Vai al contenuto
Melius Club

I vostri metodi di valutazione nell'ascolto.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Alla fine in archivio non possiedo tale disco

Ma è una sirena o altro ? :classic_biggrin:

Ci sono sempre le piattaforme da un po' di tempo. 

Con 10,99 te la cavi. 

 

one4seven
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Alla fine in archivio non possiedo tale disco

Ma è una sirena o altro ? :classic_biggrin:


E' un gran bel disco... (se ti piace il genere) te lo passo. :classic_wink:

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ci sono sempre le piattaforme da un po' di tempo. 

Con 10,99 te la cavi. 

Possiedo piu di 11.000 album...nel setup audio non ho nemmeno collegato la linea 

Inviato
20 ore fa, Dufay ha scritto:

si sente anche col telefono nel senso con gli altoparlanti del telefono. 

In questa frase, se quello che dici è vero, credo si nasconda la soluzione.

Io ho dovuto alzare il volume di molto rispetto al mio standard, il suono è oggettivamente bassissimo.

E la stessa cosa l'ha confermata @Vmorrison.

Quindi, se persino il tuo telefonino te lo fa sentire, vuol dire che il cellulare comprime di brutto la dinamica.

26 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non sono volumi alti ma giusti perche il pezzo assuma un senso e non faccia da sottofondo .

Però come ho detto l'impianto ci deve arrivare e non è mica facile.

Capiamoci: il volume d'ascolto è sempre soggettivo, ma se voglio approssimare il volume di un'orchestra sinfonica il volume lo alzo eccome, se c'è solo Garbarek che suona anche no. A che mi serve?

Ogni genere musicale, anzi ogni disco ha il suo volume ideale. Non è che devi riprodurre tutto a palla.

Pero' se hai un impianto (o meglio una sorgente, come è possibile nel tuo caso) che comprime la dinamica è logico che tu ascolti ad un volume medio piu' alto, in altri impianti le escursioni dinamiche non lo consentirebbero, pena l'arrivo immediato delle forze dell'ordine (o delle mogli, che sono anche piu' veloci :classic_smile:).

Insomma, senti a me, cambia il telefonino e vedrai come ascolti anche tu a volumi piu' bassi...:classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Possiedo piu di 11.000 album...nel setup audio non ho nemmeno collegato la linea 

In rete ce ne stanno un pochino di più e di tutti i generi eh. 

Ad esempio questa novità che risulterà gradita al raffinato oneforseven.

Almeno ti inculturi un po' 

 

 

Screenshot_2025-09-24-16-32-42-137_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
1 ora fa, dec ha scritto:

In questa frase, se quello che dici è vero, credo si nasconda la soluzione.

Io ho dovuto alzare il volume di molto rispetto al mio standard, il suono è oggettivamente bassissimo.

E la stessa cosa l'ha confermata @Vmorrison.

Quindi, se persino il tuo telefonino te lo fa sentire, vuol dire che il cellulare comprime di brutto la dinamica.

Capiamoci: il volume d'ascolto è sempre soggettivo, ma se voglio approssimare il volume di un'orchestra sinfonica il volume lo alzo eccome, se c'è solo Garbarek che suona anche no. A che mi serve?

Ogni genere musicale, anzi ogni disco ha il suo volume ideale. Non è che devi riprodurre tutto a palla.

Pero' se hai un impianto (o meglio una sorgente, come è possibile nel tuo caso) che comprime la dinamica è logico che tu ascolti ad un volume medio piu' alto, in altri impianti le escursioni dinamiche non lo consentirebbero, pena l'arrivo immediato delle forze dell'ordine (o delle mogli, che sono anche piu' veloci :classic_smile:).

Insomma, senti a me, cambia il telefonino e vedrai come ascolti anche tu a volumi piu' bassi...:classic_wink:

Soggettivo fino ad un certo punto se ci sono ad esempio percussioni pesanti o altro che suona forte ascoltare troppo piano vuol dire ascoltare in sottofondo.

Non si pretende di avere una grancassa in soggiorno ma neanche un suonino flebile.

Una volta andai da uno che ascoltava talmente piano che più che la musica sentivi il frigo nella stanza accanto .

Inviato
Il 23/09/2025 at 16:16, ilmisuratore ha scritto:

La confusione la fai te

Non ci può essere dettaglio se non c'è trasparenza e viceversa

Stiamo a posto!

ilmisuratore
Inviato

La "sirena" nel brano di Garbarek e presente...ma produce un livello talmente basso da spingere il sistema ad un successivo volume inusuale e poco consono 

Inviato
22 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Quante volte bisognerà ripetere che non si troverà mai un accordo,esattamente come per i cibi,i vini etc,ognuno di noi percepisce  nel modo che riesce a percepire,poi entrano pure in gioco l'età,i gusti e le emozioni mosse da fattori differenti,e non la finiamo più.

L'udito è uno dei nostri sensi e mai e poi mai si troverà un suono che sarà preferito da tutti.

Assolutamente d'accordo. Il problema è che qui ognuno ha i suoi concetti audio in testa. Lasicamo stare i gusti ma il vocabolario dovrebbe essere comune altrimenti nascono le incomprensioni.

Inviato
21 ore fa, grisulea ha scritto:

Si ma l'ascolto è diverso per il semplice fatto che ha un riferimento. Tu puoi dire che un cibo è leggermente insipido ed io leggermente salato. Leggermente. Entrambi però riconosciamo un cibo salatissimo ed uno che non sa di nulla. Non è che la pensiamo all'opposto. Nella musica riprodotta esiste il riferimento, la musica vera. Se ascolti un sax e ti pare quasi vero davvero credi che qualcuno lo trovi orribile? Io dico di no. Tanto che ho portato quattro amici a sentire quello che allora ritenevo il miglior impianto mai sentito. Tutti con impianti di diversissime caratteristiche, per tutti il migliore. In linea generale, ci saranno senz'altro eccezioni ma tali rimangono. 

Appunto ma il concetto di salato (troppo saporito) e sciapo (poco sale) dovrebbe essere chiaro. Se per te Salato vuol dire caldo e per me vuol dire aspro penso che difficilmente ci capiremo.

ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

n rete ce ne stanno un pochino di più

... quando Internet non và con cosa ascolti ?

Inviato
7 ore fa, Dufay ha scritto:

In effetti si possono ottenere risultati

 allo stesso modo validi usando altoparlanti diversi.

Ci saranno suoni per forza di cose diversi e ognuno sceglierà il suo.

Intendiamoci diversi ma non opposti il fondo comune ci deve essere.

La stessa cosa vale per le elettroniche.

Faccio l'esempio di cose di livello estremo che conosco come le mie tasche l'Aloia Millennium  e il Graaf gm 400.

Il suono non è certo uguale ma in qualche maniera parente perché entrambi cercano di fare la stessa cosa. 

E alla fine si ottengono risultati diversi c'è chi può preferire uno oppure l'altro.

Esattamente. Tu puoi ottenere determinate misure con delle trombe amplificate da un monotriodo e un altro con un diffusore tradizionale e un ampli a stato solido ma i due suoni non si assomigliano neanche per sogno. Lasciamo stare poi i gusti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...