grisulea Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa Semplicemente ascolto, se mi piace buona valutazione, se non mi piace scarsa valutazione, se fa pena pessima valutazione.
hfasci Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Io capisco istantaneamente che un impianto suona male se mi accorgo che manca qualcosa, ad esempio la vivacità e il contrato dinamico anche a basso volume, la chiarezza e la naturalezza nelle voci, l'equilibrio nelle varie gamme di frequenza, la profondità e la tridimensionalità della scena, basta che manchi una di queste caratteristiche per non poter esprimere un giudizio positivo.
ilmisuratore Inviato 3 ore fa Inviato 3 ore fa 1 ora fa, Dufay ha scritto: C'è però gente a cui viene la pelle d'oca ascoltando cose per cui anche a me viene la pelle d'oca ma per altri motivi ... immagino
ascoltoebasta Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 4 ore fa, maverick ha scritto: Ad occhi chiusi i diffusori non devono sentirsi, è tutta la parete di fronte a te che deve suonare. Per questo è sufficiente qualche grappino in più.....
rpezzane Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Se devo valutare l’impianto per me, valuto il piacere che mi provoca, l’emozione è come dice @ilmisuratore l’insorgente eventuale di pelle d’oca, assai rara. se giudico in maniera oggettiva e soprattutto a beneficio di altri valuto i miei parametri forndamentali della riproduzione audio: dinamica dettaglio trasparenza scena timbrica un impianto che ha questi parametri messi bene, tendenzialmente, ha maggior probabilità di piacere a molte persone. Oltre a questo poi c’è sempre il gusto personale. Saluti
mozarteum Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa A mio avviso una caratterstica rara negli impianti e’ la totale assenza di velo elettronico sul suono. Se c’e’ anche in minima parte la garzetta la verosimiglianza (qualsiasi verosimiglianza) va a farsi benedire. Gli audiofili la chiamano assenza di grana probabilmente. E’ un elemento essenziale e purtroppo non appannaggio dell’hifi media
alexis Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @mozarteum anche per me l‘assenza di grana ( non nel portafogli ) é conditio sine qui quo qua non.. (ogni tanto mi sovvien spontaneo imitarti)
mozarteum Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Anche l’assenza di fatica d’ascolto -purche’ il suono sia completo, la radio Tivoli non da fatica ma ovviamente e’ incompleta- e’ un fattore importantissimo. Personalmente, attribuisco poi piu’ importanza alla microdinamica che alla macro, e al colore godurioso del suono. Il corno deve cornare e la tromba trombare col metallo percepibile e non col plexiglass ecc ecc
captainsensible Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: radio Tivoli non da fatica A me provoca una fatica d'ascolto altissima. Non riesco ad ascoltarla per più di qualche minuto. La dimostrazione che è tutto molto soggettivo. CS
Mighty Quinn Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Io uso il metodo migliore Se c'è l' RME suona meglio di qualunque cosa @rpezzane abbia mai ascoltato E anche @Dufay, visto che se non lo cito ci rimane male 1
ascoltoebasta Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Anche per me, pur essendo un estimatore di questa famiglia di formaggi,nell'ascolto,è fondamentale l'assenza di grana,detto ciò le valutazioni anche per me sono determinate dal suono complessivo,che il mio udito deve valutare coerenti,verosimili,equilibrate etc,oltre alla dinamica,alla scena sonora,la capacità di riproporre la maggior quantità possibile di particolari,ma nel modo che ritengo corretto,ottenuto tutto ciò aumenterà il coinvolgimento,l'emozione e il desiderio sempre maggiore di ascoltare,perchè se è vero che in primis è,e dovrebbe essere la musica ad emozionare,è altrettanto vero che la medesima musica, se ascoltata meglio,accresce la soddisfazione d'ascolto e il suo apprezzarla.
Dufay Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: A mio avviso una caratterstica rara negli impianti e’ la totale assenza di velo elettronico sul suono. Se c’e’ anche in minima parte la garzetta la verosimiglianza (qualsiasi verosimiglianza) va a farsi benedire. Gli audiofili la chiamano assenza di grana probabilmente. E’ un elemento essenziale e purtroppo non appannaggio dell’hifi media Si può anche chiamare silenzio tra le note , microdinamica o altro difficile definirlo. Alcuni non la sentono proprio.
mozarteum Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Ha un suono da radio d’antan come fa a dare fatica d’ascolto impossibile. fra l’altro e’ imbattibile nell’attenuare la sensazione di compressione delle dirette radio. Una radio 3 sentita col tuner dell’impianto principale e’ un tormento
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @mozarteum Sono modi di incrociare i parametri menzionati, l’assenza di grana che poi è la raffinatezza di un impianto si ha quando questo è dettagliato e trasparente, la fatica di ascolto e determinata da un impianto timbricamente poco equilibrato e di conseguenza poco verosimile. Sono d’accordo con te sul valore della micro dinamica spesso trascurata dai più. Saluti
mozarteum Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Si può anche chiamare silenzio tra le note No non e’ fra le note, semmai nitore e lucentezza delle note. per come intendo io. Quello che tu dici e’ il nero infrastrumentale che e’ un’altra cosa ancora, anche se le due componenti (assenza di velo elettronico e silenzio fra le note) devono concorrere
rpezzane Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 4 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Se c'è l' RME suona meglio di qualunque cosa @rpezzane abbia mai ascoltato Io ti consiglierei la radio Tivoli. Costa molto meno….
mozarteum Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Esistono impianti dettagliatissimi con garza elettronica. Altri meno dettagliati senza. Quale dei due piu’ trasparente?
78 giri Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Chiudo gli occhi e... A) ho voglia di alzare il volume, di ascoltare ancora B) non ci siamo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora