme. Ma se non altro, rispetto ad altri spot che scomodano la figura del direttore d’orchestra – e in fiction tv recenti ambientate in Conservatorio s’è visto di peggio – il portamento nello spazio è fisicamente attinente».

Il problema è semmai che l’orchestra di fronte al direttore lucchese dia sempre l’impressione di procedere per conto suo.

Da : 

https://www.musicpaper.it/lo-strano-caso-di-beatrice-venezi-paola-zonca/

 

Ambasciator non porta pena. 

 

Inviato

Ahò, non fate a gara di chi ha scoperto la tricologica per primo perchè nell'altro thread c'è la testimonianza di come mi sia sobbarcato un viaggio della speranza per assistere ad una sua direzione (d'opera nientemeno) onde riferire a questo distinto uditorio.

Peraltro riportandone le stesse impressioni di tutti gli altri. :classic_laugh:

analogico_09
Inviato

Ascoltiamo di solito la Venezi da registrazioni di YouTube quasi tutte dal vivo con i limiti dello strumento; suggerisco l'ascolto della Cavalcata delle Valkirie di Wagner in un'ottima registrazione Warner dalla quale è stato tratto il CD, che ho integralmente awcoltato da Tidal, intitolato "Heroines" comprendente vari brani musicali dedicati ad alcuni celeberrimi, leggendari e storici immaginati tutti al femminile. Dirige l'Orchestra Haydn Beatrice Venezi.

 

Invito all'ascolto del citato brano e mi taccio. 

 

Buoni ascolti. Chi vorrà potrà contribuire ad un eventuale scambio dei pareri

 

 

 

 

 

Inviato

Io non capisco davvero questa fissazione per il gesto. Durante una delle sue lezioni pubbliche, Riccardo Muti mostrò ai presenti come l'orchestra potesse suonare senza che lui movesse un solo dito, ed aggiunse: se il direttore ha svolto un buon lavoro di concertazione (le prove) la sua presenza sul podio non è così necessaria...ma alla gente piace vedere Muti che fa gli zompi...

Neuhaus diceva che la bravura di un pianista è inversamente proporzionale alle sceneggiate che fa seduto al pianoforte. E comunque basta ascoltare l'Intermezzo da Manon Lescaut di inizio thread, quello della Venezi e quello di Gavazzeni...c'è un abisso tra i due. Sembrano quasi due composizioni diverse, paradossalmente.

Alberto.

 

analogico_09
Inviato
35 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ahò, non fate a gara di chi ha scoperto la tricologica per primo


Io non ho scopertto nulla né per primo né per ultimo..,riporto osservazioni personali ed autonome,non mutuate da altre letture, che scrissi quasi due anni fa nell'altro topic sempre dedicato alla Venezi. Le citazioni di illustri critici e musicsti che facciamo ora dalle quali mi sembra riscontrare qualche assonanze con le mie umili ideuzze, le leggiamo solo ora. Quindi potresti risparmiarci il sarcasmo fuori luogo così, tanto per fare folklore. 

analogico_09
Inviato
29 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Io non capisco davvero questa fissazione per il gesto. Durante una delle sue lezioni pubbliche, Riccardo Muti mostrò ai presenti come l'orchestra potesse suonare senza che lui movesse un solo dito, ed aggiunse: se il direttore ha svolto un buon lavoro di concertazione (le prove) la sua presenza sul podio non è così necessaria...ma alla gente piace vedere Muti che fa gli zompi...

 


Generalizzazioni. Annedottica anodina. Quindi, visto che la prima e non ultima partita, si gioca nelle prove durante le quali si predispongo le strutture portati interpretative di massima (molte cose potrebbero cambiare durante il concerto, che non è una prova...), e ciò corrisponde al vero nella giusta misura, che ci starebbe affare il direttore sul podio visto che la sua presenza non sarebbe così necessaria... Epperò c'è.., caspita se non c'è e non sta lì a "scioccare" le mosche... :classic_rolleyes: 
Muti si può permettere certe battute paradossali e certamente scherzose, ma le sue battute andrebbero prese per il verso giusto e le fissazioni siano di chi le prova... 

Inviato
14 minuti fa, analogico_09 ha scritto:


Io non ho scopertto nulla né per primo né per ultimo..,riporto osservazioni personali ed autonome,non mutuate da altre letture, che scrissi quasi due anni nell'altro topic sempre dedicato all Venezi. Le citazioni che facciamo ora dalle quali mi sembra riscontrare quale assonanze con le mie umili ideuzze, le leggiamo solo ora. Quindi potresti risparmiarci il sarcasmo fuori luogo così, tanto per fare folklore. 

Vedo che hai preso la cosa da un lato imprevisto, la mia era solo una facezia ironica. Capirai se ci si deve accapigliare per la capellona :classic_laugh:

Inviato

Ricordiamoci cosa significa dirigere l’orchestra

 

Inviato

Peccato abbia diretto poco e mai le migliori orchestre del mondo. Per Karajan e Celibidache era il numero uno. Se non avete fisime audiofile e avete un buon dac cerebrale le due registrazioni sopra sono mozzafiato 

analogico_09
Inviato

 @Velvet Nessun accapigliamento,  la battuta ci sta, però non sempre si ha voglia di leggere qualche riga di troppo in stile OT. 

 

analogico_09
Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Peccato abbia diretto poco e mai le migliori orchestre del mondo. Per Karajan e Celibidache era il numero uno. Se non avete fisime audiofile e avete un buon dac cerebrale le due registrazioni sopra sono mozzafiato 

 

Verissimo!! Ma qualsiasi paragone fatto dove un termine sia un genio diventa un po' impietoso per l'altro, chiunque esso sia. Cosa ne pensi della valkiria della Venezi? 

Inviato

come si passa da monaco di baviera a vienna in mezza battuta (dal 0.43) altro Genio.

Ma la Venezi ha mai sentito ste robe?

Inviato

Vabbe’ scusate l’Ot mi sono fatto prendere la mano.

qui tenuta ritmica, chiarezza, vivacita’ dinamica leggendarie

 

analogico_09
Inviato

@mozarteum 

 

7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Vabbe’ scusate l’Ot mi sono fatto prendere la mano.

  No problem, capita a tutti di infervorarci, però se diventi contagioso e a me e ad altri gli parte il turbo hai voglia a postare interpretazioni da annali.., questo diventa un topic tritacarne... ne rimarrà una polpettina...  :classic_laugh:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...