Vai al contenuto
Melius Club

DSP deleterio


alexis

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Mi ricordo che un forumer  la sentî dando parere negativo parlando di suono nato morto.

Ecco l'esempio delle solite caz...e!

Diffusori ascoltati in condizioni controllate e il suono era...fin troppo vivo!

Dinamico, trasparente e punchy. Se devo personalmente trovargli un difetto era un filo di mancanza di naturalezza.

Succede anche con il mio hi-fi car (Mark Levinson, addizionato ovviamente di DSP); l'ascoltatore non audiofilo si stupisce della qualità; a me non piace, ma in auto va bene così.

Inviato
14 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ci siamo capiti perfettamente Franco
 

Tu ritieni che:

DSP sì sotto i 70 Hz

DSP no sopra i 70 Hz

E' tutto chiaro
 

Faccio fare una maglietta?

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

La correzione automatica della stanza) può produrre miglioramenti alle basse frequenze per un singolo ascoltatore, ma al di sopra della frequenza di transizione affermare che una curva della stanza in stato stazionario e levigata derivata da un microfono omnidirezionale sia un sostituto adeguato per le percezioni timbriche e spaziali di due orecchie e di un cervello è assurdo.

Questo lo afferma il dott. Floyd. 

Inviato
14 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ci siamo capiti perfettamente Franco
 

Tu ritieni che:

DSP sì sotto i 70 Hz

DSP no sopra i 70 Hz

E' tutto chiaro
 

Faccio fare una maglietta?

 

8 minuti fa, dec ha scritto:

Perdonami ma ho qualche fondato dubbio che tu abbia provato un crossover elettronico analogico a 4 vie comparandolo al volo con una soluzione identica ma operante nel dominio digitale.

Tra l'altro anni fa, quando soluzioni del genere non esistevano proprio nel mercato consumer.

Volendo ho due cross a tre vie dolby lake contour coi quali potrei fare andare tutte e 5 le vie delle casse  come ampli per i sub mi tengo quello che ho il resto tutti classe d che costano poco e vanno bene lo stesso.

Gioco un po' con ritardi e equalizzazioni et voilà i.

Perché non lo faccio?  Se te lo dico ti offendi

Inviato

Avere come primo obiettivo la Rf piatta in un cubo è controproducente per la qualità della riproduzione sterofonica.

suono morto! 

Inviato
16 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

La correzione automatica della stanza) può produrre miglioramenti alle basse frequenze per un singolo ascoltatore, ma al di sopra della frequenza di transizione affermare che una curva della stanza in stato stazionario e levigata derivata da un microfono omnidirezionale sia un sostituto adeguato per le percezioni timbriche e spaziali di due orecchie e di un cervello è assurdo.

In parte è vero poichè nel campo diffuso la correzione "automatica" (che odio come concetto) tende ad uniformare sia le informazioni del segnale diretto che quelle del segnale riflesso facendone di tutta l'erba un fascio

Va a finire che si getta "il bimbo e l'acqua sporca"

La correzione attiva NON è affatto una cosa banale, serve un progetto specifico per il tipo di locale, diffusore e relativo posizionamento

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

C'è da capire fino a che frequenza fa danni. 

Avrai capito che non è il dsp a fare danni ma l'operatore. Comunque seguendo la tua ipotesi facciamo di arrivare a 250 hz. Siamo saliti di quasi due ottave, abbiamo superato la frequenza di transizione ed abbiamo in pratica sistemato i più gravi problemi, ce ne fossero. Quale problema ci vedi? Nemmeno si tocca la gamma media. Inoltre tu parli del tuo sistema, i sistemi multiamplificati ormai stanno dilagando, hanno molte più possibilità di gestione rispetto ad un passivo. Si può fare tutto in digitale, fuori dal pc diretti nel crossover e via diretti nei finali. Catena corta. Sono alternative che andrebbero provate.  

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Avere come primo obiettivo la Rf piatta in un cubo è controproducente per la qualità della riproduzione sterofonica.

suono morto! 

...anche qui concordo poichè "un cubo" è causa di problemi maggiori

Risonanze modali coincidenti

In un cubo, le tre dimensioni hanno la stessa misura → le frequenze proprie (i modi stazionari) coincidono e si sommano

Questo porta ad avere picchi e buchi molto marcati nella risposta in frequenza della stanza (alcuni suoni si amplificano troppo, altri spariscono quasi del tutto)

 

 

Inviato

@ilmisuratore Ognuno ascolta come vuole, l’esigenza della Rf piatta è valida in anecoica. Devo vendere un diffusore? Lo deve realizzare neutro. Quando sei tra 6 pareti cercarla è deleterio. Opinione molto diffusa tra chi si occupa di progettazione e realizzazione in campo audio 

Inviato
22 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

sia un sostituto adeguato per le percezioni timbriche e spaziali di due orecchie e di un cervello è assurdo.

Bisogna provare, l'ambiente non è da meno, introduce decine di errori, migliaia di riflessioni e cancellazioni. 

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Avrai capito che non è il dsp a fare danni ma l'operatore. Comunque seguendo la tua ipotesi facciamo di arrivare a 250 hz. Siamo saliti di quasi due ottave, abbiamo superato la frequenza di transizione ed abbiamo in pratica sistemato i più gravi problemi, ce ne fossero. Quale problema ci vedi? Nemmeno si tocca la gamma media. Inoltre tu parli del tuo sistema, i sistemi multiamplificati ormai stanno dilagando, hanno molte più possibilità di gestione rispetto ad un passivo. Si può fare tutto in digitale, fuori dal pc diretti nel crossover e via diretti nei finali. Catena corta. Sono alternative che andrebbero provate.  

Probabilmente, per andare sul sicuro, basta non superare la frequenza di Schroeder.

Inviato

Sto ascoltando questo capolavoro registrato anche magnificamente con appena un po' troppo riverbero. 

Ecco se avessi il dsp avrei già ammazzato la povera Milva

Screenshot_2025-09-25-18-34-40-909_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ognuno ascolta come vuole, l’esigenza della Rf piatta è valida in anecoica.

Chissene ...... fai una rif adatta all'ambiente. Le curve ci sono. O falla come cavolo ti pare, deve piacere a te. Meglio che casual. 

Inviato

@grisulea caro Luc, ossessionato dalle basse frequenze, il problema è proprio il fuori asse e le riflessioni. Non puoi accozzare quattro trasduttori con palanche e tirare dritta la rf. al punto d’ascolto. L’incoerenza che si crea disturba il cervello. 

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@ilmisuratore Ognuno ascolta come vuole, l’esigenza della Rf piatta è valida in anecoica. Devo vendere un diffusore? Lo deve realizzare neutro. Quando sei tra 6 pareti cercarla è deleterio. Opinione molto diffusa tra chi si occupa di progettazione e realizzazione in campo audio 

Esistono possibilità di adeguare anche la risposta in frequenza ma...a seconda del responso acustico, dei rapporti segnale diretto/riflesso, a seconda delle zone cuscinetto in cui risiede del campo riverberato ect...ect..ect...ect...

Inviato
8 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@ilmisuratore cubo intesa stanza! 

...io non intendevo una stalla :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

@grisulea caro Luc, ossessionato dalle basse frequenze, il problema è proprio il fuori asse e le riflessioni. Non puoi accozzare quattro trasduttori con palanche e tirare dritta la rf. al punto d’ascolto. L’incoerenza che si crea disturba il cervello. 

Ti riferisci ai centri acustici di emissione ? (allineamento)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...