Vai al contenuto
Melius Club

DSP deleterio


alexis

Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, dec ha scritto:

Non si tratta di essere convinti, piuttosto di avere a portata di mano due valide alternative (con e senza correzione digitale) e poter scegliere a piacimento, a casa propria, con la propria musica, con tutta calma.

Altrimenti è tutto un relata refero, mio cuggino mi ha detto, ho sentito dire che ad una fiera, eccetera eccetera...aria fritta insomma, esattamente quell'aria che mantiene gonfi alcuni grossi palloni.:classic_wink:

Come ho già detto e stradetto confronti fatti da anni. 

Infatti nel mio impianto conclusero elettronico digitale che però uso solo per regolare i sub. Non tocco assolutamente il satellite non voglio la gente morta.

Inviato
2 minuti fa, Berico ha scritto:

un equalizzatore analogico 8 canali? 

:classic_biggrin: scherzi?

 

3 minuti fa, Berico ha scritto:

provare provare, questi hanno più di 60 anni cosa devono provare? avranno capito cosa vogliono dalla vita e dalla musica. Se il concetto che hanno loro della musica è distante anni luce dalla rif perfetta e da tempi di decadimento decenti cosa devono provare? se nella loro catena la distorsione è un plus cosa devono provare? sono mondi che non si toccano. 

Bisogna accettare anche questo. 

Ma va benissimo, sono appunto scelte. Chi ha già definito la sua strada e ne è soddisfatto non vedo perché dovrebbe cambiare. Esistono alternative, chi vuole e può le prova. Chi non è soddisfatto prova. 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Vedi, con un dsp ad esempio questa eventualità non esiste. Non esiste diffusore male amplificato nemmeno con baracchini da 200 euro. E' un concetto troppo lontano dall'impianto anni 80. 

Tu che possibilità hai di provare? Puoi fare utto in digitale? Puoi multiamplificare? Puoi usare crossover digitali? Puoi fare equalizzazioni semplici o anche gestire drc? Ti è possibile fare tutte queste insieme? Se ti è possibile vogliamo provare? Vogliamo vedere quanto esce morto il suono? Tutto insieme dovrebbe uscire ormai decomposto. Ma davvero credi che qualcuno ascolti così? Ascolti qualcosa che non è bello per lui? Che alla vecchia sentirebbe meglio? Chi glielo farebbe fare?

io veramente ti ho dato una mia libera interpretazione di suono morto e basta. Il resto lo stai facendo tu , dal nulla tu evinci che io si contro i sistemi di correzione, cosa sbagliata tra l'altro, io ho solo dato una visione del perchè i due mondi non si toccano in casi estremi, tutto qua. 

Però vedi questo di fare inquisitorio non va bene a me non piace.

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

che però uso solo per regolare i sub

Non solo, li filtri pure, usi i ritardi. Come vedi usi il dsp. Non puoi dire che è deleterio, lo usi per quel che ti serve. 

Inviato

@Franzbossio interessante, per quel che posso capire io, coi miei limiti 

Ti chiedo se fai riferimento a sistemi di alto livello o anche a impianti casalinghi entry level. 

In soldoni.....per un fai da te volto a migliorare una difficile acustica dovuta ad esempio al posizionamento, la consideri "pericolosa" una correzione?

In quanto alla conversione, se avvenisse solo quella D/A? Io ho, ad esempio, un Minidsp che mi fa da pre/streamer/Dirac e ascolto solo liquida.....

Grazie 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non solo, li filtri pure, usi i ritardi. Come vedi usi il dsp. Non puoi dire che è deleterio, lo usi per quel che ti serve. 

Devo ripeterlo ancora?  Solo i sub.

I danni il dsp li fa sul resto.

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

e avrai il sub morto, dunque. 

A usare la tua terminologia

Dai su, tu stai dicendo che i "danni" il dsp (NON) li fa dove ti fa comodo.

Ma second te sotto i 70 hz è uguale a sopra?

È come per gli ampli è necessario usare un ampli raffinato su un medio acuto per far andare i sub?

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma second te sotto i 70 hz è uguale a sopra?

Ci siamo capiti perfettamente Franco
 

Tu ritieni che:

DSP sì sotto i 70 Hz

DSP no sopra i 70 Hz

E' tutto chiaro
 

Inviato
5 ore fa, rpezzane ha scritto:

C'è chi afferma da tanto tempo che esiste un modo giusto, il suo, e uno sbagliato,

ehm...mi ricorda...te!

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Devo ripeterlo ancora?  Solo i sub.

I danni il dsp li fa sul resto.

E quindi? uno non può correggere soli i bassi come fai tu? Quindi sui bassi non fa danni. Poco sopra è stato spiegato perchè altrove può farli. E li fa. Sono cose fatte in casa. Solo il confronto del risultato può definire se piace di più con e senza. 

 

22 minuti fa, Berico ha scritto:

Però vedi questo di fare inquisitorio non va bene a me non piace.

Non fraintendere, volevo solo farti provare se ne avessi avuto la possibilità. In nessun caso era mia intenzione e se la tua sensazione è stata quella mi scuso. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ci siamo capiti perfettamente Franco
 

Tu ritieni che:

DSP sì sotto i 70 Hz

DSP no sopra i 70 Hz

E' tutto chiaro
 

Dsp per i sub no dsp per tutto il resto. 

C'è da capire fino a che frequenza fa danni. 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Luca44 ha scritto:

Verificato con demo organizzata da professionisti ( non a casa mia ) . Nulla di tutte le cose spiacevoli che gli avete addossato. Impianto di valore medio e suono senza correzione non malvagio. Con la correzione ottimo.

D'accordissimo con te. Fatta la stessa cosa presso la redazione di una nota rivista e presso un fornitissimo venditore di dispositivi hi-fi in saletta trattata. Stesse sensazioni.

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non tocco assolutamente il satellite non voglio la gente morta.

...ed è una cosa che merita un plauso perchè se dovessi metterci mani te su una correzione a banda intera (adeguare i coefficienti del filtraggio, verificare il preringing, verificare le zone in cui si puo e non si puo correggere ect...ect..ect..) i disastri sarebbero assicurati...per forza poi che le cose non funzionerebbero (cattiva implementazione da parte dell'utente)

Inviato
28 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come ho già detto e stradetto confronti fatti da anni. 

Perdonami ma ho qualche fondato dubbio che tu abbia provato un crossover elettronico analogico a 4 vie comparandolo al volo con una soluzione identica ma operante nel dominio digitale.

Tra l'altro anni fa, quando soluzioni del genere non esistevano proprio nel mercato consumer.

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dsp per i sub no dsp per tutto il resto. 

E' quello che hoscritto io, i 70 li hai citati tu, tranqui che ora cambio così sarà inequivocabile:
 

Per te:

DSP sì per i sub

DSP no per i satelliti

Ok, è ancora più chiaro.

E' il tuo pensiero

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dsp per i sub no dsp per tutto il resto. 

C'è da capire fino a che frequenza fa danni. 

...facile, fino a quanto è capace l'utilizzatore per evitarli 

Inviato

La correzione automatica della stanza) può produrre miglioramenti alle basse frequenze per un singolo ascoltatore, ma al di sopra della frequenza di transizione affermare che una curva della stanza in stato stazionario e levigata derivata da un microfono omnidirezionale sia un sostituto adeguato per le percezioni timbriche e spaziali di due orecchie e di un cervello è assurdo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...