Dufay Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa 2 minuti fa, 78 giri ha scritto: Chiudo gli occhi e... A) ho voglia di alzare il volume, di ascoltare ancora B) non ci siamo Questo è un buon metodo. Si può usare anche a occhi aperti però
rpezzane Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: Esistono impianti dettagliatissimi con garza elettronica. Altri meno dettagliati senza. Quale dei due piu’ trasparente? Dettaglio e trasparenza sono 2 cose diverse. Spesso il suono prodotto da un impianto è una massa indistinta di suoni senza capacità di discernere l’uno dall’altro. Quello determina la garza che dici tu. Una persona di cui non ricordo il nome definì come la trasparenza come la possibilità di vedere con le orecchie. Non esiste definizione migliore. Se senti la garza vuol dire che non hai sufficiente trasparenza. Analogamente vale per il dettaglio. saluti
Dufay Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Dettaglio e trasparenza sono 2 cose diverse. Spesso il suono prodotto da un impianto è una massa indistinta di suoni senza capacità di discernere l’uno dall’altro. Quello determina la garza che dici tu. Una persona di cui non ricordo il nome definì come la trasparenza come la possibilità di vedere con le orecchie. Non esiste definizione migliore. Se senti la garza vuol dire che non hai sufficiente trasparenza. Analogamente vale per il dettaglio. saluti Mah però la chiamiamola trasparenza senza la malga ma fa un suono comunque non realistico. A volte in certi impianti anche molto costosi con certe casse specialmente si sentono dei suoni staccati totalmente privi di corpo definiti finché si vuole ma finti
rpezzane Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Adesso, Dufay ha scritto: Mah però la chiamiamola trasparenza senza la malga ma fa un suono comunque non realistico. A volte in certi impianti anche molto costosi con certe casse specialmente si sentono dei suoni staccati totalmente privi di corpo definiti finché si vuole ma finti Il suono deve essere trasparente. L’amalgama ci deve essere per dare coerenza al tutto e percepire un suono d’insieme. Diverso è quando suona tutto impastato. Il suono di una orchestra è amalgamato nel senso che senti i musicisti suonare insieme ma devi percepire i suoni ben definiti. Se tu vai ad un concerto e ti metti a guardare uno strumento il tuo cervello automaticamente evidenzia il suono di quello strumento perché nell’unisono del suono e comunque ben distinguibile. In riproduzione audio tu non hai gli occhi quindi è la trasparenza che ti permette di fare la stessa cosa senza in senso della vista. spero di essermi spiegato. saluti
Dufay Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: Il suono deve essere trasparente. L’amalgama ci deve essere per dare coerenza al tutto e percepire un suono d’insieme. Diverso è quando suona tutto impastato. Il suono di una orchestra è amalgamato nel senso che senti i musicisti suonare insieme ma devi percepire i suoni ben definiti. Se tu vai ad un concerto e ti metti a guardare uno strumento il tuo cervello automaticamente evidenzia il suono di quello strumento perché nell’unisono del suono e comunque ben distinguibile. In riproduzione audio tu non hai gli occhi quindi è la trasparenza che ti permette di fare la stessa cosa senza in senso della vista. spero di essermi spiegato. saluti La trasparenza è pericolosa... Per me prima viene la credibilità del suono. Che suono è complessivamente incredibile la trasparenza non fa altro che peggiorare la situazione
senek65 Inviato 11 ore fa Inviato 11 ore fa 31 minuti fa, rpezzane ha scritto: Se tu vai ad un concerto e ti metti a guardare uno strumento il tuo cervello automaticamente evidenzia il suono di quello strumento Insomma..
maverick Inviato 10 ore fa Inviato 10 ore fa 1 ora fa, mozarteum ha scritto: e la tromba trombare col metallo sarà contento il metallo.
alexis Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Sono pochissimi i sistemi a stato solido ad essere completamente esenti dalla ubiqua garza elettronica come la definisce Moz.. io la sento a due km di distanza come pure il digit granuloso e rasposo tipo Rme... e mi fa spegnere il sistema al volo, anzi non il mio, visto che professo la vera fede, quella dei triodi e dell‘analogico.
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa ....quante corbellerie verranno propinate in questo 3D ...il cui obiettivo non è capire come la gente valuta il suono...ma di (auto)incensare i propri elettrodomestici suonanti con uno stile celato da Marchese del grillo
Dufay Inviato 52 minuti fa Autore Inviato 52 minuti fa 44 minuti fa, alexis ha scritto: Sono pochissimi i sistemi a stato solido ad essere completamente esenti dalla ubiqua garza elettronica come la definisce Moz.. io la sento a due km di distanza come pure il digit granuloso e rasposo tipo Rme... e mi fa spegnere il sistema al volo, anzi non il mio, visto che professo la vera fede, quella dei triodi e dell‘analogico. È arrivato il momento del saio e della tonsura Fra Alexis da Triodo e Analogico . 1
LeoCleo Inviato 44 minuti fa Inviato 44 minuti fa Premesso che la riproduzione dista anni luce dall’originale, col tempo, quasi 30 anni di passione, sono giunto a dividere gli impianti in due macrocategorie: quelli vivi, e quelli morti. Questo a prescindere da dinamica, estensione in frequenza, trasparenza, dettaglio, immagine, ecc. Poi, detestando io il suono omologato, anonimo, devo cogliere il senso che il proprietario ha dato al proprio impianto (in genere viene facilissimo ascoltando la musica che piace al padrone di casa). Infine, ascolto i miei dischi: voci femminili, maschili, qualche strumento acustico, piccoli gruppi, e termino con qualche live. Se colpito positivamente non trattengo l’entusiasmo, i complimenti, e chiedo di poter tornare; altrimenti con grande diplomazia dico che non è il mio suono. Invece se non parlo…
grisulea Inviato 31 minuti fa Inviato 31 minuti fa 11 ore fa, rpezzane ha scritto: Dettaglio e trasparenza sono 2 cose diverse. Spesso il suono prodotto da un impianto è una massa indistinta di suoni senza capacità di discernere l’uno dall’altro. Non vedo come, se non c'è trasparenza come può esserci dettaglio? Comunque non ho mai sentito impianti non capaci di discernere un suono da un altro. Semmai sono confusi in gamma bassa.
Dufay Inviato 20 minuti fa Autore Inviato 20 minuti fa 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Non vedo come, se non c'è trasparenza come può esserci dettaglio? Comunque non ho mai sentito impianti non capaci di discernere un suono da un altro. Semmai sono confusi in gamma bassa. Beh anche in gamma medio acuta non è difficile trasformare il solito clavicembalo in uno sferragliare immondo
alexis Inviato 17 minuti fa Inviato 17 minuti fa 24 minuti fa, Dufay ha scritto: È arrivato il momento del saio e della tonsura Fra Alexis da Triodo e Analogico . a richiesta elargisco pure benedizioni e manleva dei peccati (allego Iban per l'evenienza)
Dufay Inviato 8 minuti fa Autore Inviato 8 minuti fa 8 minuti fa, alexis ha scritto: a richiesta elargisco pure benedizioni e manleva dei peccati (allego Iban per l'evenienza) Anche indulgenze?
ascoltoebasta Inviato 7 minuti fa Inviato 7 minuti fa 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Beh anche in gamma meteo a cute Curiosa forma d'espressione,già non ci capiamo esprimendo concetti chiari.......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora