ItaliAcoustic Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre 2 ore fa, Lestratto ha scritto: @ItaliAcoustic Le ho posto la domanda perche i diffusori che utilizzo hanno circa 104 db di sensibilità e attualmente utilizzo un finalino di 2a3 in push-pull da 7,5 watt in una stanza trattata di cir a 30 mq. In termini di compatibilità elettrica la potenza dell'hsa02 sarebbe anche di avanzo... La sua considerazione è ineccepibile Tenga conto che a ogni raddoppio della distanza dai diffusori la SPL che sente l'ascoltatore diminuisce di 6dB, e che per un ascolto soddisfacente con la maggior parte dei generi musicali non bisognerebbe scendere sotto i 90dB SPL (sui picchi, ovviamente). Ove il fattore di cresta del brano è alto e l'ascoltatore gradisca l'impatto si può andare tranquillamente con i picchi sopra i 100dB di SPL senza cagionare danni all'udito (e con grande soddisfazione, viene da aggiungere). Forma e assorbimento della stanza e distanza dal punto di ascolto sono i parametri principali che determinano quanta potenza occorra come minimo. Ogni raddoppio della potenza fornita ai diffusori incrementa di 3dB la SPL, cioè in sintesi la distanza "pesa" di più: per avere la stessa pressione sonora al doppio della distanza deve quadruplicare la potenza. Se lei è attualmente soddisfatto della dinamica con le potenze che ha citato probabilmente non ascolta troppo lontano dai diffusori e la sua stanza è più diffondente che assorbente, ed uno 02S sarebbe ben impiegato.
Renato Bovello Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre @Lestratto Klipschorn e Italiacoustic, il passato e il futuro. Un abbinamento affascinante. Non dimenticarti di farci sapere se la tua idea andasse a buon fine. Sono molto curioso. Grazie mille
Lestratto Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre 6 ore fa, ItaliAcoustic ha scritto: Se lei è attualmente soddisfatto della dinamica con le potenze che ha citato probabilmente non ascolta troppo lontano dai diffusori e la sua stanza è più diffondente che assorbente, ed uno 02S sarebbe ben impiegato. Ascolto a circa 4 mt, i diffusori sono negli angoli (Klipschorn). Il trattamento è stato fatto da Oudimmo con mix di pannelli assorbenti/diffondenti. Alterno il push pull di 2a3 (Audio Innovation The First) a un Accuphase A30 con grande soddisfazione in entrambi i casi. Sarei curioso di ascoltare un hsa (02 o 05) visti gli apprezzamenti suscitati dal prodotto, ma sono anche contento così; un po perche sono soddisfatto, un po per pigrizia. Grazie a Dio sembra passato il periodo dei cambi compulsivi@Renato Bovello ciao Renato, la mia era semplice curiosità, almeno per il momento. Se avrò occasione non mancherò di aggiornarti. 1
ItaliAcoustic Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre 44 minuti fa, fabbe ha scritto: L'aspetto è secondario ma...... Più che altro è soggettivo. Pensi che a me piacciono gli apparecchi grandi e pesanti sarà che ci sono cresciuto! Il mondo è bello perché vario, e anche brutto perché avariato. Saluti
fabbe Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre @ItaliAcoustic certamente, ma noi italiani siamo stilosi 😊 1
Giannimorandi Inviato 10 Ottobre Inviato 10 Ottobre Con delle klipsch horn è molto importante il rapporto s/r perché ogni rumore viene fuori, io ho un sistema che fa 100db con 2,83volts a diffusore nel punto di ascolto e si sente tutto, figurati a 104db. Quindi predomina la silenziosità, per il pilotaggio non hanno problemi quei diffusori essendo molto reattivi
davenrk Inviato 10 Ottobre Inviato 10 Ottobre 56 minuti fa, Teskio74 ha scritto: Per conoscere il prezzo del finale? Basta contattare ItaliAcoustic
ItaliAcoustic Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Il 30/09/2025 at 11:19, ItaliAcoustic ha scritto: Il manuale dello 02S sarà pubblicato subito dopo le fiere di Milano. Manuale ora disponibile in calce alla pagina dell'integrato oggetto della discussione: https://italiacoustic.com/prodotti/hsa-02s/ 1
ItaliAcoustic Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre Il 10/10/2025 at 11:25, Giannimorandi ha scritto: Con delle klipsch horn è molto importante il rapporto s/r perché ogni rumore viene fuori, io ho un sistema che fa 100db con 2,83volts a diffusore nel punto di ascolto e si sente tutto, figurati a 104db. Quindi predomina la silenziosità, per il pilotaggio non hanno problemi quei diffusori essendo molto reattivi Nel caso dello HSA-02S il rumore audio di fondo in uscita è circa 35μV, ossia per una tensione massima di 20Vrms (50W su 8 Ohm) il rapporto segnale/rumore è 115dB. Con un diffusore da 104dB di SPL quel rumore produrrebbe una pressione sonora di circa 6dB ad un metro di distanza e 0dB di SPL a due metri, ossia a meno di non avere una camera anecoica sarebbe assolutamente inudibile. Difatti in impianti domestici è impossibile capire se un HSA è acceso o spento anche poggiando l'orecchio sulle altoparlanti. L'unica cosa che si può sentire è quello che arriva dalla sorgente, silenzi compresi. Grazie per la sua nota tecnica 1
Luke04 Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre @ItaliAcoustic buongiorno, in ottica di abbinamento appunto con diffusori efficienti, ci sono ragioni per preferire su un hsa il lavoro nei primi watt di erogazione, oppure è indifferente? Grazie
Questo è un messaggio popolare. ItaliAcoustic Inviato 22 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 3 ore fa, Luke04 ha scritto: @ItaliAcoustic buongiorno, in ottica di abbinamento appunto con diffusori efficienti, ci sono ragioni per preferire su un hsa il lavoro nei primi watt di erogazione, oppure è indifferente? Grazie Salve. Domanda molto interessante per la quale la ringrazio. Ci sono amplificazioni nelle quali la risposta di linearità è "curvata" nella parte iniziale, ossia a basso volume/potenza la risposta è diversa che non a livelli maggiori. Accade per diversi motivi negli amplificatori a flusso in classe A e AB (polarizzazioni, percorso segnale, non linearità dei componenti impiegati nello stadio finale, eventuali trasformatori di uscita eccetera). Negli amplificatori in classe D può accadere per via del controllo degli impulsi che, avvenendo solo in larghezza, a bassi livelli di segnale è meno preciso perché l'errore relativo dovuto alle transizioni on/off cresce a dismisura. Senza entrare troppo nel tecnico, questo genere di problemi rende consigliabile usare amplificazioni potenti solo dove la potenza è davvero necessaria, altrimenti usandoli a basso volume (o con diffusori molto sensibili) si avrebbe un suono meno gradevole. Ciò ovviamente condiziona gli abbinamenti e pone limitazioni sulla dinamica, perché si è costretti a scegliere tra "suona bene ma non è potente" ed "è potente ma non mi piace come suona". Qui sotto una misura di linearità che abbiamo eseguito su uno HSA-05S, gli estremi della potenza visibili nel grafico corrispondono rispettivamente a 125nanoWatt (inizio) e 128Watt (fine) su carico 8 Ohm. Come si può riscontrare, il comportamento di un classe HS è lineare a partire da livelli che in un diffusore non muovono nemmeno gli altoparlanti fino alla massima potenza. La risposta alla domanda è quindi palese 1 2
tigre Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre Parlo del fratello maggiore.. quello in oggetto suppongo abbia caratteristiche in comune. Per me, con il Traslatore di Muriano, (che però non é attualmente in produzione) il miglior amplificatore che io abbia ascoltato, indipendentemente dal costo.
ItaliAcoustic Inviato 22 Ottobre Inviato 22 Ottobre 1 ora fa, tigre ha scritto: Parlo del fratello maggiore.. quello in oggetto suppongo abbia caratteristiche in comune. Per me, con il Traslatore di Muriano, (che però non é attualmente in produzione) il miglior amplificatore che io abbia ascoltato, indipendentemente dal costo. Certamente gli HSA hanno caratteristiche in comune, l'architettura è la medesima: https://italiacoustic.com/2022/10/28/classe-hs/ Al momento della misura di cui sopra (maggio 2025) i modelli HSA-02S e HSA-12S erano ancora in fase di sviluppo, ma i loro grafici di linearità sono praticamente identici con la sola differenza della massima tensione erogabile (20Vrms e 35Vrms rispettivamente) e naturalmente della corrente massima prima dell'intervento delle protezioni. Grazie per l'opportunità di specificarlo
AlbertoL Inviato 3 Novembre Inviato 3 Novembre Come se la cava l’HSA-02 con ascolti notturni a basso volume? E confrontato con un Sudgen A21 di cui alcuni parlano bene per ascolto notturno?
ItaliAcoustic Inviato 3 Novembre Inviato 3 Novembre 1 ora fa, fabbe ha scritto: @AlbertoL non dipende maggiormente dai diffusori? Quando una catena audio va bene, il merito è di ogni componente. I diffusori sono come sempre l'elemento più critico, ma il meglio che possono fare è riprodurre acusticamente quello che gli giunge elettricamente; ossia, come i cavi, non possono "inventare" qualità ma trasmettono quelle presenti a monte. Tecnicamente, visto che di notte la sensibilità dell'orecchio umano è più alta e i rumori ambientali generalmente minori, il discorso si focalizza su come vengono riprodotti i livelli più bassi: - il preamplificatore deve avere pochissimo rumore di fondo - l'amplificatore deve essere lineare e ben controllato anche a bassa potenza - le altoparlanti devono presentare una buona cedevolezza in rapporto agli attriti interni. Paradossalmente (ma non poi tanto) l'ambiente acquisisce minore importanza perché a bassi livelli le riflessioni e le risonanze facilmente cadono al di sotto della soglia percepibile, quindi gli ascolti a basso volume sono davvero un caso a parte, rivelatore di qualità diverse rispetto quelle a volumi sostenuti. Un argomento molto interessante, tanto più che l'ascolto notturno è decisamente intimo e ci vede emozionalmente diversi, ricettivi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora