Discopersempre2 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 1 ora fa, alexis ha scritto: dalla ubiqua garza elettronica come la definisce Moz.. io la sento a due km di Se, gentilmente, mi potessi spiegare in cosa consisterebbe 'sta "garza", faresti un' opera buona. 2
Questo è un messaggio popolare. QUELEDSASOL Inviato 5 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 ore fa I criteri di valutazione di un impianto variano da persona a persona;non solo variano con gli anni nella stessa persona e pure a seconda dell'umore giornaliero. Per cui e' tutto estremamente aleatorio ma a grandi linee ognuno di noi predilige certi aspetti e tende a sottovalutarne altri,se no non si spiegherebbero giudizi cosi differenti alle varie fiere delle diverse salette. 5
scroodge Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 8 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: I criteri di valutazione di un impianto variano da persona a persona;non solo variano con gli anni nella stessa persona Molto, e molto vero. 8 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: e pure a seconda dell'umore giornaliero Ancora più vero, e pure scientificamente dimostrato A questa ultima affermazine, aggiungerei al termine "criterio", anche quello di "capacità"
Discopersempre2 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa @QUELEDSASOL: C' è poco da ride'! Sono giorni che guardo/controllo/ascolto per capire se c' è un "collo di bottiglia" e ora ci mancava la garza...ladra. .
rpezzane Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 1 ora fa, grisulea ha scritto: Si ma non è che non lo senti ed anche ben distinto. Quindi tutti i sistemi sono trasparenti ? non credo proprio. Neanche ci si avvicinano. Il dettaglio è un altra cosa: è la capacità di percepire il minimo contrasto anche se a suonare è uno strumento solo. Se ascolti classica puoi permetterti un impianto meno dettagliato ma non puoi prescindere dalla trasparenza. Saluti
Dufay Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa 11 minuti fa, rpezzane ha scritto: Quindi tutti i sistemi sono trasparenti ? non credo proprio. Neanche ci si avvicinano. Il dettaglio è un altra cosa: è la capacità di percepire il minimo contrasto anche se a suonare è uno strumento solo. Se ascolti classica puoi permetterti un impianto meno dettagliato ma non puoi prescindere dalla trasparenza. Saluti Se ascolti classica puoi permetterti un impianto meno dettagliato?!
scroodge Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 2 ore fa, rpezzane ha scritto: Se ascolti classica puoi permetterti un impianto meno dettagliato ma non puoi prescindere dalla trasparenza. Perché?
grisulea Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 2 ore fa, rpezzane ha scritto: è la capacità di percepire il minimo contrasto Quella è dinamica. 3 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: se no non si spiegherebbero giudizi cosi differenti alle varie fiere delle diverse salette. Si spiega. Posizione di ascolto diversa, brano diverso, registrazione diversa. Una di queste cose, spesso tutte insieme. Il giudizio può essere leggermente diverso per preferenza ma non può ed infatti di solito non è troppo diverso. Almeno io quando giro con due o tre amici non trovo mai uno sul pero ed uno sul melo.
ascoltoebasta Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 3 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: I criteri di valutazione di un impianto variano da persona a persona;non solo variano con gli anni nella stessa persona e pure a seconda dell'umore giornaliero. Per cui e' tutto estremamente aleatorio ma a grandi linee ognuno di noi predilige certi aspetti e tende a sottovalutarne altri,se no non si spiegherebbero giudizi cosi differenti alle varie fiere delle diverse salette. Condivido in toto,infatti il titolo del 3D chiede di esporre i nostri metodi di valutazione,che non potranno mai non dipendere dalle nostre soggettive percezioni,spesso per noi appassionati anche le piccole differenze percepite da ognuno, ci portano a dire quali sono le cose che ci aggradano meno di un determinato suono,come ebbi modo di scrivere,il medesimo identico piatto consumato nello stesso istante,per alcuni sarà lievemente salato,per altri lo sarà poco,per altri ancora avrà un perfetto equilibrio tra sapori e per altri un po' troppo sbilanciato verso questa o quella spezia etc,con l'ascolto della musica accade la stessa identica cosa.
ilmisuratore Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa ...un audiofilo per 1 dB in piu o 1 dB in meno in gamma medio-alta farebbe passare il giudizio da ciofeca a state of the art 1
Felis Inviato 54 minuti fa Inviato 54 minuti fa I parametri più ricercati tra gli audiofili: 1. 2. La poco gradita garza elettronica:
Dufay Inviato 47 minuti fa Autore Inviato 47 minuti fa 44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...un audiofilo per 1 dB in piu o 1 dB in meno in gamma medio-alta farebbe passare il giudizio da ciofeca a state of the art Spero di no per l'audiofilo Il livello conta ma fino ad un certo punto. Se la qualità c'è. Certo quando i decibel cominciano ad essere due o tre o anche di più è un'altra questione. È purtroppo vero anche che diversi, nonostante risposte in frequenza a volte da denuncia penale , possono dare giudizi molto positivi . Il famigerato my fi estremo
ilmisuratore Inviato 43 minuti fa Inviato 43 minuti fa 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Spero di no per l'audiofilo Il livello conta ma fino ad un certo punto. Se la qualità c'è. Certo quando i decibel cominciano ad essere due o tre o anche di più è un'altra questione. È purtroppo vero anche che diversi, nonostante risposte in frequenza a volte da denuncia penale , possono dare giudizi molto positivi . Il famigerato my fi estremo Se all'audiofilo quantico gli fai sentire il medesimo impianto con una variazione di +/- 1 dB tra 1500 hz e 4 khz il giudizio (spesso) passa da ciofeca a stato dell'arte Il tutto rimane anche soggettivo e "invertibile" tra vari individui
Dufay Inviato 39 minuti fa Autore Inviato 39 minuti fa 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Se all'audiofilo quantico gli fai sentire il medesimo impianto con una variazione di +/- 1 dB tra 1500 hz e 4 khz il giudizio (spesso) passa da ciofeca a stato dell'arte Il tutto rimane anche soggettivo e "invertibile" tra vari individui È la zona di incrocio tra medio e tweeter in effetti molto delicata. Un db e anche meno può cambiare un po', l'equilibrio generale può cambiare, ma rivoluzionare l'ascolto no.
mozarteum Inviato 31 minuti fa Inviato 31 minuti fa Quanto siete complicati. Suona non suona questo conta
mozarteum Inviato 25 minuti fa Inviato 25 minuti fa 14 minuti fa, Dufay ha scritto: incrocio tra medio e tweeter Un bastardino, povero. La garza elettronica non l’avete mai sentita? Strano. eppure il concetto e’ banale. E’ quella sorta di velo granuloso che toglie lucentezza timbrica e senso di presenza limpida agli strumenti. Qualche giorno fa ho sentito un impianto di alto livello il dettaglio era ottimo c’erano tutte le note, ben intellegibili, note basse esemplari, scena granitica, ma c’era questa garza. Non volete chiamarla garza? Chiamatela forfora
ilmisuratore Inviato 24 minuti fa Inviato 24 minuti fa 13 minuti fa, Dufay ha scritto: È la zona di incrocio tra medio e tweeter in effetti molto delicata. Un db e anche meno può cambiare un po', l'equilibrio generale può cambiare, ma rivoluzionare l'ascolto no. Esattamente...ma se gli fai sentire (in special modo se si effettua un confronto) un qualsiasi componente che disgraziatamente interviene in quel segmento il giudizio sarà quello
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora