Vai al contenuto
Melius Club

Fusibile veloce - ritardato


Messaggi raccomandati

Inviato

.

Ernesto, 

la tipologia veloce (F) và benissimo, ma in funzione dell'assorbimento massimo del tuo player di 17 Watt, in caso di un accidentale malfunzionamento, prima che salti e intervenga il fusibile installato da ben 2 Ampere seppur "veloce" (che equivarrebbe ad un assorbimento di circa 650 Watt (!!) che è invece l'assorbimento tipico di un grosso ampli integrato), nel frattempo del tuo player rimarebbero solo tre PCB abbrustolite e arroventate!!:classic_laugh::classic_laugh:

.

Scherzi a parte un fusibile di protezione sensato per la Tua situazione oscilla quindi tra 100 e 350 Milli Ampere ma non di più altrimenti rischi veramente un principio di incendio nel caso di una malaugurata avaria sulla alimentazione. 

.

Inviato
14 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

Sul manuale riporta Massimo consumo 20 W

.

Si certo, siamo lì come valori.

.

La vaschettina IEC di alimentazione posteriore riporta 17 Watt ma probabilmente è il valore massimo  nel caso di una alimentazione di rete a 100Vac.

.

Nel caso della nostra Tensione di rete tipica da 230/240 Vac in realtà l'assorbimento dovrebbe addirittura dimezzarsi ed essere nella realtà meno di una decina di Watt.

.

Ad ogni buon conto il valore di 2A del fusibile installato è comunque esageratamente alto di un buon ordine di grandezza.

.

Screenshot2025-09-24184728.png.00b4307f49ae453fe41c23e6d4505513.png

Inviato

@Ultima Legione @ eppure il fusibile di serie ( lo ho conservato non si sa mai volessi riportarlo come prima ) ha quel valore di 2 A

Inviato

.

L'aver messo un fusibile di protezione da 2 Ampere in un elettronica che assorbe massimo 20 Watt è un No-Sense perchè in realtà non protegge un bel nulla.

.

Dato che a dire il vero anche un alimentazione switching montata in un lettore CD/SACD di grandi pretese audio magari per meri motivi di risparmio economico o per evitare gli sbattimenti e il cambio di set connessi alle diverse Tensioni presenti nelle varie nazioni (le alimentazioni switching a differenza di quelle più costose di tipo lineare non richiedono impostazioni di sorta per le diverse Tensioni) in realtà personalmente lo ritengo un No-Sense.

.

Ma così è..... però ora hai tutti gli elementi e i criteri tecnici per valutare in prima persona la giusta scelta da fare a prescindere se lasciare o meno il fusibile da 2A e se deve essere di tipo rapido o ritardato.

.

Inviato
2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

riporta 17 Watt ma probabilmente è il valore massimo  nel caso di una alimentazione di rete a 100Vac.

Scusa, ma che centra. 17W sono 17W sia a 230 che a 12V. Quello che cambia è la corrente. A 230 sono 79 mA a 12V sono 1.4A.

Piuttosto, non è che il fusibile è sul circuito di bassa tensione, visto che era saldato sulla scheda, tipo il mio TEAC

 

 

234.JPG

Inviato
31 minuti fa, pro61 ha scritto:

Scusa, ma che centra. 17W sono 17W sia a 230 che a 12V. Quello che cambia è la corrente. A 230 sono 79 mA a 12V sono 1.4A.

.

Si è giustissimo.......,

.

......in effetti mi accorgo solo ora che nel post mi è saltato e/o cancellato accidentalmente l'intero periodo con l'indicazione del sostantivo riferito alla Corrente.

.

Inviato

Scusate la mia ignoranza in materia. Detto terra terra ....ma che tipo di fusibile dovrei mettergli allora ? F ...T...e soprattutto che amperaggio ? Smonto il coperchio , vedo un mini fusibile saldato. Penso giustamente tra me stesso " e se in qualche maniera mi salta questo fusibile come lo sostituisco ? Non ha le classiche mollette.  Allora considerando che avevo anche in mente cambiare il fusibile di serie con uno audiograde lo porto dal tecnico e gli dico se può mettere al posto del fusibile saldato la classica molletta in modo tale di avere due cose contemporaneamente e cioè metto il fusibile che mi aggrada e così con  il lettore sono allo stesso tempo libero di cambiarlo in caso ( raro ) di guasto . Ora , giustamente io vedendo che il fusibile di serie è un F 2 A, è normale per me che non sono un tecnico vado a cercarne uno con questi stessi valori. Ecco perché ci sto a capire sempre meno 🤔

Inviato
54 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

. però ora hai tutti gli elementi e i criteri tecnici per valutare in prima persona la giusta scelta da fare a prescindere se lasciare o meno il fusibile da 2A e se deve essere di tipo rapido o ritardato.

.

In realtà ora sono più confuso che altro. Quindi detto papale papale tu che tipo di fusibile metteresti tra F Oppure T? E con quali valori Ampere 

Inviato
3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

.

Ernesto, 

 

.

Scherzi a parte un fusibile di protezione sensato per la Tua situazione oscilla quindi tra 100 e 350 Milli Ampere ma non di più altrimenti rischi veramente un principio di incendio nel caso di una malaugurata avaria sulla alimentazione. 

.

Cavolo. Questo tuo commento mi era sfuggito. Non lo avevo visto. Quindi dovrei cercarlo con  questi valori. Ma perché alla Arcam ne hanno messo uno molto più grande ? E tra 100 e 350 mA quale può essere diciamo più sicuro ?

Inviato
8 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

E tra 100 e 350 mA quale può essere diciamo più sicuro ?

.

Per aver l'assoluta certezza dove è posto circuitalmente quel fusibile automatico da 2A (se sul lato ad Alta Tensione in Ingresso o su quello a Bassa Tensione che alimenta il player) che hai rimosso e sostituito con quello rimovibile a vaschetta, bisognerebbe avere il layout circuitale sotto mano. 

.

A questo punto lascia quello da 2 Ampere pari a quello originale ma sceglilo almeno di tipo Rapido.

.

Inviato

@Ultima Legione @  grazie Pino . Be si . Almeno quello rapido. Sicuro. Ma sinceramente non avevo letto quel tuo messaggio in caso di un malfunzionamento può verificarsi che possa scatenate un incendio . Cosa assolutamente di primaria importanza. Se è il caso faccio rimettere quel fusibile di serie ......

Inviato
4 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

Se è il caso faccio rimettere quel fusibile di serie ......

.

Non credo sia il caso........ se l'originale a ripristino rapido è da 2 Ampere, lascia pure quello Audiograde sempre da 2 Ampere e sei apposto così.

.

Inviato

@Ultima Legione @ ho parlato col tecnico ( gran brava persona disponibile) Mi spiegava che : Se metti un fusibile più piccolo non è tanto questo .....infatti  in fase di lavoro del lettore ci può anche stare ,ma è in fase di accensione, vquindi quando si accende che il lettore per qualche secondo o addirittura micro secondo ha un  alto consumo perché deve caricare anche il condensatore da 400 volt. Quindi una volta che il lettore parte un fusibile più piccolo tiene ma non all'accensione. Così mi ha spiegato. 

Inviato

@Ultima Legione @ ma tu pensa. Il fusibile che voglio prendere il costruttore ( Sinergistc Research) raccomanda di prenderlo leggermente di valore superiore. Circa il 20% in più di quello originale. Nel caso specifico invece che 2A sarebbe 2,5.....e qui ni viene un altro dubbio ; Non sarà troppo ? Ahi ahi che vita l'audiofilo :classic_wink:

Ultima Legione @
Inviato
9 ore fa, ernesto62 ha scritto:

l fusibile che voglio prendere il costruttore ( Sinergistc Research) raccomanda di prenderlo leggermente di valore superiore. Circa il 20% in più di quello originale. Nel caso specifico invece che 2A sarebbe 2,5.....e qui ni viene un altro dubbio ; Non sarà troppo ?

.

:classic_laugh::classic_laugh:

.

Stante l'amperaggio nominale del fusibile originale da 2 Ampere e dando quindi per scontato (seppur senza la certezza di uno schema elettrico) che esso protegga non il lato ad Alta Tensione verso la rete di alimentazione, ma bensì quello a Bassa Tensione verso il circuito, la scelta della misura di 2 o 2,5 Ampere non cambia nulla.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...