mozarteum Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 1 minuto fa, Armando Sanna ha scritto: alcune volte può essere un limite all’ascolto perché tutto è raffrontato con quello già sentito Questo e’ vero. Ma quando hai una esperienza intensa in ogni situazione sala e ordine di posto, sviluppi un campionario di suoni verosimili molto vasto che tornera’ utile nel giudicare registrazioni (anzitutto) e poi impianti
Armando Sanna Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa @mozarteum l’espressione separazione degli strumenti, per me significa quello che molti di voi chiamano “nero infrastumentale” che al pari del “violino setoso” sono termini che non mi piacciono anche se servono per intendersi meglio, nel nostro modo di spiegare quello che uno percepisce . Difatti al mio primo posto c’è il timbro che forse sarebbe stato meglio scrivere “bilanciamento tonale” … 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 5 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 ore fa Comunque anche io come Dufay giudico il complesso. addirittura ho constatato di preferire una risposta a dente di sega strampalata con leggero rigonfiamento in medio bassa e acuti brillanti, a una lineare con i DG. Molto piu’ divertente e contrastato il suono e forse si combina bene col mio apparato uditivo che sara’ una mezza sega anch’esso 3
Ulmerino Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Per me un impianto deve essere il più possibile naturale, con assenza di qualsiasi forma di fatica d'ascolto ...mi accorgo quasi subito se è il mio suono, senza alcun motivo apparente, diversamente se inizio a pensare troppi bassi, troppi alti ecc...non è un impianto che fa per me...possono piacermi anche due impianti dal suono diverso tra loro...
Dufay Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa 32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...la pelle d'oca, se mi fa venire la pelle d'oca è un impianto con i contro@azzi C'è però gente a cui viene la pelle d'oca ascoltando cose per cui anche a me viene la pelle d'oca ma per altri motivi 1
Ulmerino Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa La pelle d'oca può venire anche per suoni raccapriccianti...😁
Dufay Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa 3 minuti fa, Ulmerino ha scritto: Per me il suono deve essere il più possibile naturale, con assenza di qualsiasi forma di fatica d'ascolto Ma dal vivo ci può essere eccome fatica d'ascolto. Mica sono tutti suoni aggraziati e dilicati
Dufay Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Comunque anche io come Dufay giudico il complesso. addirittura ho constatato di preferire una risposta a dente di sega strampalata con leggero rigonfiamento in medio bassa e acuti brillanti, a una lineare con i DG. Molto piu’ divertente e contrastato il suono e forse si combina bene col mio apparato uditivo che sara’ una mezza sega anch’esso Pensavo l'Equipe 84.
dec Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa L'emozione è sicuramente un buon indicatore per la soddisfazione che ci danno i nostri giocattoli. Ma magari a me emoziona Frank Zappa, a un altro i Berliner, a un altro ancora Diana Krall. Perchè l'emozione è nella Musica, non nell'impianto. Per giudicare un impianto non si puo' prescindere dalle solite categorie tecniche, non c'è verso. Controprova? Prendete un signor impianto e cercate di emozionarvi col Ballo del Qua Qua, per dire... 1
Armando Sanna Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa @mozarteum Sono in pieno accordo con te e con @Dufay difatti come scritto nel mio post iniziale “si fa un giudizio complessivo della musica che uno ascolta “…
Dufay Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa 1 minuto fa, dec ha scritto: L'emozione è sicuramente un buon indicatore per la soddisfazione che ci danno i nostri giocattoli. Ma magari a me emoziona Frank Zappa, a un altro i Berliner, a un altro ancora Diana Krall. Perchè l'emozione è nella Musica, non nell'impianto. Per giudicare un impianto non si puo' prescindere dalle solite categorie tecniche, non c'è verso. Controprova? Prendete un signor impianto e cercate di emozionrvi col Ballo del Qua Qua, per dire... Aridaje...
Ulmerino Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa @Dufay verissimo, ma dal vivo la fatica di ascolto è data dai volumi sonori, più che dalla timbrica...una tromba dal vivo ti spacca la testa, ma ho ascoltato impianti che davano fatica di ascolto anche a volumi medio bassi...indice di colorazioni pesanti in zone in cui l'orecchio è più sensibile...un buon impianto può essere esteso, trasparente e definito e non arrecare fastidio, anche a volumi sostenuti...
mozarteum Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Difficile la fatica d’ascolto dal vivo acustico. Frequentissima nel suono riprodotto
senek65 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Difficile la fatica d’ascolto dal vivo acustico. Frequentissima nel suono riprodotto Però un coro che ci picchia dentro o un soprano da una terza fila qualche problemino a me alle volte lo causano.
Dufay Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Difficile la fatica d’ascolto dal vivo acustico. Frequentissima nel suono riprodotto Difficile ma non impossibile anche se suonano bene. Un'ora di Dixieland vicino ai suonatori non la auguro a nessuno.
Ulmerino Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa @mozarteum dal vivo mi provoca fatica di ascolto l'incudine e il martello nel Coro degli Zingari se non è perfettamente accordato...😁😁😁
Ulmerino Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa @Dufay però la musica dal vivo provoca una fatica d'ascolto diversa da quella di un impianto, legata più ai volumi sonori e alle esplosioni dinamiche...spesso suonando la batteria non mi accorgo di pestare come un fabbro, è come se arrivasse progressivamente una sorta di assuefazione...i suoni sono naturali, e anche a volumi elevati, è quasi piacevole essere investiti da una fucilata di un rullante in acciaio o un colpo di China crash...forse sto' diventando sordo...😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora