Questo è un messaggio popolare. dec Inviato 26 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 1 ora fa, Dufay ha scritto: Sbaglio o è sparito qualcosa? .. Se ti hanno fregato il telefonino sappi che è a fin di bene. 1 3
Dufay Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 7 minuti fa, dec ha scritto: Se ti hanno fregato il telefonino sappi che è a fin di bene. I post vanno vengono a volte si fermano come le nuvole... Un forum pieno di poesia.
gimmetto Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 4 minuti fa, Dufay ha scritto: I post vanno vengono a volte si fermano come le nuvole... Un forum pieno di poesia. Grappa mattutina anche tu?
Dufay Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre Adesso, gimmetto ha scritto: Grappa mattutina anche tu? Magari fossero gli effluvi dell'alcool.
Mighty Quinn Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 53 minuti fa, Dufay ha scritto: post vanno vengono a volte si fermano come le nuvole... Citazione di Lazza, bravo!
Nacchero Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 5 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Citazione di Lazza, bravo! Lazza? 😱😱😱
Vmorrison Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: comunque se si estrapolano soltanto alcune frasi di quello che scrive Toole non si fornisce un indicazione completa Floyd Toole dice tantissime altre cose, basta leggere e interpretare correttamente Concordo ma quello che ha scritto è chiaro. Ma non è chiaro perché c’è una statistica, piuttosto per quello scrive gimmetto “toglie naturalezza”. Il perché? Te l’ha scritto il dott. Floyd, le orecchie che sono 2 e il cervello in mezzo
Questo è un messaggio popolare. Franzbossio Inviato 26 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 19 ore fa, Nacchero ha scritto: @Franzbossio interessante, per quel che posso capire io, coi miei limiti Ti chiedo se fai riferimento a sistemi di alto livello o anche a impianti casalinghi entry level. In soldoni.....per un fai da te volto a migliorare una difficile acustica dovuta ad esempio al posizionamento, la consideri "pericolosa" una correzione? In quanto alla conversione, se avvenisse solo quella D/A? Io ho, ad esempio, un Minidsp che mi fa da pre/streamer/Dirac e ascolto solo liquida..... Grazie Un sistema se funziona non presenta distinzioni tra sistemi di alto livello o impianti entry level, funziona e basta. Entrambi richiedono le giuste attenzioni per poter funzionare in entrambi i casi. Come spiegato prima chi ha necessità di utilizzare questi sistemi corre soltanto il rischio di utilizzarlo male. L'efficacia dipende soltanto da chi lo adopera, da come lo adopera. Se adoperato bene può essere efficace in quei casi dove la correzione passiva non può fare molto, ad esempio le basse frequenze. L'utilizzo nel dominio digitale evita la doppia conversione, ed è un vantaggio. Ma la doppia conversione può limitare la resa se l'ADC è scarso, ci sono ADC che all'occorrenza possono essere anche molto trasparenti. Se l'utilizzo a casa propria comporta un miglioramento del proprio modo di sentire bisogna usarlo senza dare retta a tutto quello che si legge contrariamente in giro. 4 1
Luca44 Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 4 ore fa, alexis ha scritto: non siamo certo dei professionisti, anche se qualcuno fa finta di esserlo… o di saperla più lunga di chi realmente del mestiere come per esempio il Dr. Gauder.. @Franzbossio non è un professionista con tanto di titolo ? Pensavo di sì... Se ci sono articoli in merito scritti su Audioreview da professionisti con titoli non vanno bene ?
ilmisuratore Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 13 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Concordo ma quello che ha scritto è chiaro. Ma non è chiaro perché c’è una statistica, piuttosto per quello scrive gimmetto “toglie naturalezza”. Il perché? Te l’ha scritto il dott. Floyd, le orecchie che sono 2 e il cervello in mezzo Floyd non impone, Floyd raccomanda... Ho letto parecchio su Toole, usa le giuste raccomandazioni per evitare artefatti Non è che la risposta in frequenza oltre la zona di Schroeder non si possa linearizzare...si può fare...ma non in modo temerario piggiando un tasto e portando la risposta piatta come un righello Bisogna analizzare per bene cosa accade in un determinato locale...poi progettare il tipo di intervento necessario Se poi vogliamo fare degli esempi non c'è problema
Nacchero Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre @Franzbossio nel mio caso soltanto vantaggi. Oltre alle basse mi aiuta un po' ad allineare i diffusori, dato che uno sta in angolo, oltre ad essere, poveretti, sacrificati in libreria. Sono convinto che qua col trattamento passivo o non si risolve o con la spesa da sostenere farei prima a cambiare casa. 🙂 E se funziona a me, figuriamoci a chi ha il manico.
ilmisuratore Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 15 minuti fa, Luca44 ha scritto: @Franzbossio non è un professionista con tanto di titolo ? Pensavo di sì... Se ci sono articoli in merito scritti su Audioreview da professionisti con titoli non vanno bene ? ...ma tu hai letto la prova di Audioreview sui sistemi di correzione attiva ? Alla fine, con tanto di prova di ascolto, c'è una curiosa conclusione, tipo: unico sistema in ambiente home per portare l'ambiente dell'evento dentro la propria stanza Ma li a smanettare c'era un certo Montanucci e Mario Richard 2
ascoltoebasta Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre Il 25/09/2025 at 12:30, rpezzane ha scritto: Lo sostengo da anni e non basandomi solo sulla teoria ma su innumerevoli ascolti a confronto e sposo parola per parola. Stesse esperienze son le mie,che però han valenza soggettiva,in ambienti già buoni e con impianti validi ho sempre preferito i risultati senza DSP,ma non ritengo che sia deleterio,semplicemente io ho preferito i risultati sonori non utilizzandolo,torniamo sempre al solito concetto che esiste un equilibrio teorico considerato anche corretto ma che non tutti ritengono per loro appagante. Dovremmo ormai aver compreso che esistono personaggi importanti in hifi che sostengono alcune teorie e altri altrettanto importanti che ne sostengono altre,questa è la ragione per cui io mi fido solo ed esclusivamente dei confronti da me sostenuti. 1
Dufay Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Stesse esperienze son le mie,che però han valenza soggettiva,in ambienti già buoni e con impianti validi ho sempre preferito i risultati senza DSP,ma non ritengo che sia deleterio,semplicemente io ho preferito i risultati sonori non utilizzandolo,torniamo sempre al solito concetto che esiste un equilibrio teorico considerato anche corretto ma che non tutti ritengono per loro appagante. Dovremmo ormai aver compreso che esistono personaggi importanti in hifi che sostengono alcune teorie e altri altrettanto importanti che ne sostengono altre,questa è la ragione per cui io mi fido solo ed esclusivamente dei confronti da me sostenuti. Quindi per te è deleterio.
ascoltoebasta Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre Adesso, Dufay ha scritto: Quindi per te è deleterio. Lo ritengo un termine inappropriato,almeno nelle mie esperienze,semplicemente ho sempre preferito il suono senza DSP.
Luca44 Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 18 minuti fa, Luca44 ha scritto: Questo è il famoso suono "abbottato", in seguito può diventare suono "imbottigliato" , precursore del famigerato "collo di bottiglia" ! O forse per correggere l'ambiente si preferisce sfruttare le botti come diffrattori e risuonatori di Helmotz
Questo è un messaggio popolare. Boris Lametta Inviato 26 Settembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Settembre 5 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: A @Gustavino...a proposito, che fine ha fatto? Non gli funziona più il tasto destro del mouse 6
rpezzane Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 5 ore fa, grisulea ha scritto: La tua opinione vale per te. A chi ti chiede dovresti dire solo "prova". Si farà la sua che potrebbe essere esattamente l'opposto della tua. A me chi chiede suggerisco di provare. Ancora.... Mi pare ovvio che se io do un consiglio lo do nel contesto del mio ragionamento mica quello di altri. Io penso di essere l'unico qua dentro ad aver sempre detto a chiunque di non basarsi sulle parole o scritti di altri ma di provare sempre in prima persona. Io su questo ci chiudevo gli articoli delle recensioni quindi caschi male. 5 ore fa, grisulea ha scritto: possibile che qualcuno si accontenti di ascoltare musica morta? Possibile non ti venga il dubbio che magari con la correzione è meno morta che senza nel loro contesto? Visto che di DRC ne ho ascoltati mille non mi serve di andare a cercare altre situazioni che come detto se capita non disdegno di partecipare. Evidentemente quello che è musica morta per me non lo è per te. Si vive ugualmente. Però come vedi sei tu che continui a magnificare il DRC. Sei tu che vuoi convincere gli altri non io che voglio dissuaderli. Ho anche sempre detto che di sicuro ha il vantaggio di ridurre le tue spese per la riproduzione audio. Al momento altri lati positivi non li trovo.
Messaggi raccomandati