Dufay Inviato Giovedì alle 14:34 Inviato Giovedì alle 14:34 43 minuti fa, grisulea ha scritto: aveva le orecchie turate. Per quanto sentito semmai sono troppo all'opposto, troppo arzille. Ma definire un suono quando si parla di dsp è una boiata, il suono può essere estremamente diverso. Possibile non riuscire a capirlo? E dove le hai sentite? Il suono nato morto non dipende dalla presenza di più o meno acuti
Dufay Inviato Giovedì alle 14:37 Inviato Giovedì alle 14:37 2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Addirittura, uno che le ha ascoltate, non "ciavrà" capito na mazza coi controlli Tradotto terra terra, a pucchiacc in man e criatur Non credo era una sessione d'ascolto organizzata dai tecnici bang & olufsen mi pare di aver capito. Comunque il forumer ha descritto un suono che io ho ritrovato in diversi impianti molto pasticciati col dsp. Ad esempio con le Kii
grisulea Inviato Giovedì alle 14:39 Inviato Giovedì alle 14:39 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Il suono nato morto definiscilo, cosa intendi?
ilmisuratore Inviato Giovedì alle 14:45 Inviato Giovedì alle 14:45 1 ora fa, alexis ha scritto: tornando al tema.. di impianti di grandi pretese ne ho ascoltati davvero tanti, e mai uno smanacciato digitalmente che mi piacesse. i sistemi di correzione digitale.. alla fine con la prestesa di correggere, distruggono in modo piu o meno sottile... l'intima coerenza dell'inviluppo musicale, il legante che trasforma i singoli eventi sonori in qualcosa di assai piu complesso.. che noi per convenzione chiamiamo musica.. ...che paradosso !!! il DAC "WADAX" tanto osannato usa un DSP interno per (stra)manacciare il segnale, sia in forma "predittiva" che in forma "consuntiva"....eh...però costa una barca de sordi...quindi funzionerà Comico sto 3D, ma divertente
Berico Inviato Giovedì alle 14:47 Inviato Giovedì alle 14:47 7 minuti fa, grisulea ha scritto: definiscilo, cosa intendi? te lo dico senza mai averlo sentite , slegato.
grisulea Inviato Giovedì alle 14:50 Inviato Giovedì alle 14:50 1 minuto fa, Berico ha scritto: slegato. Slegato non mi pare morto, ma cosa intendi per slegato dunque?
Berico Inviato Giovedì alle 14:56 Inviato Giovedì alle 14:56 30 minuti fa, grisulea ha scritto: E' quello che un dsp deve fare, se non lo fa o si sbaglia o non serve. Bisogna provare e scegliere. Frequentando alcuni pari di Alexis, se possono esistere suoi pari, ho capito che il loro concetto di come deve essere riprodotta la musica segue altri parametri, posso dire di avere ascoltato male ? no , sono rimasto disorientato ? si, ma alla fine dopo un pò ho apprezzato anche quel modo riprodurre, pressione sonora, saturazione, altà densità di frequenze per cm3 di aria, insomma una magnifica confusione tra chi la pensa come Alexis c'è anche un produttore musicale ( non fa video su youtube) e non mi aspettavo avesse un impianto così, pensavo più pro ma alla fine quando uno è contento io chi sono per dirgli che sbaglia?
Berico Inviato Giovedì alle 14:59 Inviato Giovedì alle 14:59 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Slegato non mi pare morto, ma cosa intendi per slegato dunque? un suono slegato non è musica sono solo frequenze che occupano uno spazio. Che poi nella mia libera interpretazione sarebbe più la morte della musica che suono morto.
Dufay Inviato Giovedì alle 15:15 Inviato Giovedì alle 15:15 36 minuti fa, grisulea ha scritto: definiscilo, cosa intendi? Il contrario di vivo. Cioè suono finto riprodotto per nulla coinvolgente falso vado avanti?
Berico Inviato Giovedì alle 15:20 Inviato Giovedì alle 15:20 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Il contrario di vivo. Cioè suono finto riprodotto per nulla coinvolgente falso vado avanti? definisci suono vivo 1
Dufay Inviato Giovedì alle 15:23 Inviato Giovedì alle 15:23 3 minuti fa, Berico ha scritto: definisci suono vivo Suono non morto. Che pare che qualcuno vivo non cadavere ti stia suonando davanti. È il bello di avere un impianto non taroccato col dsp puoi resuscitare gente morta. Col dsp muore due volte...
grisulea Inviato Giovedì alle 15:24 Inviato Giovedì alle 15:24 29 minuti fa, Berico ha scritto: Frequentando alcuni pari di Alexis, se possono esistere suoi pari, ho capito che il loro concetto di come deve essere riprodotta musica segue altri parametri, posso dire di avere ascoltato male ? no , sono rimasto disorientato ? si, ma alla fine dopo un pò ho apprezzato anche quel modo riprodurre, pressione sonora, saturazione, altà densità di frequenze per cm3 di aria, insomma una magnifica confusione tra chi la pensa come Alexis c'è anche un produttore musicale ( non fa video su youtube) e non mi aspettavo avesse un impianto così, pensavo più pro ma alla fine quando uno è contento io chi sono per dirgli che sbaglia? Non ho capito francamente il discorso. Cosa c'entra come intende ascoltare uno e quali paramentri insegue? Tu devi semplicemente provare, provare decentemente. Poi decidi cosa ti piace di più. Lo scopo è semplicmente questo. Un modo come un altro. Cosa intendi per dsp? Domanda: le viva nuda hanno il basso attivo, usano dsp? Qualcuno conosce la configurazione bassi? 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Cioè sono finto quindi finto, non "morto". Tu saresti in grado, senza saperlo, dire se un sistema stà suonando con dsp o senza? Quando senti il tuo lo senti morto?
Berico Inviato Giovedì alle 15:26 Inviato Giovedì alle 15:26 Adesso, Dufay ha scritto: Suono non morto. Che pare che qualcuno vivo non cadavere ti stia suonando davanti. Come adesso con Gaetano veloso. Suono non morto potrebbe essere frainteso in suono zombie Scherzi a parte, comunque la tua definizione però calza a pennello con molti diffusori male amplificati.
dec Inviato Giovedì alle 15:26 Inviato Giovedì alle 15:26 2 ore fa, Dufay ha scritto: Si può fasare perfettamente e questo è un bene. Se uno è convinto che ci siano solo aspetti positivi buon per lui purtroppo non è così. Non si tratta di essere convinti, piuttosto di avere a portata di mano due valide alternative (con e senza correzione digitale) e poter scegliere a piacimento, a casa propria, con la propria musica, con tutta calma. Altrimenti è tutto un relata refero, mio cuggino mi ha detto, ho sentito dire che ad una fiera, eccetera eccetera...aria fritta insomma, esattamente quell'aria che mantiene gonfi alcuni grossi palloni.
Berico Inviato Giovedì alle 15:33 Inviato Giovedì alle 15:33 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Cosa intendi per dsp? un equalizzatore analogico 8 canali? provare provare, questi hanno più di 60 anni cosa devono provare? avranno capito cosa vogliono dalla vita e dalla musica. Se il concetto che hanno loro della musica è distante anni luce dalla rif perfetta e da tempi di decadimento decenti cosa devono provare? se nella loro catena la distorsione è un plus cosa devono provare? sono mondi che non si toccano. Bisogna accettare anche questo.
grisulea Inviato Giovedì alle 15:35 Inviato Giovedì alle 15:35 2 minuti fa, Berico ha scritto: Scherzi a parte, comunque la tua definizione però calza a pennello con molti diffusori male amplificati. Vedi, con un dsp ad esempio questa eventualità non esiste. Non esiste diffusore male amplificato nemmeno con baracchini da 200 euro. E' un concetto troppo lontano dall'impianto anni 80. Tu che possibilità hai di provare? Puoi fare utto in digitale? Puoi multiamplificare? Puoi usare crossover digitali? Puoi fare equalizzazioni semplici o anche gestire drc? Ti è possibile fare tutte queste insieme? Se ti è possibile vogliamo provare? Vogliamo vedere quanto esce morto il suono? Tutto insieme dovrebbe uscire ormai decomposto. Ma davvero credi che qualcuno ascolti così? Ascolti qualcosa che non è bello per lui? Che alla vecchia sentirebbe meglio? Chi glielo farebbe fare?
Questo è un messaggio popolare. Franzbossio Inviato Giovedì alle 15:36 Questo è un messaggio popolare. Inviato Giovedì alle 15:36 Se prestate un pò d'attenzione vi spiego se un sistema di correzione attivo può funzionare, quali sono i limiti e quali rischi per il segnale. Partiamo da una funzione di trasferimento, questa può essere semplice e complessa. La catena acustica può essere modellata come una funzione di trasferimento complessa y(t)=x(t)∗hroom(t) x(t) = segnale ideale in ingresso. hroom(t) = risposta all’impulso della stanza+diffusore. y(t) = segnale registrato dal microfono in ambiente. L'obiettivo è realizzare un filtro digitale Hcorr(f) che riporti il piu possibile un segnale acustico come il segnale d'ingresso Hcorr(f)⋅Hroom(f)≈1 La funzione di trasferimento regolarizzata potrebbe avere dei valori troppo bassi, errori Hcorr(f)= 1/Hroom(f) La parte che renderebbe instabile la deconvoluzione risiede nel dominio analogico, il segnale acustico, come viene rilevata la risposta all'impulso, che tipologia di microfonazione viene usata. La deconvoluzione avviene tramite un filtro inverso, si andrà a coniugare un elaborazione digitale secondo il risultato di quanto ottenuto in analogico, il segnale acustico. Se dai calcoli eliminiamo Hroom la funzione di trasferimento diventa semplice e non può degradare il segnale, al massimo piccolissime asperità di riquantizzazione durante l'elaborazione del filtro, ma roba attorno i -150 dB. Per concludere, nel dominio digitale una correzione attiva mixed phase funziona, tecnicamente ci sono tutti gli elementi per poterlo fare senza alcuna forma di degrado. Se invece si considerano i due domini, digitale ed acustico, la correzione funzionerà in modo subordinato alle condizioni della qualità del segnale acustico che riguarda la correttezza della rilevazione all'impulso e la qualità dello stesso. Basta una vetrinetta che vibra per innescare degli artefatti nella risposta all'impulso, basta una scadente microfonazione con rapporto S/N inadeguato, basta una microfonazione asincrona per creare formazione di preringing, basta che il diffusore distorca e si compromette la risposta all'impulso. Questi sistemi vengono usati in campo professionale senza effetti collaterali, ma non è che sono deleteri, necessitano soltanto di essere utilizzati con cognizione e sapienza. 4 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora