Vmorrison Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre Buona notte a tutti smancciatori 👍 ps. Viva il suono fai da te!!
Mighty Quinn Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 40 minuti fa, rpezzane ha scritto: buon DRC a tutti che se non lo avete ancora capito era l’argomento del thread. Gracias per il buon drc Ma non è affatto l' argomento del thread L' argomento è denigrare uno strumento molto efficace di comprovata efficacia inviso a certa cricca hiend per motivi talmente ovvi che più ovvi un se pole Argomento fallito miseramente Grazie ad alcuni volenterosi
Discopersempre2 Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 2 ore fa, Ulmerino ha scritto: @Discopersempre2 un Discopersempre disattento...😡😡😡 Un Discopersempre....smemorato.
Luca44 Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 1 minuto fa, Mighty Quinn ha scritto: L' argomento è denigrare uno strumento molto efficace di comprovata efficacia inviso a certa cricca hiend per motivi talmente ovvi che più ovvi un se pole Che poi il prof Gauder ci dice che i suoi diffusori sono gli unici a risolvere del tutto certi problemi ma non mi risulta che i lanciatori di sassi nei pollai abbiano le sue casse nei propri impianti , ne' tantomeno crossover come li fa lui... Che cattivoni irriconoscenti !!
one4seven Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 46 minuti fa, gianventu ha scritto: Io. Addirittura vado di doppia correzione sui sub e taglio sui satelliti. Adoro il suono piatto e senz'anima, tutto uguale etc etc Ho la fortuna di esser sordo e vivo nell'illusione di ascoltar meglio con queste diavolerie informatiche/elettroniche. Tu pensa che cūlus! Grazie! Vedi che qualche audiofilo fuori dall'età della pietra c'è... Pure il @Nacchero in vero eh, bisogna dirlo. 1
Nacchero Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 17 minuti fa, one4seven ha scritto: Grazie! Vedi che qualche audiofilo fuori dall'età della pietra c'è... Pure il @Nacchero in vero eh, bisogna dirlo. Lo ripeto sempre, mi sono approcciato a questo tipo di ascolto da pochi anni (ho iniziato pari pari insieme al covid). Son più melomane che audiofilo però ci sto prendendo passione e soprattutto mi diverto. Ascoltando meglio quel che già ascoltavo e scoprendo roba nuova. PS.....anch'io taglio i satelliti 😬
grisulea Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 23 minuti fa, Luca44 ha scritto: Che poi il prof Gauder ci dice che i suoi diffusori sono gli unici a risolvere del tutto certi problemi Pensa che già Duffy li ha risolti, usa il dsp sul basso e non usa gli induttori, tolto il dente tolto il dolore. Come ovviamente chiuque usi un sub amplificato con dsp o qualsiasi diffusore attivo. Nel 2025 ancora a parlare di induttori sui bassi? Van bene anche quelli ma si possono evitare tranquillamente. Nemmeno Duffy li usa.
Luca44 Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre @grisulea recupera usandone altrove col "sine cap" , ci sarebbe da andare a vedere la risposta di quel tipo di crossover 1
grisulea Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre 41 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Buona notte a tutti smancciatori 👍 ps. Viva il suono fai da te!! hehehehe guarda guarda che ti mostro, un mostro, ti cadrà il mito. Il più grande studio audio su cosa conta nelle preferenze audio guarda un pò cosa dice. Qualità ed estensione bassi valgono il 30% del risultato. Una enormità. I bassi di qualità in ambiente si fanno solo col dsp, dufay docet. Quindi i bassi contano, molto. Indice direttività ........ zero. Bassi peso 30% - indice peso 0%, ci hai smaronato per anni. Centinaia di test e testati, decine di diffusori.
grisulea Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre Aggiungo a chi dice che usa il dsp solo sui bassi che il "solo" non è solo ma pesa il 30%. Alla faccia del solo. Far suonare bene i bassi è un terzo dell'opera.
rpezzane Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre @grisulea daje co ste percentuali….una fisima praticamente. ma se i bassi valgono il 30 e che il 70% della musica è nei medi mi chiedo ….mumble mumble???
Vmorrison Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 10 ore fa, grisulea ha scritto: ci hai smaronato per anni. Centinaia di test e testati, decine di diffusori Sei sboccacciato oltre che smanacciare…l’altro 70% cosa sarà? Leggi tutto questo……sono 211 pagine…. …La direttività di un altoparlante caratterizza il modo in cui irradia il suono nello spazio circostante. Si ritiene che la direttività dell'altoparlante influenzi la percezione del suono riprodotto in una stanza, ma la tipologia e l'entità dei suoi effetti non sono ancora stati determinati. La teoria della letteratura acustica e psicoacustica indica che le variazioni nelle caratteristiche del suono diretto e riflesso (dovute a variazioni di direttività, posizione dell'altoparlante/ascoltatore e caratteristiche della stanza) causeranno piccole variazioni negli attributi percepiti del suono riprodotto. Questi attributi includono timbro, ampiezza apparente della sorgente, localizzazione, intensità sonora, avvolgimento/spazialità e distanza. Test condotti con altoparlanti con diverse direttività confermano che tutti questi attributi sono influenzati. Per caratterizzare e quantificare più a fondo questi effetti in modo controllato, si dimostra che un sistema di auralizzazione può rappresentare una piattaforma appropriata per gli esperimenti di ascolto. Una serie di esperimenti che utilizzano un sistema di questo tipo con una nuova tecnica di elicitazione e analisi rivela che: le variazioni nella direttività degli altoparlanti interagiscono con le variazioni nell'assorbimento della superficie della stanza, influenzando principalmente l'ampiezza, l'intensità e il riverbero percepiti; un restringimento della direttività in asse è associato a una riduzione percepita di ampiezza, luminosità, vicinanza e spazialità; le variazioni percettive causate dalle variazioni nella direttività degli altoparlanti e nell'assorbimento della superficie della stanza si verificano parallelamente, lungo una dimensione; l'entità degli effetti causati dalle variazioni nella direttività degli altoparlanti si riduce con l'aumentare della presenza di riflessioni; e la musica classica è un segnale efficace per evidenziare le differenze percettive tra diverse direttività degli altoparlanti. L'influenza della posizione dell'ascoltatore può essere significativa, ma l'entità del suo effetto dipende dall'intervallo di posizioni valutate, e l'entità della separazione dei confini ha un effetto minore rispetto alla direttività sulla percezione del suono riprodotto. Infine, la direttività degli altoparlanti influenza le preferenze dell'ascoltatore. sono più di 200 pagine del 2013 I bassi che concordo con te sono importanti, sono solo una parte della musica. La difficoltà nel rappresentare un suono di qualità dipenderà fortemente dalla qualità della radiazione. Esempio i diffusori professionali non piacciono perché hanno una spiccata direttività e la qualità della stessa è scadente. Quando hai compreso questo ti aggiungo un’altra cosa, se mi andrà. Perche tu sarai bravo a fare un suono tutto tuo, io invece intuitivamente in 40 anni e dopo ascolto di tantissimi impianti e tantissimi diffusori ho ben preciso come deve suonasse uno stereo e il perché lo fa. Però ci vuole applicazione. Se invece smanacci…oltre che non comprendere cosa si deve cercare, risulterà tutto più facile.
Dufay Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 10 ore fa, grisulea ha scritto: Aggiungo a chi dice che usa il dsp solo sui bassi che il "solo" non è solo ma pesa il 30%. Alla faccia del solo. Far suonare bene i bassi è un terzo dell'opera. I basi sono il sub Come ho detto non so quanto salirei in frequenza e comunque servirebbe almeno una biamplificazione. Quello che si perde maltrattando il segnale è la naturalezza, la lunghezza dei suoni che diventano più corti, la trasparenza, la tridimensionalita, la micro dinamica. Tutte cose importanti anzi fondamentali ma che si presentano solo da certe frequenze in su.
rpezzane Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 20 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Esempio i diffusori professionali non piacciono perché hanno una spiccata direttività e la qualità della stessa è scadente. Adesso te li sei fatti proprio tutto nemici. Io richiamo le truppe adesso. Difesa a oltranza!
Vmorrison Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Adesso te li sei fatti proprio tutto nemici. Io richiamo le truppe adesso. Difesa a oltranza! Sento le sirene di Garbarek…
dec Inviato 27 Settembre Inviato 27 Settembre @Vmorrison Mi sembra un articolo vecchio per concetti stranoti da tempo. Un diffusore con una risposta polare ampia e (soprattutto) costante con la frequenza crea una immagine sonora apparente piu' ampia perché interagisce maggiormente con le pareti. Se questo sia un bene o un male dipende da quanto sono curate acusticamente le pareti. Per la stessa ragione anche lo "sweet spot" stereo, in teoria piu' ampio, puo' essere tuttavia molto piu' confuso se l'acustica ambientale non è adeguatamente curata. Basta vedere un qualsiasi Spinorama di ASR o di Erin's corner per capire di che parliamo.
Messaggi raccomandati